Visualizzazione Stampabile
-
grazie nicholas per la risposta!!
stavo seguendo questi vostri post..incentrati sul miglior collegamento al vostro sintoampli hd e non...di cosa settare nel menu' del lettore...in presenza di queste determinate tracce audio...Io non ho un sinto A/V, ma solo 2ch, ma sarei interessato a capire.
1-E mi preme di aver chiaro innanzitutto quali sono queste nuove tracce audio che possiamo avere sui BD.Avrei capito che ci possono essere il DD plus e il DTS HD, che sono sempre lossy, con perdita', come nei dvd, ma hanno un maggior bitrate.E poi vengono le tracce lossless, (non compresse o mi pare che siano sempre compromesse ma in modo non distruttivo? giusto?) le tracce senza perdita di informazioni, che sono il DD True HD, il DTS Master Audio e il PCM. E' corretto? :boh:
2-Ho letto su wikipedia
Anche in questo caso il DTS-HD Master Audio rimarrà compatibile con i decoder DTS tradizionali che ne leggeranno la parte 5.1 compressa, mentre i nuovi decoder DTS-HD, direttamente integrati nei lettori HD DVD o Blu-ray oppure in un amplificatore AV di nuova generazione, potranno decodificare l'intero flusso offrendo una superiore qualità audio.
Mi interessa capire..."mandando" su un ampli tradizionale, tramite ottico e uscita audio su bitstream audiophile, una traccia hd (lossy e lossless) sentiro' cmq che il suono è di maggiore qualita'? (rispetto al dd e dts standard, come sui dvd) lo percepiro'? analogamente a quanto accade nel veder un blu-ray downscalato su un tv sd, non è hd, ma è molto meglio del comune sd dei dvd...Ho reso il concetto o per l'audio è del tutto diverso?
__________________________________________________ ________________________________________________
3-Tornando alla mia domanda relativa al collegamento del lettore in stereo all'ampli 2ch, da come mi hai risposto tu nicholas, avevo proprio scordato, totalmente ignorato che potessi o dovessi collegare il cavo rca stereo nel reparto delle 7.1 uscite analogiche...io mi riferivo all'uscita rca L-R isolata, che sta sotto ai tre connettori videocomponent.Ora dalla risposta che mi hai dato...capisco anche la risposta di dave76.Ma sono rimasto un'attimo spiazzato adesso..mmmh..perche' queste 7.1 uscite analogiche non le avevo proprio considerate...Qual'è la differenza se collego l'rca L-R ai connettori delle uscite 7.1, e ai due connettori L-R isolati, sotto videocomponent?
Scusate per le domande :rolleyes: grazie per gli interventi.
-
per quanto riguarda la maggiore qualità anche della semplice parte lossy del truehd io personalmente con spiderman l ho sentita. non so, magari l audio sul dvd sarebbe stato uguale ma io una definizione così non l avevo mai sentita.
per le uscite. non puoi collegare il 2.1 alle singole uscite perché perderesti tutti gli altri canali. l audio è composto da 5.1 canali distinti, 7.1 nel caso di audio hd. se tu colleghi le due casse stereo alle uscite perdi 5 canali.
devi usare le uscite rca del video dove probabilmente il lettore accorpa i 7 canali in solo 2 senza farti perdere niente.
per farti capire se colleghi le casse solo a destra e sinistra perdi tutti i dialoghi che sono nella cassa centrale e tutti gli effetti posteriori. ed anche i dialoghi di persone dietro la visuale.
-
per quanto riguarda la maggiore qualità anche della semplice parte lossy del truehd io personalmente con spiderman l ho sentita. non so, magari l audio sul dvd sarebbe stato uguale ma io una definizione così non l avevo mai sentita.
per le uscite. non puoi collegare il 2.1 alle singole uscite perché perderesti tutti gli altri canali. l audio è composto da 5.1 canali distinti, 7.1 nel caso di audio hd. se tu colleghi le due casse stereo alle uscite perdi 5 canali.
devi usare le uscite rca del video dove probabilmente il lettore accorpa i 7 canali in solo 2 senza farti perdere niente.
per farti capire se colleghi le casse solo a destra e sinistra perdi tutti i dialoghi che sono nella cassa centrale e tutti gli effetti posteriori. ed anche i dialoghi di persone dietro la visuale.
-
Se ci sono gli attacchi stereo estranei al 7.1 devi attacare la..io non ricordo proprio come è fatto dietro(è nel mobile)..quindi ho pensato che non le avesse per quello che ti ha detto Dave.
attaccando agli attacchi rosso e bianchi accanto al video composito hai il segnale stereo
la qualità è teoricamente sempre al massimo,superiore non si può dire perchè vi ricordo che i titoli bd sono stati rimasterizzati(audio incluso),quindi in base a come hanno lavorato sull'audio potrebbe essere migliore o peggiore del dvd(il bitrate non sempre è sinonimo di qualità)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Avrei capito che ci possono essere il DD plus e il DTS HD, che sono sempre lossy, con perdita', come nei dvd, ma hanno un maggior bitrate.
Corretto
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
E poi vengono le tracce lossless, (non compresse o mi pare che siano sempre compromesse ma in modo non distruttivo? giusto?)
C'è il Core lossy (quindi ben compresso) + le info mancanti per renderlo lossless
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
le tracce senza perdita di informazioni, che sono il DD True HD, il DTS Master Audio e il PCM. E' corretto?
Sì.
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Mi interessa capire..."mandando" su un ampli tradizionale, tramite ottico e uscita audio su bitstream audiophile, una traccia hd (lossy e lossless) sentiro' cmq che il suono è di maggiore qualita'? (rispetto al dd e dts standard, come sui dvd) lo percepiro'? analogamente a quanto accade nel veder un blu-ray downscalato su un tv sd, non è hd, ma è molto meglio del comune sd dei dvd...Ho reso il concetto o per l'audio è del tutto diverso?
Il paragone mi sembra calzante: ottieni il top per le connessioni utilizzate.
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Qual'è la differenza se collego l'rca L-R ai connettori delle uscite 7.1, e ai due connettori L-R isolati, sotto videocomponent?
Per avere la sterofonia usa quelli che dicevi. Quelli delle uscite 7.1 sono per il multicanale. In teoria impostando sul lettore che possiedi due soli diffusori il risultato dovrebbe essere identico.
-
@ale123, nicholas e cyberpaul: vi ringrazio per le veloci ed esaurienti risposte!! :)
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Per avere la sterofonia usa quelli che dicevi.Quelli delle uscite 7.1 sono per il multicanale. In teoria impostando sul lettore che possiedi due soli diffusori il risultato dovrebbe essere identico.
Si si...adesso ho capito...
se non mi sbaglio nicholas cosi' mi aveva detto in qualche post fa...ma perche' si era dimenticato che ci fosse l'rca L-R "isolata"..da come mi diceva...e quindi volendo uscire in stereo bisognava comunicare al lettore che mi doveva accorpare tutto il multicanale in due sole uscite..come ha ricordato anche ale123..nell'ultimo post...se non l'avessi fatto...mi uscivano i soli canali frontali, senza centrale e posteriori...appunto come dicevate...Capito :)
Spero che anche tramite rca ad ampli stereo possa apprezzare la maggiore qualita' delle tracce hd (queste a bitrate maggiore, e quelle "lossless")
grazie ancora
-
se collego il lettore in 5.1 analogico devo sceglire la traccia audio che voglio ascoltare solo ed escusivamente dal menù del disco e non devo settare niente dal menù del lettore, vero? dall'uscita dugitale ottica dovrebbe continuare ad uscire in contemporanea dolbi e dts normali e non hd giusto?
oppure per far uscire audio HD dalle analogiche devo settare nel lettore PCM?
-
Esatto,in analogico sarà il lettore ad efettuare le codifiche,quindi setti in analogico,e fai una regolazione dei diffusori dal lettore,tutto in PCM
-
Citazione:
Originariamente scritto da morphiadrops
e fai una regolazione dei diffusori dal lettore,tutto in PCM
però vedo che nel lettore non c'è un settaggio per l'analogico, oltre che per le casse penso che esca comunque in PCM anche senza settare il PCM dal digitale. perchè è scritto che il settaggio PCM,BITSTREAM,e solo per il digitale
-
Nel caso di analogico il lettore non ha scelta: è costretto a decodificare (perché a valle non lo farà nessuno) e già che c'è fa anche la fusione con eventuali canali addizionali... Quindi in un certo senso è sempre in PCM ma convertito in analogico.
Il problema è che non sapendo decodificare i formati HD lossless lo fa a partire dal Core.
Quindi tiomeo noterà solo le migliorie del bitrate maggiore ma non quelle HD lossless.
Probabilmente con il tanto sospirato upgrade del firmware volto alla decodifica del DTS HD Master Audio comporterà anche una miglioria da questo punto di vista.
Il PCM invece darà i suoi vantaggi, non essendoci nulla da decodificare.
-
@ CyberPaul
grazie delle risposte, vi ho chiesto questo perchè il samsung 2500 e ottimo per i BR e ottimo per i DVD, ma ho visto la prova del LG BD300 che
come caratteristiche è simile , dalla porta USB indicata come per il samsung legge tutto :p http://compraonline.mediaworld.it/we...umber=p-541384
-
Io consiglio di sfruttare il 2500 per i bd e dvd,per tutti gli altri files multimediali ci si può rivolgere ad un mediaplayer nmt,leggono veramente tutto egregiamente.
-
ragazzi ma avete scaricato il firmware sul sito ufficiale? A me arriva il lettore domani e volevo sapere se è il caso di aggiornarlo subito?
-
-
grazie.. quindi anche se il il download si riferisce a un file english posso andare tranquillo?