Visualizzazione Stampabile
-
oltre ai canonici 7 canali quello che ha in più lo yamaha sono i canali d'ambienza.
nei modelli precedenti c'erano solo i 2 anteriori invece con lo z11 si aggiungono anche quelli posteriori.
è una cosa nuova e come tutte le cose nuove andrebbe provata con calma.
vada che al top audio lo z11 era in anteprima ma mi auguro che quando sarà in vendita l'importatore decida di fare delle presentazioni nei vari negozi con un setup più curato sopratutto nel'ambiente e magari fare sentire la differenza tra i vari step 5.1 7.1 e 11.2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
la novità stava proprio negli 11.2 canali,
scontato perciò la configurazione con tutti i diffusori.
sono convinto che se fosse stata in una saletta classica la resa sarebbe stata migliore.
Difatti era a 9.2...:rolleyes:
Io vivo in 5.1 e sono felice,nonostante l'ampli a 7.1: l'ampli Yamaha era spento su tutto il fronte posteriore, nonostante la calibrazione multipoint. Inoltre i 2 sub non avevano punch, almeno queste sono state le mie impressioni.
-
anch'io come te sono a 5.1 e nel caso passassi allo z11 la configurazione per ora resterebbe quella causa spazio.
sicuro che fosse 9.2
a me è sembrato di aver visto tutti i diffusori.
riguardo ai 2 sub che non avevano punch bo,
io li sentivo,
certo non da tirar giù i muri ma c'erano.
-
Siccome ci sto facendo un pensierino....
Permettetemi una domanda magari stupida, ma un ipotetico 7.2 sarebbe fattibile?
-
luca il tuo desiderio è stato esaudito
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=84941
comunque si può fare un 7.2 ;)
-
Si ho visto :)
Interessante il 7.2
In quanto il mio fornitore di diffusori alla mia richiesta di cambio Sub, mi ha invece spinto a posizionarne un secondo dietro le spalle (divano) di dimensioni più ridotte
-
Ahahahahah se continua così venderanno un diffusore a striscia da attaccare lungo tutto il muro!!! :D
Cmq io vaglierei il Pio LX 90, costa meno e sembra migliore nel settore amplificazione proprio la dove secondo i test lo Z11 fa pena!!! 6500 euri di listino e va in crisi già con 5 diffusori attaccati da 4 ohm... Indecente!!! Per 6500 euri voglio di più... ;)
-
Ciao,
volevo risvegliare un po' questa discussione con un bella domandina tecnica :p !
Ho notato che lo Yamaha Z11 consente la connessione e relativa gestione di due sub ;) :
il dubbio che ho, è se è possibile o meno reindirizzare le basse frequenze di un canale (o più di uno...) ad un sub e quelle di altri canali all'altro.
Faccio un esempio per chiarire meglio i giri di parole:
posso reindirizzare le basse frequenze dei canali anteriori (se settati su small...) al sub front, e quelle dei canali posteriori (se anch'essi settati su small...) al sub rear? :confused:
Chiaramente, discorso analogo dividendo astrattamente il sistema in fronte sx e dx...
Potete inoltre confermarmi che c'è una frequenza di crossover per ogni canale settato su small ?
Ringrazio in anticipo chi toglierà i miei due dubbietti...;)
Concludo affermando che personalmente reputo lo Z11 uno dei migliori integrati in campo HT mai esistiti ;) :
spesso, troppo spesso, noto che abbiamo la tendenza (me compreso, a volte...) ad affidare i nostri giudizi a "sterili" prove su carta:
secondo me dovremmo provare ad andare oltre, valutando le emozioni che un ampli è in grado di darci nel suo campo.
Non credo che alcuni watt in meno in situazioni realizzabili solo in laboratorio (5 canali a cui contemporaneamente arriva un segnale continuo.... praticamente impossibile :rolleyes: sia nell'ascolto musicale che nell'ascolto di un film) possano cancellare tutto quanto di buono offre l'ampli in oggetto.
Sono daccordo che con quel prezzo si esiga tutto quanto dichiarato, ma da qui alla condanna per lo Z11 ce ne passa...
Ricordo infine per completezza che anche il Denon AVC-A1XV nella classica prova con 5 canali in funzione in regime continuo fornì una potenza di circa 130 Watt canale contro i 170 Watt dichiarati per ognuno dei 10 canali che è in grado di gestire.... Nonostante ciò, avendo più volte ascoltato a casa di un mio carissimo amico il Denon in oggetto, non posso che avere un ottimo giudizio ;) di questo colossale integrato.
Insomma, valutiamo si la bontà dei componenti della sezione di alimentazione mediante i test sulla potenza erogata in un regime continuo, ma non dimentichiamo che la realtà della musica o di un film è molto diversa...
Tutte considerazioni personali ovviamente, ed assolutamente prive di sfondo polemico ;)!
Ciao
-
Citazione:
Non credo che alcuni watt in meno in situazioni realizzabili solo in laboratorio (5 canali a cui contemporaneamente arriva un segnale continuo.... praticamente impossibile sia nell'ascolto musicale che nell'ascolto di un film) possano cancellare tutto quanto di buono offre l'ampli in oggetto.
Sono daccordo che con quel prezzo si esiga tutto quanto dichiarato, ma da qui alla condanna per lo Z11 ce ne passa...
Citazione:
Insomma, valutiamo si la bontà dei componenti della sezione di alimentazione mediante i test sulla potenza erogata in un regime continuo, ma non dimentichiamo che la realtà della musica o di un film è molto diversa..
Straquotissimamente quoto ;)
Ciao
-
Adesso però a fare concorrenza allo Z11 oltre al PIO LX90 ci sono anche i "separati" Denon e Marantz...che andrebbero confrontati...
Di sicuro a livello di amplificazione non avranno nessun problema...bisogna vedere come la sezione PRE è stata sviluppata.
-
E la cosa più importante è ascoltarli per vedere come SUONANO ;)
Ciao
-
Z11
riprendo questa discussione in quanto mi è arrivata la bestia
imponente 36 kg di alta qualità in tutti i sensi, ho tirato le orecchie anche a pela73 mio faro :ave: per l'acquisto di questo integrato, lui si è giustificato dicendo che non ha fatto clamori per motivi di pacatezza,
io aggiungo che è stato molto ma molto pacato
levando afdigitale che dice che ha dei cali di tensione a 4 omh test rilevato adattando l'impedenza d'uscita che non so in pratica quanto sia valido tutte le altre prove internazionali fatte su questo integrato
dicono l'opposto non ha perdite ne a 8 omh ne tanto meno a 4 omh,
http://areadvd.de/hardware/2008/yamaha_dsp_z11.shtml
http://www.audioholics.com/reviews/r...yamaha-rx-z11/
http://ultimateavmag.com/avreceivers...m11/index.html
ed anche ultimateavmag che è molto critico con il processore video
l' abt1018 dello z11 in quanto dice che ha interpellato la yamaha suggerendo un aggiornamento firmware al fine di sistemare due test andati male: in pratica parla di rolls off in alta frequenza ?
e non passa bianco nero sotto sopra ?
ovvero le gradazioni da 0 a 16 IRE vengono visusalizzate tutte come nero e quelle da 235 a 255 tutte come bianco.
Tenendo comunque presente che i DVD utilizzano un livello che va da 16 a 235 IRE.
Quanto alla larghezza di banda limitata verso le Alte Frequenze comprta una caduta di dettaglio, una impossibilità di vedere chiaramente, ad esempio, le singole righe di una schermata a 1920x1080.
questo spiegatomi dal grande Nordata che mi ha fatto un pò di ripetizioni
nonostante questa cosa del processore video a livello musica e home teather ecc.ecc. ne parla benissimo. Di contro afdigitale sul processore video invece stravede :confused: ;)
per concludere fatti dei primissimi test con cd in dts sacd cd normali con i dvd con la radio normale con la radio dab in casa questa bestia è impressionate trema tutto è a dir poco entusiasmante
è la goduria della musica o dei film in casa per chi non può andare al cinema, o vuol ascoltare dell' eccellente musica poi sicuramente posso essere molto più preciso ma adesso dalle mie prime senzazioni mi sto facendo positivamente trasportare :D molto positivamente ;) :D
Saluti Siryard.
-
Complimenti per la bestia!!
Quanto alle tue prime impressioni, con quello che costa volevo anche vedere che suonasse male :p ;)
-
z11
@ aragorn29
Grazie per i complimenti x la bestia in effetti 36 kg sono molti
per portarlo mi sono vergognato ho faticato io come una bestia e non c'è la facevo :fiufiu: è pesantissimo
adesso sto a corto di tempo e lo sto ancora mettendo
a punto è un po complesso ci devo combattere ancora per settarlo
come voglio io, però a livello musicale mi sembra perfetto
invece ho qualche problemino per sentire le radio su internet
molto complicato o perlomeno non ciò capito niente
mentre molto semplice il sistema della denon
eppure si rivolgono allo stesso server v.tuner :confused:
per quanto riguarda la parte del processore video ancora non ho
settato niente in quanto sprovvisto di apparecchiature fullhd
tempo permettendo sarò più preciso più avanti
di nuovo grazie Saluti Siryard.
-
http://www.yamaha.co.jp/english/prod...own/index.html
per chi fosse interessato è disponibile il nuovo firmware per lo z11.