Visualizzazione Stampabile
-
... dovrebbe...
facci sapere se risolve... io sono in attesa di scegliere Sky Hd (e poi mi compro io un decoder HD con funzione PVR) se non risolve (male che vada pago solo i 9 euro e amen) piuttosto che, se invece risolve, tentare direttamemnte uno MySkyHD (sto in fase di trattativa "retention" ... ;) )
certo che il Mysky mi tenta... e l'info da parabolato (grazie a lui e anche a tutti gli altri) sembrerebbe essere di buon auspicio
resto in attesa :rolleyes:
-
Arrivato...
Finalmente mi è arrivato il DVDO EDGE. :D :D :D
Ha già preinstallato il firmware 1.2.2, e, devo dire, che lasciando tutto in automatico è già di per sè strepitoso (data anche la pessima elettronica del mio, per altri versi spettacolare, pana v10).
Piuttosto, ho subito notato che l'inserimento del processore ha determinato un forte aumento del contrasto, tanto da costringermi a ridurlo di tre punti, con conseguente ricalibrazione del pannello (uso HCFR ed una sonda spyder3).
Volevo chiedere, però come va impostato lo spazio colore, dato che ho notato che, in automatico:
1) con sky HD entra in YCbCR 4:4:4 ed esce nello stesso modo;
2) con i blu ray (lettore pana BD 35) entra in YCbCr 4:2:2 ed esce in 4:4:4 (cosa che non cambia se, sul lettore, attivo l'opzione enhanced nella voce "gamma output RGB").
E meglio lasciarlo così o, in uscita, va impostato in RGB? Preciso che i collegamenti sono tutti in HDMI!!
Comoda la possibilità di settare autonomamente la colorimetria, dato che col segnale a 1080p in uscita, in automatico va in itu 709 anche quando in entrata il segnale è SD.
Saluti a tutti
-
Aggiornalo alla versione 1.3
Firmware v1.3 (beta)
Release date: July 23, 2009
What's new in EDGE Firmware v1.3 compared to v1.2.2?
* Deep Color support has been added. EDGE can accept color depths of 24/30/36 bits on its inputs. EDGE can output 24/30/36 bits on its outputs.
* The Deep Color function is independent for the HDMI interface between a source and EDGE’s inputs, and between EDGE and a display.
* Deep Color enable menus are located in the Advanced Controls menu using these paths:
o Main Menu > Settings > Advanced Controls > Input Deep Color
o Main Menu > Settings > Advanced Controls > Output Deep Color
-
In realtà aspettavo la versione definitiva.
Cmq, la beta dà problemi?
Ripropongo anche la domanda sul settaggio dello spazio colore
Ciao a tutti
-
Anche la tua versione v1.2.2 e' beta.....
-
Anche io ho lostesso problema di felixman e purtroppo anche l'attivazione dell'opzione "Hot Plug Source" non ha risolto il problema.
Non riesco a far agganciare il segnale component da cavo hdmi di sky hd.
Per 1 o 2 secondi l'edge mi dà luce blu, poi verde e non c'è niente da fare.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a risolverlo?
Se sì come ?
-
new entry
Entro anch’io a far parte del club: l’EDGE mi è arrivato ieri. Ieri sera, dopa aver istallato il firmware 1.3, ho fatto una prova veloce con tutto in auto e, come dice anche Calambano, il risultato è già notevole (prova con dvd e dtt).
Mi riservo per il weekend di smanettare con calma. Intanto un paio di domande veloci per risparmiare, magari, un po’ di tempo:
1) Premetto che il pericolo maggiore per il gioiellino è la moglie, che non tollererà complicazioni al suo normale utilizzo della tele. Mi pare di capire leggendo il manuale che è possibile far accendere l’edge in automatico accendendo un dispositivo ad esso collegato. Ieri ho provato, ma ciò avviene solo se tutti i dispositivi sono stati spenti da poco (luce dell’edge rossa) in quanto, dopo un po’ di tempo, l’edge si spegne (luce dell’edge spenta) ed ad una successiva accensione di un dispositivo collegato non succede nulla, se non accendendo l’edge da telecomando. Addirittura, accendendo un dispositivo ad edge spento ed accendendo poi l’edge, non si vede nulla. Bisogna spegnere e riaccendere il dispsositivo (quindi prima accendere l’edge e poi il dispositivo).
2) Leggendo la discussione, relativamente a sorgenti sd, mi pare di capire che alcuni preferiscono il collegamento rgb sincronizzato, altri l’hdmi. Siamo riuscito a stabilire quale è il migliore?
Ciao a tutti ed a risentirci a presto
-
Citazione:
Originariamente scritto da l3l3didi
...relativamente a sorgenti sd, mi pare di capire che alcuni preferiscono il collegamento rgb sincronizzato, altri l’hdmi. Siamo riuscito a stabilire quale è il migliore?...
Credo che rimanga un pelino superiore ancora l'RGBs via scart ma l'HDMI ormai è ottimo ed io per comodità uso sempre quest'ultimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Non tramite hdmi: se il dvdo consentisse di far uscire un segnale da hdmi upscalato o downscalato a 1366 x768, quensto non sarebbe accettato dalla tv......... -
Il mio tv al plasma (LG 42PG6500) accetta in entrata il 1024 x 768 e anche il mio lcd /Sony 26V4500 accetta il 1366 x 768 .......... (HDMI)
Il problema e' che non esiste un 768p in uscita dal Dvdo Edge....non e' auspicabile un aggiornamento firmware al fine d'inserire il 768p per tutti i possessori di tv (plasma/lcd) non full hd?
-
il 768p non credo sarà mai supportato dall'EDGE.. anche perchè essendo una risoluzione HDR vanifica non di poco l'uso di un processore video, IMHO
-
Ma mettendo solo 720p ( per proiettori) e il 1080p (fullhd)...per l'hd ready non ha senso un Dvdo Edge? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
il 768p non credo sarà mai supportato dall'EDGE.. anche perchè essendo una risoluzione HDR vanifica non di poco l'uso di un processore video, IMHO
scusa ma anche io ho un plasma con 1024x768 lg 42pc1rr mi pare di capire che con questa risoluzione non mi conviene avere un videoprocessore o mi sbaglio? avevo considerato di prendere il dvdo Edge o il HD CINE SCALER.
Ho letto varie discussioni sul forum ma non riesco ad essere sicuro al 100% se esiste un videoprocessore che faccia al mio caso e che mi aiuti a migliorare la visione.
-
@staytuned
sbagli :)
oltre alla "teoria" esiste anche la pratica ;)
la teoria direbbe che se non mappi 1:1 non godi come una biscia... la pratica invece dice che talvolta godi comunque e parecchio :D
certo magari mappando 1:1 potresti anche emettere dei muogolii... ma anche a 720p, se poi il plasma non massacra tutto per portarlo a 768, hai di che gioire...
almeno questo è quanto accade a me (vedi componenti in firma)
p.s. se prima di acquistare decidessi di vederne uno in azione assicurati che il firmware sia almeno aggiornato alla versione 1.22... il firmware base era uno vero schifo e l'Edge non lavorava affatto bene
p.p.s. lo scaler può far molto ma anche la taratura del pannello non è da trascurarsi... difficilemente potrai vederne uno all'opera da un rivenditore lavorare su un pannello ben tararato, questo non va dimenticato
bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da lupoal
@staytuned
sbagli :)
oltre alla "teoria" esiste anche la pratica ;)
la teoria direbbe che se non mappi 1:1 non godi come una biscia... la pratica invece dice che talvolta godi comunque e parecchio :D bye
ma posso mapparlo in nessun modo 1:1 con qualche altro processore che tu sappia?
-
personalmente ritengo che il deinterlacer dell'edge sia migliore di quasi tutti quelli onboard sui tv, e quindi anche solo x quello valga inserirlo in catena. che però si benefici di tutti questi vantaggi anche su un hdr di dimensioni medie (42") ho 1po di dubbi. o quantomeno non spenderei i soldi dell'edge su una tv del genere ecco, personalmente dopo averlo provato ho cambiato idea anche su un fhd di quella dimensione, ora che ho il vpr sto ripensando a un processore ma credo che alla fine mi butterò sul cine scaler, che se rende davvero come dicono, ha tante funzioni in piu per arrivare ad una calibrazione ad hoc. nel tuo caso userei quei soldi per un vpr o per cambiare tv ecco :)
poi vedi te, se hai modo magari provalo