Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Francesco, Come avrai letto in questo thread per Giampiero era un progetto che giaceva in un cassetto ed ora finalmente ha preso luce. Io se leggi le date dei post è già da una decina di mesi che ci ho messo mano dietro indicazioni di massima di Giampiero. Quello da lui realizzato è l'ultima evoluzione con il condotto sulla parte inferiore e rialzato. Il mio è tipol'AB1 con possibiltà di capovolgerlo. Ora però tu devi avere un po di pazienza e apettare che GMP pubblchi un articolo. Non è escluso che ntervenga quì;)
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Ciao Francesco, Come avrai letto in questo thread per Giampiero era un progetto che giaceva in un cassetto ed ora finalmente ha preso luce. Io se leggi le date dei post è già da una decina di mesi che ci ho messo mano dietro indicazioni di massima di Giampiero. Quello da lui realizzato è l'ultima evoluzione con il condotto sulla parte inferiore e rialzato. Il mio è tipol'AB1 con possibiltà di capovolgerlo. Ora però tu devi avere un po di pazienza e apettare che GMP pubblchi un articolo. Non è escluso che ntervenga quì;)
Adesso spero la finirai di dire che il sub non serve ......... ;)
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Adesso spero la finirai di dire che il sub non serve ......... ;)
Saluti
Marco
Più che un sub è una terza via ma poco invadente, per me è anche troppo....:p
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Più che un sub è una terza via ma poco invadente, per me è anche troppo....:p
In effetti nella saletta di AR l'impatto del "piccoletto" in alcuni passaggi era leggermente sopra le righe, nonostante l'abbia ascoltato dopo la variazione apportata sul tubo d'accordo per compensare l'acustica della sala.
Quello che invece mi ha colpito moltissimo è che il "carattere" delle Rogers è rimasto immutato, in definitiva un valido progetto.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Puka ha scritto:
In effetti nella saletta di AR l'impatto del "piccoletto" in alcuni passaggi era leggermente sopra le righe, nonostante l'abbia ascoltato dopo la variazione apportata sul tubo d'accordo per compensare l'acustica della sala.
Quello che invece mi ha colpito moltissimo è che il "carattere" delle Rogers è rimasto immutato, in definitiva un valido progetto.
Ciao
Antonio
Antonio, l'enorme bravura ed esperienza di GPM e' riuscita a fare un miracolo con i metodi tradizionali in questo difficile ed impegnativo abbinamento, ma utilizzando anche le nuove tecniche, sono pronto a scommettere che si raggiungerebbe la perfezione, oltre che l'ottimizzazione completa in ambiente :)
Saluti
Marco
-
Ora però tu devi avere un po di pazienza e apettare che GMP pubblchi un articolo. Non è escluso che ntervenga quì;) [/I][/QUOTE]
C...o, andrò avanti a litri di cammomilla......
Ci sono molte differenze tra le due tipologie di posizionamento del condotto? Conviene di più sul fondo o sul lato?
CIao
Francesco
-
Citazione:
Mirko ha scritto:
Più che un sub è una terza via ma poco invadente, per me è anche troppo....:p
Ma sempre deve essere cosi' un sub se correttamente interfacciato :)
-
Citazione:
Franmat ha scritto:
Ci sono molte differenze tra le due tipologie di posizionamento del condotto? Conviene di più sul fondo o sul lato?
CIao
Francesco
In un primo momento si pensava di usarlo con finali separati dalle LS3. Infatti con quel carico quello che ne esce sono solo o quasi basse frequenze. Logicamente mettendo un condensatore sul più o direttamente in ingresso al finale che pilota le LS3 si ha una tenuta in potenza maggiore e dai 40 watt dichiarati si può radoppiare tranquillamente la potenza. Poi Giampiero l'ha realizzato e ottimizzato con un passa alto e un passa basso.
-
Messaggio privato
Ciao Mirko,
come da oggetto ti ho inviato un messaggio in privato.
Saluti ed a presto
Francesco