Ciao,complimenti.Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Con uno schermo oltre i 2.50mt. di base si potrebbe sfruttare meglio la luminosità di questo vpj?
Puo controllare la versione del firmware che monta?
Visualizzazione Stampabile
Ciao,complimenti.Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Con uno schermo oltre i 2.50mt. di base si potrebbe sfruttare meglio la luminosità di questo vpj?
Puo controllare la versione del firmware che monta?
Hai provato a vedere se le ventole sono di misure standard?Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Sul mio vecchio SP7210 avevo delle ventole standard di cui ho potuto vedere anche marca e tipo, ho fatto una ricerca su internet ed ho visto le loro caratteristiche in db.
Poi ho cercato altri modelli con stesse caratteristiche (portata aria e misure) ma più silenziose e le stavo per prendere (ocio alla garanzia).
Ma alla fine ho fatto in tempo a venderlo e prendermi il DPX della Yamaha.
Secondo me basterebbe poco per migliorare la rumorosità, il problema è che bisogna aprirlo.
Fabio
.... Quasi quasi con quella luminosità potrebbe essere quello giusto per un 3 mt di base gain 1.0...:rolleyes:
Come ottica, è buona, diciamo ai livelli dello Sharp 21000?
Non ho mai visto un Infocus.... Ma a dettaglio dell' immagine
e a rumore video e dithering come è messo?
Grazie,
ciao! e........... complimenti:)
Ciao,mi sembrano un po esagerati 25ft per il tuo schermo,hai una luminosità che supera i 550 lumen.Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Hai usato lo zoom al max?è tarato d 65 e non stai usando il b. color?
Dovresti stare al disotto dei 20fl con schermo 100p.da 1,3 ,con iris quasi chiuso, anche calcolando che la lampada è nuova:invecchiando perde quasi la metà di luminosità.
X Micio
L'ho pagato, qui in Svizzera, esattamente l'equivalente di 4660 Euro, compresa la calibrazione D65.
x Guido
Controllerò la versione firmware. Ieri non mi sono ricordato.
Riguardo la luminosità, é quello che mi ha detto l'installatore: 25ft/L calibrato a D65 con l'iris a livello 3 su (credo) 10, dove 10 é il max (in realtà il proiettore utilizza una diversa numerazione, che credo stia per la % di chiusura dell'IRIS).
Lo zoom é nella posizione più grandangolare (= più luminoso) e la calibrazione é D65.
P.S. il b.color é quella modalità "colore ottimale dinamico super extra plus" o come la chiama inFocus? Se sì, la sto usando.
Chiudendo tutto l'iris il nero assoluto (ovvero una schermata quasi solo nera) migliora leggermente, l'immagine diventa più "tranquilla" e rilassante, ma si perdono le medie/alte luci, e a mio parere é sì più rilassante, ma anche globalmente meno piacevole e d'effetto *per me*. Ho salvato un setting a IRIS chiuso che userò per le lunghe sessioni a FIFA08 online ;)
Credo che 100" siano al limite basso per questo proiettore, ma con la calibrazione che mi ha fatto, ho un'immagine dal punch mostruoso, sia per il contrasto intraframe che per la nitidezza. La tridimensionalità é realmente quanto di meglio ho mai visto personalmente.
Il proiettore é effettivamente luminosissimo: come detto, su 100" 1.3x, calibrato D65, con IRIS aperto a lampada low, si può tranquillamente vedere con una fonte luminosa nella stanza: sembra più o meno un buon plasma, ma ovviamente molto più grande.
x Nidios
Ho delle ventole ipersilenzione e comunque dal buon rendimento, che avevo preso ai tempi del CRT. Delle Papst qualcosa... ma onestamente non mi dà assolutamente fastidio il rumore, e non ho una gran voglia di mettermi a smanettare troppo anche con un DLP... altrimenti avrei preso un Sony G90... :)
X Grifo
Ammetto di non avere mai visto bene lo Sharpone, ma l'ottica del mio esemplare di infocus mi pare al di sopra di ogni sospetto. Considera che sono molto appassionato di fotografia e ottica in generale, e uso solo Leica e Zeiss: l'ottica dell'in83 risolve perfettamente la matrice, mi mostra i singoli pixel a distanza ravvicinata, non mostra strani riflessi e anche aumentando a balla la luminosité, in presenza di luci puntiformi su sfondo nero non mostra la minima aberrazione. Insomma, perlomeno per quanto riguarda il mio esemplare, non potrei chiedere di più.
Rumore video per ora non mi é quasi mai capitato di vederne: solo disabilitando completamente il filtro anti-noise (in genere disabilito sempre tutto nei digitali) in alcune scene grigio molto scuro di non mi ricordo più cosa, ho visto un po' di grana... ma dovrei capire se é la compressione o il proiettore. Per il resto pulitissimo.
Il Dithering credo di averlo intravisto, ma proprio pocopoco e solo sporadicamente, in alcuni panning molto veloci a FIFA08 (quindi 720p tra l'altro). Ma in genere non lancio lungo e faccio manovre pacate e ragionate, quindi...:p
Comunque sono proprio agli inizi con questo proiettore, e in genere le magagne escono piano piano.
Per esempio mi scoccia un po' che il formato video non é modificabile in modalità ISF. Essa prende il formato utilizzato nell'ultima sessione a profilo "libero". Quindi se per esempio mi metto a veder Sky SD in 4/3, devo antrare nel menu (che ODDIO ribadisco che é veramente PESSIMO per i miei gusti: sembra Windows 3.1 come stile grafico e non so cosa come usabilità...), mettermi in modalità user, settare 4/3, tornare in modalità ISF, e poi ho il giusto aspetto.
Magari sbaglio io, e lo spero :)
ecco la spiegazione di questa luminosità eccessiva:zoom max,brillant color e schermo con guadambio 1,3 portano un aumento di piu di 5-6fl.Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Calcolando l usura della lampada tra qualche decine di ore dovresti staresotto i 20fl.
Sicuramente, ma considera che sono già a 30 ore, dato che ho fatto fare un bel burn-in per avere una calibrazione vagamente decente e stabile.
Tuttavia non é male avere una bella riserva di luminosità: man mano che la lampada perde potenza, apro l'iris :)
So che la colorimetriva varia durante l'invecchiamento, ma perlomeno non mi ritrovo con un proiettore troppo moscio, pure verso la fine.
L'installazione con lo zoom al max l'ho fatta proprio per questa ragione, tanto al limite posso sempre chiudere al messimo l'iris, cosa che già faccio, in caso di troppa luce (e se proprio diventassi ipersensibile alla luce, monto un filtro ND da 1 o 2 stop, di quelli che ho in giro).
Ma il brilliant color esattamente cosa fa? Fa girare meno velocemente la ruota? Perché, onestamente, non ho notato significative variazioni con il b.color abilitato: né di luminosità né di colore...
Domani osservo meglio.
Il bordo dell'ottica è filettato? (per i filtri)
Onestamente non ne ho idea ma penso di no, in ogni caso, volendo, mi ingegnerei in qualche modo.
Altra cosa che mi segno di osservare :)
Tiamat se i molto gentile e disponibile:)
Ti ringrazio per le risposte..
Goditi il gioiello!!!;)
Ciao,da quello che ho potuto capire,persone piu esperte potranno dare ulteriori spiegazioni o precisazioni,utilizza altri 3 colori ricavati dal passaggio tra una piccola parte di spicchio di colore a l altro colore della ruota ;sovrapponendo il passagio si crea un ulteriore colore,cosi si ottengono oltre ai colori primari(rosso,verde,blu) altri tre colori(giallo,ciano,magenta),utilizzndo questi altri tre colori si puo arrivare a 200trilioni di sfumature di colore e si ha anche la possibilità di sfruttare di più la luminosità delle lampade uhp(mercurio) dato che prima,senza l utilizzo del brilliant color,con solo i 3 colori primari, non tutta la luce poteva essere sfruttata.Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Utilizzando il brilliant color la ruota colore non dovrebbe avere variazione di velocità,mentre dovresti ottenere più lumen,più saturazione di colore(precisione),c e anche da dire che non tutti i vpj riescono a gestire bene il brilliant color,in pratica fanno più danno che beneficio alterando i colori e il gamma,l infocus ,grazie al suo processore,sembra che lo faccia bene ma non in maniera perfetta.
x Zaphod
Sì, ho controllato ed é filettato. Non so la misura ma ad una rapida occhiata pare di di diametro abbastanza largo. Ad occhio credo un 82mm, ma dovrei provare.Citazione:
Il bordo dell'ottica è filettato?
X Guido G.
Grazie della spiegazione!
Sentivamo gia la tua mancanza:)Citazione:
Originariamente scritto da Tiamat
Ho ordinato una lente grandangolo che mi permette di aumentare l immagine del 20% ; a giorni dovrebbe arrivare e la provero sul mio attuale dlp che ha il l. shift del 36% come l infocus. Mal che vada l ho usero per la mia m.digitale.
Se ci puoi dire la misura della filettatura cosi potro prendere una ghiera adattatore al momento opportuno.
Anche il firmware che monta.
Una piccola ulteriore cosa, che conferma al 100% quanto già si é detto spesso qui.
Il manuale che mi hanno fornito con l'in83 é quello dell'in82.
Insieme ad esso c'é un flyer che dice "l'in83 é perfettamente identico all'in82, salvo per l'utilizzo della tecnologia DarkChip4".
Riguardo l'uso di ottiche aggiuntive, da purista l'idea non mi piace molto, ma se sono fatte bene può anche essere che la perdita sia minima.
Ciao,allora la filettatura della ghiera dovrebbe essere 72mm,cosi recita il manuale del n82.