Visualizzazione Stampabile
-
Non so se si era compreso dai miei precedenti post, ma riaffermo che sono in perfetta sintonia con il pensiero di Highlander..
Le industrie producono novita'
I tecnici le testano e ci fanno conoscere oltre le rilevazioni i loro commenti, alcune volte non totalmente imparziali... (ricordo che in questo mese si assegnano gli annuali premi EISA anche per i VPR e lo scorso anno avemmo moltoda ridire sulla 'vittoria' del SONY VPL VW60 ottenuta prima che fosse presentato al pubblico, quindi senza un prezzo fissato di listino, e con la motivazione ch'era dotato di un 'imperdibile' prezzo)
Ma il potere decisionale e' solamente demandato a noi che effettuiamo le nostre insindacabili scelte.
-
Citazione:
Delle due l'una : o consideri il Sony 'tanto superiore' da spendere il 70% in piu' di quanto avevi originariamente pensato o valuti attentamente e vedi che questa differenza economica non e' giustificata.
Vedi qual'è il problema: stai facendo una valutazione
economica personale.:)
Magari per me 7000€ in più non sono tali da farmi desistere all'acquisto.
Oppure già i 5000€ del jvc sono troppi e non ritengo
la spesa giustificata quando a 2000€ prendo un Lcd fullhd che
alla fine si comporta molto bene.
Però non posso certo dire che alla fine tra hd100 e tw2000 non c'è
un vicitore assoluto;)
In fondo molti spendono 5000€ per un preamp quandi io ne ho spesi 800
per un integrato, eppure l'audio lo tirano fuori tutti e due.
Probabilmente se avessi più disponibilità lo farei anch'io, così
come prenderei il Sony piuttosto che un Epson.
Qui si parlava di valutazioni di prestazioni della macchina, ed ho riportato
quello che avevo sentito, tralasciando l'aspetto economico, altrimenti
nemmeno il cine9 è lecito tirare fuori come paragone, o sbaglio?
Ciao :)
-
Visto su tre metri di base :eek:
immagini bellissime,brillanti, sono rimasto impressionato.
Purtroppo mi sono dovuto accontentare di pochi spezzoni,pero' veramente
bellissimi.
-
@Nicot
Ancora NON sono d'accordo ... :rolleyes:
Secondo me ci sono differenze tangibili e sfumature, inezie da "malati"
Il Gap che c'è tra una macchina da 2000 Euro e una da 7000 la vede a schermo anche un profano ed è inequivocabile ;)
La differenza invece che ci può essere tra un 100 e un 200, bhe a fronte di 5000 Euro di differenza. ... te la devi andare a cercare, meglio se con un side by side, oltretutto, ripeto può anche NOn piacere per il nero più alto e una sensazione di fluidità che da un lato è più omogenea ma dall'altro è meno 24fps cinema like
( Mi sto ricredendo sui limiti imputati ai digitali sul motion blur... visto che anche a Cinema sto riscontrando la stessa cosa ... :rolleyes: è proprio il girato, imho, che è fatto così ... e quello di Sony è un trick per correggere questa cosa ...)
Il discorso, in ogni caso, NON può priscindere dal prezzo ....
Altrimenti anche questo Sony, non sarebbe nulla rispetto a macchine che attualmente stanno 120K ;)
-
Citazione:
Secondo me ci sono differenze tangibili e sfumature, inezie da "malati"
Beh, mi sorprende un po' questa affermazione pechè ritengo che tu sappia benissimo che il confine tra le differenze tangibili e quelle
"da malati" può essere mooooolto sottile, spesso anche soggettivo, anzi
sicuramente sempre soggettivo. (tranne rari casi).
Citazione:
Il Gap che c'è tra una macchina da 2000 Euro e una da 7000 la vede a schermo anche un profano ed è inequivocabile ;)
Si, ma il profano potrebbe valutare comunque ingiustificata la
differenza di prezzo proprio per il discorso del soggettivo di cui sopra e
della propria disponibilità.
Citazione:
La differenza invece che ci può essere tra un 100 e un 200, bhe a fronte di 5000 Euro di differenza. ... te la devi andare a cercare,
La differenza c'è o non c'è, a prescindere dal prezzo.
Se te la devi andare a cercare magari anche 500 Euro potrebbero
non essere giustificati,ma se c'è, la valutazione diventa più personale,
e comunque da quello che ho capito da Andrea Manuti è che
la differenza ci sia, e nemmeno troppo sottile.
Certo, vale 7000 euro questa differenza????
E qui che ritengo che si possa parlare di valutazione personale e non assoluta. Tutto qui.
Con questo discorso allora chi si compra il Sony 200 è uno
che butta soldi...
Citazione:
Il discorso, in ogni caso, NON può priscindere dal prezzo ....
Ovvio, ma prima decidiamo se si vede meglio degli altri e di quanto, poi
si valuta il rapporto qualità/prezzo.
Ps: per te 1.500 euro di differenza tra il Jvc hd1 e hd100 sono
giustificati?;)
E 1500 euro tra il jvc hd1 e il Barco BWII sono giustificati?:D
-
Io non ho visto le due macchine ma mi ricordo a suo tempo che su avs parlavano del 200 come una macchina 3d senza occhiali da quanto stupefacente era l'immagine. Il problema secondo me e solo uno: che in Giappone dove la macchina costa sui 6000 euro il menu del vpr non e' tradotto in inglese se no lo prenderei ad occhi chiusi anche preferendolo al Jvc che da quello che leggo e' leader nella fascia di prezzo 5000-7000 euro.
Dovendolo invece pagare 12.000 o giu' di li' mi tengo il mio 60.
-
Ma infatti, tornando a bomba , il problema è proprio quello ... andare a giustificare le differenze rapportate al prezzo ;)
Imho, i 1500 Euro tra HD100 e HD1, per certe installazioni e ambienti ci stanno e ci possono stare... io ora vivo felice :D .
La diff. di prezzo con i BWII e BWIII, NO ! essendo solo re-casing e imho, 3 milioni delle vecchie lire per un case diverso ( più bello, più brutto ... fate voi ... nel mio caso deleterio, rubando spazio con una profondità macchina superiore ... :rolleyes: )
5000 Euro con il Sony .... neppure .. :p ... ripeto Non ha lo stesso nero, ha costi di gestione altissimi $950/1000 ore lampada ... l'iris come scritto in rete è a volte "noticeable" e alcuni per di più Non usufruiscono dei tricks di Motion e Naturalizer ... non me lo fanno desiderare ;)
5000 Euro in più per un ottica Carl Zeiss che sicuramente se li merita tutti ... e per un allineamento a zone .... :confused:
Si ! .. Probabilmente questi componenti danno un contributo MA
NON esistendo macchina perfetta e dovendo scegliere il Miglior COMPROMESSO, io ritengo di aver fatto a suo Tempo un ottima scelta e dovessi decidere oggi farei la stessa cosa ;)
Ripeto ... 5000 Euro me li metto da parte per il futuro 4K, JVC o Sony che sia ... si vedrà :cool:
-
Citazione:
Si ! .. Probabilmente questi componenti danno un contributo MA
NON esistendo macchina perfetta e dovendo scegliere il Miglior COMPROMESSO, io ritengo di aver fatto a suo Tempo un ottima scelta e dovessi decidere oggi farei la stessa cosa ;)
Ma infatti nessuno ha detto che è la macchina perfetta, solo che è un passo avanti rispetto alle altre.
Sono certo che nel tuo caso hai fatto la scelta per te
migliore, qui nessuno sta sindacando sulle scelte personali,ma solo
parlando di un proiettore:D
Pensa che io ho scelto di calibrare ora il mio ormai vetusto proiettore,
(cosa che per molti sarebbe una follia)
proprio per una serie di considerazioni mie personali e ti
assicuro che sono contentissimo, ma non c'entra niente
con il sony e la sua qualità assoluta:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
.... solo che è un passo avanti rispetto alle altre.
.....
Perdonami ... sono d'accordo solo parzialmente ... :p
IMHO ... la vera innovazione fu l'ottenimento di nero e contrasto da parte di JVC senza uso di Iris automatico ... il resto, imho, sono tricks ... tecnologici o meno .. ma tricks ;) come non mi è mai andato giù il fatto che i DLP ti danno in questa fascia di prezzo 1 solo Chip e la forzata introduzione della ruota colore :mad: a dispetto delle altre tecnologie che mettono in campo macchine a 3 Chip .. ;)
.......
Premesso sempre che uno con i soldi propri fa quello che meglio crede .. e che personalmente ho già espresso il mio pensiero ..
Mi defilo, per mantenere una mia coerenza e non essere tacciato di essere di parte ;)
Un saluto a tutti :D
-
Citazione:
... il resto, imho, sono tricks ...
Può darsi, ma alla fine conta il risultato...
Citazione:
Mi defilo, per mantenere una mia coerenza e non essere tacciato di essere di parte ;)
E perchè? basta rimanere IT poi ognuno dice quello che vuole.
Più che altro è meglio che ne riparliamo dopo averlo visto, io
ne ho solo sentito parlare, sicuramente da persona
moooolto attendibile, ma sempre di cose riportate si tratta.
ciao
-
Il tutto è da tradurre...
Quanto contano, x ciascuno di noi, 12000 cucuzze ? :D
Per qualcuno niente, come niente riterrebbe il costo/vita di una lampada, in questo caso 1000€/1000h....
p.s. figuratevi come potrebbe, se mai dovrebbe:p, giustificarsi uno che a suo tempo ha speso 60000€ x un Cine9....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
come non mi è mai andato giù il fatto che i DLP ti danno in questa fascia di prezzo 1 solo Chip e la forzata introduzione della ruota colore :mad: a dispetto delle altre tecnologie che mettono in campo macchine a 3 Chip .. ;)
Ciao Bob :D, una puntualizzazione: l'uso di un solo chip e di una ruota colore non è necessariamente un minus, ma una scelta.
Ricordo che i 3 chip hanno quel lievissimo difetto che è l'allineamento delle matrici che porta prima di tutto ad un effetto assimilabile ad una brutta aberrazione cromatica, (devo ricordare la strage dei jvc di prima generazione o i refound degli lcd 1080 in usa?) ed in secondo luogo ad una conseguente perdita di sharpness, imo fondamentale in un prodotto full hd (se ce ne fregassimo dei dettagli saremmo ancora al pal o all'hdready)
Per la questione prezzo o rainbow, bhè, ognuno deciderà per sè in base alla propria sensibilità ;)
-
Ciao ;)
Posso risponderti che personalmente non ho mai comprato un telecamera prima e una videocamera dopo, che non sia stata tritubo o 3 chip ;)
Per me ogni componente RGB deve avere ognuno il suo tubo o il suo pannello :cool:
Che poi si ottengano risultati rimarchevoli anche in MONO, questo è un altro discorso anche se poi può indurre altre conseguenze più o meno accettabili ( vedi rainbow sui Vpr ).
Anche psicologicamente mi da l'idea e la sostanza che texas non sia ancora riuscita ad essere competitiva a livello prezzo mettendo lo stesso numero di chip .... IMHO non puoi far pagare un 4 cilindri come un 12 cilindri :D ma queste sono considerazioni personali e anche molto OT in questo thread .... :rolleyes:
Scusate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
.... come niente riterrebbe il costo/vita di una lampada, in questo caso 1000€/1000h....
.......
:eek:
In pratica un Film di 2 ore costa 2 Euro solo di lampada :D fatta esclusione del costo del supporto, usura macchina e alimentazione che sono costi comuni più o meno anche ad altre macchine.... :p
-
non ho visto in azione il sony, quindi mi esimo dall'esprimere giudizi, ma vorrei dire una cosa sulla fluidita', i 24p ed i filtri adottati da sony per aumentare la fluidita'.
Al cinema, un film girato con cinepresa avra' sempre e comunque i microscatti, e' fisiologico, dato che e' legato alla velocita' della pellicola ed alla lampada. Dopo questa considerazione (tony359 potra' dare una spiegazione piu' tecnica) non capisco perche' si cerca in ht di eliminare questa peculiarita' a tutti i costi. Mi pare un controsenso; da una parte si cerca di avvicinarci il piu' possibile ad una riproduzione cinelike con filtri colore, calibrazioni "warm", morbidezza etc, ma dall'altra cerchiamo in tutti i modi di allontanarcene dannandosi l'anima per eliminare i microscatti. Mah.
Ripeto che non ho visto il sony in azione, ma se i filtri adottati per la fluidita' funzionano tipo i reinterlacciatori di tv tipo philips, sony stessa etc, beh no grazie, il telegiornale mi disgusta gia' di suo, figuriamoci se voglio vedere un film con lo stesso tipo di scansione...