Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Discussioni tecniche a parte, l'ideale è non vedere i microscatti. Qualsiasi espediente usino che ovviamente non penalizzi la qualità video.
Le serie d,x,v,w 3000,nonchè la x3500 hanno la tecnologia 24p True Cinema che viene spiegata dalla Sony in questo modo:
Gli appassionati di cinema gradiranno anche la tecnologia 24p True Cinema. Poiché le cineprese funzionano a 24 frame al secondo e i televisori a un frame rate più elevato, finora è sempre stato necessario operare una conversione, con una conseguente discrepanza del 4% rispetto al filmato originale: fotogrammi e colonna sonora del film riprodotto sul televisore subiscono così un incremento del 4% in termini, rispettivamente, di velocità e passo. Collegando un modello della Serie 3000 a una sorgente video, i 24 frame al secondo vengono invece riprodotti nella modalità di registrazione originaria, così sarà possibile sentire e vedere quello che avrebbe voluto il regista.
Mentre la tecnologia Motionflow +100Hz (per i modelli equipaggiati) viene spiegata così:
Un ulteriore passo verso una qualità d’immagine nettamente superiore è rappresentato dalla tecnologia Motionflow +100Hz, grazie alla quale la Serie 3000 è in grado di potenziare il refresh rate dai 50Hz standard ai 100Hz. In base ai frame di partenza, questo algoritmo sviluppato da Sony ne crea e ne aggiunge di nuovi, permettendo all’occhio umano di percepire un’immagine più fluida e realistica. Motionflow +100Hz funziona sia con contenuti basati su film che con TV e DVD standard, regalando uniformità alle immagini visualizzate. La massima espressione di tale tecnologia è evidente soprattutto nelle immagini in rapido movimento, come quelle sportive, poiché permette di godere pienamente dello spettacolo e del fascino della velocità.
Per ulteriori funzioni della serie 3000 e 3500 leggete il comunicato Sony per intero relativo alla serie D3000 a questo indirizzo:
http://www.sony.it/view/ShowPressRel...site=odw_it_IT
Quali espedienti usino poi non lo so, bisogna vedere sempre ad occhio il risultato finale.
;) ;)
-
"Motionflow +100Hz funziona sia con contenuti basati su film che con TV e DVD standard"
Questa frase credo che taglia la testa a chi possa chiedersi se il Motionflow +100Hz possa essere applicato anche a Blu-Ray (o HD-DVD), infatti questi dovrebbe essere riprodotti a frame-rate originali altrimenti si andrebbe contro la tecnologia Pure-Cinema o sbaglio?
-
@Hd
Mah a me la frase sembra ambigua:rolleyes:
Da una parte il true cinema esalta i 24p dall'altra il motionflow esalta i dvd normali...
Sembrano incongruenti a meno che si possa attivare il motionflow solo per segnali SD e visione DVD;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da H.D. Lion
Quali espedienti usino poi non lo so, bisogna vedere sempre ad occhio il risultato finale
Giusto, in quanto i vari espedienti possono portare a risultati non ottimali.
L'ottimale sembra essere moltiplicare il 24 per 3 ed arrivare ad una visualizzazione a 72Hz.
-
Sarebbe bello capire come mostrano questi 24p: se a 24, 48, 72, 96 o 120 Hz?
Anche sul forum americano ne stanno discutendo animatamente, ma nessuno sa come scoprirlo realmente... ad occhio non si può mica vedere :D
L'unica cosa chiara sembra il judder non ci sia quindi non hanno fatto il
pulldown a 60 Hz... resta da capire cosa hanno fatto realmente...
Chissà se lo scopriremo mai :cry:
Inoltre permane la confusione sul W3000: il modello europeo ora sembra avere il motionflow (quello USA non ce l'ha), ma non i 24p (mah sarà sottointeso!).
Certo che se fosse così sarebbe molto simile al X3x00 solo un po' più di contrasto,il Bravia Engine PRO al posto dell'EX e il design più bello...
fanoI
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
L'ottimale sembra essere moltiplicare il 24 per 3 ed arrivare ad una visualizzazione a 72Hz.
Questo non vale per gli LCD.
-
Allora come mai dove accettati rimangono a scatti? Se non vale si vedranno sempre coi microscatti i panning.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Allora come mai dove accettati rimangono a scatti? Se non vale si vedranno sempre coi microscatti i panning.
Quello che cerco di dire è che per gli LCD avere un refresh di 24Hz, oppure 48Hz, oppure 72Hz, oppure 144Hz, non cambia assolutamente nulla nella visualizzazione di filmati a 24fps.
D'altronde su un LCD desktop tarato a 60Hz non avvertiamo nessun flickering di immagine, cosa che invece è presente usando un corrispettivo CRT.
Questo perchè funzionano in modo diverso. Ed è per questo che i PDP sono costretti a usare i 72Hz per visualizzare i 24p. Usare risoluzioni inferiori (24Hz o 48Hz) significherebbe esibire anche un fastidiosissimo/fastidioso flickering (e l'esempio è dato sempre dal nostro famoso CRT desktop a 60Hz).
Se vedi ancora a scatti, ripeto, per me è colpa dei 24fps della sorgente. Giochi a 24fps sono da sempre considerati "ingiocabili causa basso framerate", e c'è un motivo ;) .
-
Da SonyStyle.com:
Motionflow™ 120 Hz with Full HD high frame rate capability
Taking motion performance to the next level requires innovation and expertise. Enter Sony's Motionflow™ High Frame Rate technology. Motionflow™ detects the incoming video signal and applies the appropriate processing for optimum motion reproduction. Taking full advantage of film sourced 24fps encoded content available on DVD and Blu-ray Disc, Motionflow™ eliminates the need for 3:2 pulldown and delivers smooth, judder free video at 120hz, faithfully preserving the integrity of the original film. When 60fps content is detected, Motionflow™ doubles the amount of frames and uses real-time calculation to create a new level of natural motion reproduction. You'll experience movies and sports with a greater sense of realism than ever before.
Quindi sembra che i 24 frame diventano 120 non è chiaro se interpolati o moltiplicati semplicemente per 5... comunque chi l'ha visto dice che la "cinematicità" riamane integra, quindi...
A questa pagina filmato flash che spiega la differenze tra motionflow e no:
http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/...Quality_motion
fanoI
-
In un forum francese c'è un utente che sostiene che l'X3500 lavora a 72Hz,come i pioneer,in presenza di segnali a 1080/24p.
Vedremo se è vero.
Recensione del KDL-46XBR4: http://hdguru.com/?p=131.
Umh,dalla recensione emerge il quadro del solito lcd,il migliore disponibile,per loro,ma decisamente al di sotto di un buon plasma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
In un forum francese c'è un utente che sostiene che l'X3500 lavora a 72Hz,come i pioneer,in presenza di segnali a 1080/24p.
Scusami io non sono ferrato in inglese ma come hanno dedotto che gira a 72 Hz??
prova scentifica??
-
Ah,vallo a sapere,l'ha scritto un utente su un forum francese,ma ancora si aspetta che chiarisca,ergo,come ho scritto,vedremo se è vero.
-
Io ho dato un'occhiata all'esempio che riportano sul sito ufficiale del true-to-life color...beh, mi ha piegato dal ridere. Paragonano una immagine quasi in bianco e nero con una a colori! Che fuori di testa che sono in Sony.
-
Mah io sinceramente in quella recensione non ci ho capito molto...
dice che non deinterlaccia nemmeno?
E poi fanno uno strano discorso sul segnale a 24P che il tv dovrebbe trasformare in 60 col 3:2 pulldown e dicono che ha fallito il test (e grazie!
E' proprio ciò che sta TV non fa... lo lascia così o il massimo lo moltiplica)
Forse intendevano il test inverso da 60i ricreare il 24p (3:2 inverso), mah si sono impapocchiati... e poi il D3000 questo lo faceva, quindi...
E poi il punteggio: 4/4, ma lo degrada a 3/4 perchè è un LCD e quindi gli sta sulle balle :D :D :D
Speriamo in una review un po' più approfondita e da qualcuno che non sia così anti-LCD.
fanoI
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Quello che cerco di dire è che per gli LCD avere un refresh di 24Hz, oppure 48Hz, oppure 72Hz, oppure 144Hz,
Appunto ma per evitare gli scatti del 1080p/24 occorre che la tv lcd ci lavori almeno ad una delle precedenti frequenze di refresh, altrimenti ci saranno sempre gli scatti. Ed attualmente non mi risulta ci sia nessuna in grado di farlo. Gli M86 (che molti spesso citano) sono si in grado di accettare il segnale a 24fps ma poi per forza di cosa lo devono visualizzare a 50 o 60hz: da tabella manuale infatti il tv riesce a lavorare a frequenze di refresh che partono dai 49 hz per arrivare ai 71.