Visualizzazione Stampabile
-
se hai notato praticamente tutti abbiamo detto che il TW10 si vede bene per quello che costa.
Con 1290€ di listino (quindi è lecito pensare di riuscire a trovarlo a qualcosa in meno nei negozi) non hai molte altre possibilità di scelta.
E' normale che un proiettore LCD entry level sia tutt'altro che perfetto (la zanzariera non era certo l'unico problema di quel pj) ma imho è un buon modo per avvicinarsi alla videoproiezione (magari non su 100" di diagonale ma imho una base di 160-180cm dovrebbe gestirla senza troppi problemi.. in fondo le matrici sono quelle del panny 100/200 :p;)) al prezzo di una buona televisione 32"
Personalmente cmq ritengo l'arcobaleno mooolto più fastidioso della zanzariera... ok logico che se la vedi da fastidio ma è ben diverso dal non riuscire a guardare un film per intero perchè ti viene mal di testa oppure sei distratto da continui lampi colorati, la zanza se sfuochi un pelo o ti allontani dallo schermo scompare l'arcobaleno invece non lo puoi "sconfiggere"
p.s. il TW200 invece non mi è piaciuto molto.. con 2500€ probabilmente dirotterei i miei soldi verso altri lidi ;)
-
Citazione:
Pollastrello ha scritto:
Scusate , io e' da poco che mi interesso di proiettori digitali , pero' non capisco come mai si parla cosi' bene dell'EPSON TW10 quando io ci vedevo una bella zanzariera che mi da' fastidio almeno quanto il rainbow.
Invece e' il TW200 che mi ha dato una bella impressione , dato che e' come il TW10 ma senza zanzariera; cioe' quello che voglio dire e' che se vi e' piaciuto cosi' tanto il TW10 come mai non viene mai nominato il TW200 che non ha quella fastidiosa zanzariera ?
Saluti
Pollastrello
il TW10 è da considerarsi interessante e performante per quella fascia di prezzo (1290€) che non è ne più e ne meno quello che vale
considerando anche il fatto che altri DLP che si vedono poco meglio
costano di più ....non discuto sul fatto che il TW200 si veda meglio
(anche se ti assicuro che se vai un pò vicino allo schermo la "zanzariera" come la chiami tu, che non sono altro che i pixel che formano l'immagine e ci sono anche su DLP ben più costosi vedi Cineversum 120, la noterai ugualmente) ma questo prodotto ricade anche su di una fascia di prezzo diversa, quindi chiaramente il
discorso cambia e perde di interesse.
saluti
Marçelo:D
-
Citazione:
Guren ha scritto:
se hai notato praticamente tutti abbiamo detto che il TW10 si vede bene per quello che costa.
Con 1290€ di listino (quindi è lecito pensare di riuscire a trovarlo a qualcosa in meno nei negozi) non hai molte altre possibilità di scelta.
E' normale che un proiettore LCD entry level sia tutt'altro che perfetto (la zanzariera non era certo l'unico problema di quel pj) ma imho è un buon modo per avvicinarsi alla videoproiezione (magari non su 100" di diagonale ma imho una base di 160-180cm dovrebbe gestirla senza troppi problemi.. in fondo le matrici sono quelle del panny 100/200 :p;)) al prezzo di una buona televisione 32"
p.s. il TW200 invece non mi è piaciuto molto.. con 2500€ probabilmente dirotterei i miei soldi verso altri lidi ;)
come dice il buon Guren qua sopra ...... come sempre conclusini precise e a mio avviso mooolto attinenti alla realtà....
ciao
Marçelo:cool: :cool:
-
Re: Foto TAV 2003
Citazione:
peppemar ha scritto:
Vediamo cosi
1
Ok cosi' dovrebbe andare, le foto sono contrassegnate dal nome file che va da 1.jpg al 42.jpg, dal link cambiate solo il numero e le visualizzerete tutte.
Ciao
Ok ho implementato le foto che mancavano ho eliminato le foto dalla 37 in poi che poco interessavano il tav ma documentavano la nostra scorribanda notturna con catullo, in mezzo ne manca qualcuna ma volutamente.
Ciao
-
eccomi!
intanto un caro saluto a tutti quelli che c'erano e... anche a quelli che non c'erano.
per quanto riguarda l'a/v, ottima la presentazione di SIM2, con diversi dlp e l'unico crt acceso di tutto il TAV (Barco a altri... vergogna!).
l'800 millenium era peraltro commutabile con due HT300 per valutarne le differenze. e' inutile dire che l'800 presentava l'immagine piu' godibile anche se forse meno dettagliata, ma bisogna dire che solo nell'ultimo anno (vedi infocus 5700) i dlp hanno fatto passi da gigante.
Il sempre cordiale e disponibile Sig. Vizzini ha poi permesso a Mauro Bricca di intervistare un suo collega per htprojectors.
Insomma, uno stand dove si va' sempre volentieri e si possono fare due chiacchere senza i soliti preconcetti crt vs dlp ecc.
Barco invece, nelle solite due salette ha presentato due dei suoi ultimi vpr digitali (il 120 e' piu' grosso di un cine 7). A presentarli i due soliti personaggi (il gatto e la volpe?) ben noti per la loro presunzione ed arroganza.
senza scendere in particolari, questa volta, sono riusciti a negare per tutta la presentazione la presenza di notevoli scatti (su tutti e due i vpr) che rendavano l'immagine a dir poco inguardabile. peraltro, al solito, utilizzavano filmati in alta definizione...
Insomma, purtroppo per un appassionato sta' diventando sempre piu' complicato vedere un tritubo in funzione che, almeno per qualche tempo sara' il punto di riferimento nella videoproiezione... insomma le case costruttrici ci hanno prima obbligato ad acquistare i tv 100hz che spesso si vedono peggio degli equivalenti 50hz, hanno provato a farci credere che i cd si sentissero meglio degli lp, hanno provato a togliere di mezzo i valvolari e ora ci vogliono togliere i crt dal momento che costa troppo fabbricarli, fare l'installazione, la manutenzione ecc... ... mah!
ho avuto invece un'ottima impressione dall'infocus 5700 che, per quello che costa, e' secondo me' un ottimo acquisto volendo una macchina digitale.
per l'audio, ho assistito per ben due volte, una da solo e l'altra con mia moglie, al seminario di Pierre Bolduc di Audiophile (sala Mizar al piano -2).
Il personaggio e' come sempre molto simpatico e interessante nelle sue presentazioni e, questa volta, l'argomento era: "come migliorare il suono del vs impianto senza spendere piu' di 10 euro".
e' probabile che nei ns "poveri" impianti le migliorie ascoltabili non siano nette come nell'impianto presentato, pero', alcune prove non costano niente... vedi pile stilo usate.
fenomenale, come al solito, l'ascolto di registrazioni mono con testine mono che, a mio parere, surclassano (e di tanto) qualsiasi tecnologia digitale ad oggi disponibile.
Ho quindi ascoltato quasi tutte le salette con vinile. tra le tante sono rimasto particolarmente impressionato dall'impianto burmester che, oltretutto, utilizzava una coppia di casse di dimensioni "umane" e che sonorizzava benissimo una stanza di dimensioni ragguardevoli. nessuno ha ascoltato quest'impianto al tav?
poi ho seguito con molto interesse il seminario di Emidio: "Utilità delle misure nella valutazione delle apparecchiature video ed interpretazione delle stesse". peccato che si fosse distratti dallo stand jamo...
poi, T3 e' stata una bellissima occasione per rivederci tutti insieme. non mi e' piaciuto molto il film ma sembra che ormai sia una regola che i sequel siano fatti in modo peggiore dei precedenti... eccezion fatta IMHO per alien2 e T2.
e' in linea qualche foto qui':
http://www.dotphoto.com/
user: giapao
pw: tav
saluti a tutti
Gianni
;)
-
Re: eccomi!
Citazione:
giapao ha scritto:
intanto un caro saluto a tutti quelli che c'erano e... anche a quelli che non c'erano.
per quanto riguarda l'a/v, ottima la presentazione di SIM2, con diversi dlp e l'unico crt acceso di tutto il TAV (Barco a altri... vergogna!).
l'800 millenium era peraltro commutabile con due HT300 per valutarne le differenze. e' inutile dire che l'800 presentava l'immagine piu' godibile anche se forse meno dettagliata, ma bisogna dire che solo nell'ultimo anno (vedi infocus 5700) i dlp hanno fatto passi da gigante.
Il sempre cordiale e disponibile Sig. Vizzini ha poi permesso a Mauro Bricca di intervistare un suo collega per htprojectors.
Insomma, uno stand dove si va' sempre volentieri e si possono fare due chiacchere senza i soliti preconcetti crt vs dlp ecc.
Barco invece, nelle solite due salette ha presentato due dei suoi ultimi vpr digitali (il 120 e' piu' grosso di un cine 7). A presentarli i due soliti personaggi (il gatto e la volpe?) ben noti per la loro presunzione ed arroganza.
senza scendere in particolari, questa volta, sono riusciti a negare per tutta la presentazione la presenza di notevoli scatti (su tutti e due i vpr) che rendavano l'immagine a dir poco inguardabile. peraltro, al solito, utilizzavano filmati in alta definizione...
Insomma, purtroppo per un appassionato sta' diventando sempre piu' complicato vedere un tritubo in funzione che, almeno per qualche tempo sara' il punto di riferimento nella videoproiezione... insomma le case costruttrici ci hanno prima obbligato ad acquistare i tv 100hz che spesso si vedono peggio degli equivalenti 50hz, hanno provato a farci credere che i cd si sentissero meglio degli lp, hanno provato a togliere di mezzo i valvolari e ora ci vogliono togliere i crt dal momento che costa troppo fabbricarli, fare l'installazione, la manutenzione ecc... ... mah!
ho avuto invece un'ottima impressione dall'infocus 5700 che, per quello che costa, e' secondo me' un ottimo acquisto volendo una macchina digitale.
per l'audio, ho assistito per ben due volte, una da solo e l'altra con mia moglie, al seminario di Pierre Bolduc di Audiophile (sala Mizar al piano -2).
Il personaggio e' come sempre molto simpatico e interessante nelle sue presentazioni e, questa volta, l'argomento era: "come migliorare il suono del vs impianto senza spendere piu' di 10 euro".
e' probabile che nei ns "poveri" impianti le migliorie ascoltabili non siano nette come nell'impianto presentato, pero', alcune prove non costano niente... vedi pile stilo usate.
fenomenale, come al solito, l'ascolto di registrazioni mono con testine mono che, a mio parere, surclassano (e di tanto) qualsiasi tecnologia digitale ad oggi disponibile.
Ho quindi ascoltato quasi tutte le salette con vinile. tra le tante sono rimasto particolarmente impressionato dall'impianto burmester che, oltretutto, utilizzava una coppia di casse di dimensioni "umane" e che sonorizzava benissimo una stanza di dimensioni ragguardevoli. nessuno ha ascoltato quest'impianto al tav?
poi ho seguito con molto interesse il seminario di Emidio: "Utilità delle misure nella valutazione delle apparecchiature video ed interpretazione delle stesse". peccato che si fosse distratti dallo stand jamo...
poi, T3 e' stata una bellissima occasione per rivederci tutti insieme. non mi e' piaciuto molto il film ma sembra che ormai sia una regola che i sequel siano fatti in modo peggiore dei precedenti... eccezion fatta IMHO per alien2 e T2.
e' in linea qualche foto qui':
http://www.dotphoto.com/
user: giapao
pw: tav
saluti a tutti
Gianni
;)
UN SALUTONE A GIAPAO da Marçelo.....non vedo già l'ora di potervi rivedere tutti perchè è stata davvero una giornata ed una serata (anche se il film NON l'Arcadia che è splendido, non era il max come giustamente hai scritto) fantastica di quelle sicuramente da ricordare.....per le considerazioni che hai fatto sono al 100% daccordo con te e noto con piacere che soprattutto per quello che riguarda la parte video siamo abbastanza tutti concordi.....spero solo che i Sig. Barco leggano le nostre considerazioni per farne tesoro in futuro ed offrirci per le prossime edizioni del TAV presentazioni sempre migliori almeno in linea di quello che richiede il prestigioso marchio.....per il resto concordo su tutto ed anche io salvo (considerando il rapp.qualità prezzo) il bellissimo 5700 dell'Infocus in assoluto uno dei prodotti più interessanti di tutto il TAV.....un salutone a Gianni & Paola da Marçelo
e speraimo che capitino altre bellissime occasioni come questa per poterci reincontrare
ciao
Marçelo:D :D :D
-
foto e altro
ciao Marcelo, e' stato un vero piacere conoscervi; ci incontreremo senz'altro da Mauro appena avra' terminato i lavori!
;)
per Guren: ho visto questa foto... che stavamo dicendoci?
:D :D :D
http://utenti.lycos.it/peppemarc/28.jpg
ciao ciao
-
Re: foto e altro
Citazione:
giapao ha scritto:
ciao Marcelo, e' stato un vero piacere conoscervi; ci incontreremo senz'altro da Mauro appena avra' terminato i lavori!
;)
per Guren: ho visto questa foto... che stavamo dicendoci?
http://utenti.lycos.it/peppemarc/28.jpg
ciao ciao
Questa e' fortissima, guren sembra un sacerdote che dice messa :D :D
-
Re: Re: foto e altro
Citazione:
peppemar ha scritto:
Questa e' fortissima, guren sembra un sacerdote che dice messa :D :D
e' vero, e' vero ;)
per me e Paola, aveva scritto su un posto GIA e sull'altro PAO e gli stavo dicendo di invertire le posizioni, tanto per complicargli le idee... eh eh eh!
poverino, aveva fatto un cosi' bel lavoro... :rolleyes:
;)
-
Re: Re: domino
Citazione:
pizzo ha scritto:
Allora prendilo subito, senza esitare!!!! Carpe diem!!! :D :D :D
.... dovrà passare sul mio freddo cadavere !! :eek:
Raffa sì sì...
aspetta Natale... e continua a sperarare, amore mio !! :D :D
-
Re: Re: Re: domino
Citazione:
Sabbri ha scritto:
.... dovrà passare sul mio freddo cadavere !! :eek:
Potrebbe essere la soluzione , ma non occorre aspettare natale :eek: :D :D
-
Citazione:
se hai notato praticamente tutti abbiamo detto che il TW10 si vede bene per quello che costa.
Con 1290€ di listino (quindi è lecito pensare di riuscire a trovarlo a qualcosa in meno nei negozi) non hai molte altre possibilità di scelta.
E' normale che un proiettore LCD entry level sia tutt'altro che perfetto (la zanzariera non era certo l'unico problema di quel pj) ma imho è un buon modo per avvicinarsi alla videoproiezione (magari non su 100" di diagonale ma imho una base di 160-180cm dovrebbe gestirla senza troppi problemi.. in fondo le matrici sono quelle del panny 100/200 ) al prezzo di una buona televisione 32"
Personalmente cmq ritengo l'arcobaleno mooolto più fastidioso della zanzariera... ok logico che se la vedi da fastidio ma è ben diverso dal non riuscire a guardare un film per intero perchè ti viene mal di testa oppure sei distratto da continui lampi colorati, la zanza se sfuochi un pelo o ti allontani dallo schermo scompare l'arcobaleno invece non lo puoi "sconfiggere"
p.s. il TW200 invece non mi è piaciuto molto.. con 2500€ probabilmente dirotterei i miei soldi verso altri lidi
Beh si in effetti non avevo pensato che costa il doppio ; ma restando sempre sugli LCD , c'e' qualcosa di meglio nella fascia di prezzo del TW200 o e' consigliabile aspettare l'uscita di nuovi prodotti ?
(non consigliatemi tritubo usati perche' se mi dovessi mettere a smanettare pure su ste cose poi non mi laureo piu'... :D )
(e nemmeno DLP perche' cio' l'arcobalenite acuta hehe)
Ciao
Pollastrello
-
Re: foto e altro
Citazione:
giapao ha scritto:
per Guren: ho visto questa foto... che stavamo dicendoci?
il forum mi censura anche solo se inizio a pensarci quindi non posso proprio scriverlo :D:D:eek:
Cmq era qualcosa tipo:"ho detto che le file 9 e 10 non si toccano perchè Striker non mi ha ancora detto quanti e quali posti vuole !!!!
dalla mia espressione cmq era una delle prime 10 volte che te lo dicevo... verso la ventesima volta ero leggermente più irritato :rolleyes: :o :p
p.s. avevo scritto GIA e PAO solo per risparmiare tempo (e inchiostro della mia penna)
Ad ogni modo la prossima volta non mi fregate più... queste sono cose da avvocati - si sasadf è un velato riferimento alla tua persona - non sono adatte ad un modesto operaio qual'è il sottoscritto.
p.s. Striker è arrivato in ritardo perchè ha dovuto litigare con il gestore del ristorante visto che aveva prenotato per 30 ed eravamo 18 :rolleyes:
-
Escludendo crt e dlp
Citazione:
Pollastrello ha scritto:
Beh si in effetti non avevo pensato che costa il doppio ; ma restando sempre sugli LCD , c'e' qualcosa di meglio nella fascia di prezzo del TW200 o e' consigliabile aspettare l'uscita di nuovi prodotti ?
Non ti restano che gli LCD , non consiglio mai di aspettare nuovi prodotti , se aspetti non ti compri piu' niente, all'orizzonte c'e' l'epson tw200 l'ho visto al top, per dirti la verita' non mi e' piaciuto moltissimo, pero' la signora gentilissima mi ha confermato i miei dubbi dicendomi che quella macchina era praticamente un prototipo con grossi problemi di allineamento matrici e soffriva di abberrazioni cromatiche evidentissime, di contro la matrice molto risoluta faceva praticamente sparire la griglia.
In questo momento l'unico lcd da comprare e' il Panasonic 300, una bellissima macchina che non ti tormentera' con i collegamenti, htpc ecc. e che ti fara' godere piu' di un tritubista ( parola di Gipal ).
Ciao
-
Com'e' l'ottica del 300 ?
su un sito ho letto che proietta 80" da 2,5m .
Se proietto da 3,5m che immagine ottengo ?
Ciao
Pollastrello