Ma la convergenza non è a livello subpixel ? (forse mi sbaglio)Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Ma la convergenza non è a livello subpixel ? (forse mi sbaglio)Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Ciao
Lo schema ottico dell'HD100 è 16 lenti (tutte in vetro) in 13 gruppi.Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Sappiamo niente dello schema dell'HD1?
In ogni caso, ad esempio, Canon L-series è tutt'altra cosa rispetto agli altri Canon... anche come prezzo! Potrebbero (ipotesi) aver messo un'ottica nettamente superiore per puntare al top, visto che lo sharpness non è certo uno dei punti di forza dell'HD1...
no sono più o meno gli street price attuali, molto spannometricamente.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
é giusto per avere un riferimento (ricordo solo che il prezzo iniziale in Italia era intorno ai 6.000 euro), e per "divertirsi" un po' con i numeri....
come ho detto poi sbizzarritevici su, ma il concetto basilare è che comunque il valore del cambio non ha quasi significato ;)
520.000 è il "best price" attualmente sul mercato giapponeseCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Fab
Tipo elementi in cristallo, tanto x fare un esempio..Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
non mi sembra che ci sia alcun indizio che possa far pensare a cio... come ti è venuto in mente?Citazione:
Originariamente scritto da francis
...e nessuno sa il listino ufficiale in Yen? Ritengo sia importante ai fini di un confronto realistico.Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
e quello Italiano qual'è???Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
penso comunque che nessuno compri in Italia a meno di 5300 euro...
comunque aggiorniamo il calcolo:
HD1 = 520.000 yen = 5.300 euro circa
HD100 = 840.000 yen = 8561 euro circa
non è che la sostanza cambi moltissimo :rolleyes:
anzi così è più bella "esteticamente":
HD1 = 520.000 yen = 5.200 euro circa
HD100 = 840.000 yen = 8400 euro circa
:D :D
:confused: perchè continui a paragonare il "best price" dell'HD1 col listino (per di più, al lancio) dell'HD100? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Io stavo cercando di capire la percentuale di rincaro sul listino di entrambi...
Perchè da qualche parte mi pareva di aver letto che la risoluzione di intervento sulla convergenza era passata dall'unità dell'HD1 al mezzo pixel dell'HD100.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Andrebbe accertato, perchè mezzo pixel sarebbe un progresso tangibile.
Ciao
Infatti ;)Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Alla fine ci sarà una differenza di 2000 Euro circa, non di 3000 come dagli importi riportati da Mauro ;)
Che, però, ripeto, imho, sono un'enormità se andiamo a valutare le mie esigenze per quello che la nuova macchina offrirà in più :D
Rimango dell'idea che l'RS1 / HD1 ha il miglior rapporto qualità/prezzo e imho e l'ultimo treno per prendersi un D-iLA di questa qualità a un buon prezzo (specie in USA.... in Jap non conviene ;) )
perchè quelli erano dati più comodi da trovare....:pCitazione:
Originariamente scritto da enrico.p
mi avete fatto fare una faticata bestiale, ma andando a rileggere qua e là
alla fine ho trovato il famoso prezzo di listino:
HD1 = 790.000 yen = 6.500 euro circa
HD100 = 840.000 yen = 6.911 euro circa
ma secondo me questo è qualcosa di altrettanto impreziso, dato che il prezzo in Yen era il prezzo del lancio, mentre quello in Euro era il prezzo di listino di Homecinemasolutions qualche mese dopo, senza alcun controllo di "contemporaneità" della cosa (leggi se nel frattempo come succede spesso in giappone ed in usa e mai da noi :mad: il listino giapponese fosse stato ritoccato al ribasso...).
continuo a credere che il listino italiano sarà superiore ai 7500 euro, mi sbaglierò ;)
Parlando sempre del sesso degli angeli (almeno finche' questo VPR non sara' fisicamente nella mani di qualcuno che conosciamo e di cui ci fidiamo, ed abbiamo solo svariate vaghe notizie, foto e basta) mi sembra che l' HD100 o RS2 che dir si voglia, vuole essere contrapposto dalla JVC al Sony VPLVW 200, cui e' stata montata un'ottica Zeiss. Quindi, probabilmente, anche se l'HD1 montava gia' l'ottica Fujinon, a mio parere, questa sara' stata migliorata e modificata per compararla allo psedo-rivale Sony, che dalla sua ha anche una lampada allo xeon e, credo, un prezzo di listino assai superiore, perche' il Sony va a 14,999U.S.Dollars, circa 3 volte lo street price Japan del JVC HD-1
Questo pare confermato ;)Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Bisognerà cmq vederla lavorare sul campo e imho è l'unico motivo di interesse verso il nuovo modello ...
Ma..... qui lo dico e qui lo nego ... nulla vieta di studiare un mod dell'ottica e "rimediare" adattare la nuova come pezzo di ricambio ;)
E' presto cmq ora per questo tipo di richiesta :D
Personalmente, mi sento di escludere questa possibilità... dovrebbe cambiare radicalmente la tecnica di allineamento delle matrici, e allora... fiato alle trombe, JVC!!Citazione:
Originariamente scritto da francis
Quella attuale è banalmente una semplice possibilità di shift di due dei tre canali (R e B), su entrambi gli assi, rispetto al G; potrebbe addirittura essere implementata con una facilità enorme persino in un AV-receiver minimamente evoluto ed utilizzata con qualunque VPR (strano che non ci abbiano pensato almeno su processori video). Te lo potrei simulare in una frazione di secondo in PhotoShop!
Un allineamento sub pixel, invece, è molto più complesso e (a meno che non sia implementato in hardware :eek:) non riesco nemmeno ad immaginare come fanno a raggiungere l'efficacia che pare stia dimostrando sul Sony VW60
Enrico