Anche io sono piuù orientato verso lo Spline rispetto al Sinc. Quest'ultimo trovo sia un pò troppo "sharp" per i miei gusti.Citazione:
Originariamente scritto da rs232
A proposito del Colormatrix(), ma non si diceva che non era necessario?
Visualizzazione Stampabile
Anche io sono piuù orientato verso lo Spline rispetto al Sinc. Quest'ultimo trovo sia un pò troppo "sharp" per i miei gusti.Citazione:
Originariamente scritto da rs232
A proposito del Colormatrix(), ma non si diceva che non era necessario?
Premettendo che sono un principiante, anche se qualche esperimento la stò gia facendo; mi ritrovo con le idee un pò confuse. Ho seguito alla lettera le istruzioni del seguente forum: HTPC, il post-procesing (ffdshow). Leggendo poi questo forum, ho fatto anche degli esperimenti con SPLINE e SINC, ma il mio processore (E 6300) rimane intorno al 10% mentre se utilizzo l'accellerazione della scheda video ( ATI 1650 ), il carico della CPU si attesta intorno al 5%.
Deduco quindi che qualcosa non funziona in modo corretto, anche perchè accellerando dalla scheda non vedo delle differenze enormi.
Spero che qualche super esperto possa darmi dei consigli (spero di non essere andato OT) :confused: .
A proposito del Colormatrix(), ma non si diceva che non era necessario?[/quote]
probabile che mi sia perso qualche fase?
perchè non dovrebbe servire?
ciao
Citazione:
Originariamente scritto da rs232
Citando Capitano:
Ciao,Citazione:
il problema del color correction veniva inizialmente corretto con il ColorMatrix, poi Socio l'ha corretto con l'istruzione "converttoyv12()"
Non avendo un HTPC in grado di funzionare in maniera fluida con i resize più performanti, sto facendo dei test con immagini statiche molto dettagliate. In sostanza ho fatto una foto ad alta risoluzione in formato TIFF con la mia digitale, con un soggetto estremamente complesso (un sacco di dettagli di ogni tipo), poi ho operato un resize ad una risoluzione "simil DVD" di 720x540 (per preservare l'aspect ratio della foto originale) preservando la massima qualità possibile.
L'idea è quella di usare MPC per aprire la foto, usando ogni volta un resize di ffdshow diverso per portare l'immagine a 1024x768 (l'attuale risoluzione del mio monitor, stesso aspect ratio della foto e mappaggio 1:1, visto che si tratta di un vecchio monitor LCD con 1024x768 di risoluzione "fisica"), in modo da non aver alcun artefatto, se non quelli prodotti dal resize stesso. Poi non faccio altro che "stampare" l'immagine riscalata a tutto schermo da ffdshow con l'apposito tasto e incollarla con il paint di windows su un foglio bitmap. Tecnica grezzissima, ma che IMHO penso dia anche risultati molto "oggettivi".
Beh...i risultati sono sorprendenti...le differenze tra lanczos (4 taps) e spline sono davvero scarsissime (risulta difficile stabilire quali dei due resize dia un'immagine migliore, dovrei provare sull'altro monitor con un resize a 1280x1024 ed usare una foto che includa dei "soggetti" migliori, tipo un bel pupazzo di peluche "a pelo lungo"), mentre, se da una parte il resize col sinc sembra più nitido, dall'altra ad un attento esame pare introdurre parecchi artefatti, addirittura elementi che nella foto originale in TIFF (e nel JPEG a bassa compressione che ne ho ricavato per i test) non ci sono proprio...
Vedrò di farvi sapere di più (e soprattutto di postare delle foto esplicative, in modo che possiate giudicare voi stessi) quando sarò riuscito a testare i resize sul monitor a 1280x1024 e con un soggetto della foto ancora più complesso. Certo, però, che adesso mi sorge il legittimo dubbio che un resize più leggero per la CPU (lanczos o spline) con un pò di sharpening possa dare risultati migliori rispetto ad un sinc "puro" (che già mi pare troppo "artefattoso"...temo che un successivo sharpening non possa che peggiorare la situazione).
Visto che ci sono, proverò anche un denoise precedente al resize, per vedere che succede... :confused:
P.S. parlo solo del dettaglio dell'immagine, non della "tridimensionalità" o di altri fattori.
confermo. se guardi i miei frames di qualche giorno fa con i dettagli diCitazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
Marguerite MacIntyre da Kyle Xy lo si può notare in alto poco a destra dei capelli biondi. il fatto è in parte confermato dal notevole aumento della dimensione del file (+20% rispetto) al lanczos contro l'spline il qui aumento è solo del 3%. a mio avviso l'immagine si sporca con artefatti ed è quindi meno comprimibile.
Mah, premettendo che ogni impianto costituisce un caso a parte, io i test preferisco farli all'interno della catena di riproduzione in modo da coinvolgere tutto quello che ne fa parte (driver, codec, post elaborazioni, settaggi e colorimetrie varie) nel risultato finale. Questo solo perchè a volte entranbo in gioco nel risultato finale fattori che uno non si penserebbe mai possano influire in qualche modo. ;)
Quindi: Vista Ent ENG, Driver NVidia 158.24, TT 2.5 EVR, FFDShow con resize 2x e Avisynth.
In questo modo, i risultati tra i tre (Lanczos. Spline e Sinc) sono questi:
a) Spline e Sinc restituiscono un'immagine estremamente tridimensionale, mentre con il Lanczos è più "2D".
b) Sinc sulla mia configurazione è troppo "sharp": per quanto anche lo Spline sia più sharp del Lanczos taps2, quello del Sinc sembra a volte troppo innaturale, facendo risaltare troppo i contorni immagine.
c) Spline e Sinc caricano la CPU in media un buon 20% in più del Lanczos taps2.
d) Sempre nella mia config, Spline è il resize che mi dà i migliori risultati in unione al LSF e al hqdn3d() di Avisynth.
e) Se non c'è abbastanza CPU Spline e Sinc sono da escludere, e il Lanczos è il compromesso ideale. Del resto, l'ho usato per anni con la massima soddisfazione. :)
f) Ho l'impressione -che vorrei condividere- che l'implementazione del Lanczos e dello Spline sia migliore su FFDShow che su Avisynth.
g) Se prima avevamo la possibilità di diventare matti con i test solo sul Lanczos, adesso magicamente le possibilità si sono triplicate con l'ingresso dello Spline e del Sinc. :D
Insomma con la nuova CPU lo Spline nel mio impianto è quello che offre i risultati migliori. A breve i risultati sull'impianto di un mio amico, quello con il vpr DreamBee (beato lui :) ).
Quando si parla di resize 2x di un DVD (cioè 1440x1152) con ffdshow, questa risoluzione deve essere impostata manualmente così Allegato 6759 oppure esiste qualche fattore di moltiplicazione da impostare??
ciao
Basta andare sulla voce "Multiplo di" e inserire "2".Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Mi pongo una considerazione sul resize fisso a 2x, forse banale, ma non è meglio "spalmare" la riso del DVD alla riso del display su cui visualizzare l'immagine, piuttosto che fare un resize fisso a 2x (@ 1440x1152)?
Il ragionamento, se non sbaglio, è questo.
Se si invia il segnale ad un pannello HD (@ 1920x1080), l'immagine non necessita ancora di upscaling?
Invece, sui display con riso inferiore @ 1440x1152, l'immagine viene downscalata alla riso del pannello dalla sk video, tipo i tv @ 1360x768
Per concludere, nel tab del resize non converrebbe inserire dirattemente i valori di riso del display che si intende utilizzare?
http://img524.imageshack.us/img524/8006/resizevo5.jpg
Un saluto
Domenico
io la vedo cosi
la cosa migliore è mappare 1:1 " giusto" con la scheda video
poi il fatto di fare un resize 2x è per dare alla scheda un segnale teoricamente migliore
ho provato e riprovo + volte il resize e il set migliore sul mio vpr è quello con resize uguale alla ris. di mappatura
almeno credo
Anch'io con il pannello @1360x768, anche perchè andando oltre la riso del pannello (con il 2x), non ho notato migliorie visive, oltre ad incrementare la CPU.Citazione:
Originariamente scritto da rs232
Anche secondo me l'ideale è fare un resize alla risoluzione impostata, che nel migliore dei casi (cioè nel caso sia possibile il mapping 1:1) è uguale a quella del pannello.
Ad esempio io ho un Pana 37PV60 con risoluzione nativa 1024x720, ma in VGA questa risoluzione non viene accettata, bisogna impostare una 1024x768 (che comunque si vede benissimo), evidentemente la risoluzione ottimizzata per questo pannello (che, ovviamente, fa il suo scaling, ma in questo caso lo fa molto bene). Così se devo vedere un DVD tramite HTPC (nel caso della VGA) imposto un resize da 720x576 a 1024x768 (la medesima risoluzione impostata col PC), l'elettronica del pannello fa il resto, restituendomi un'immagine estremamente definita. Analogo discorso nel caso dell'ingresso HDMI, ma con risoluzione chiaramente diverse.
Chiaramente, il caso migliore è quando la risoluzione accettata dalla TV è identica a quella impostata da PC (mapping 1:1).
Anch'io non capisco la necessità di fare un resize al doppio della risoluzione DVD...??? :confused:
IMHO, così ci causa per forza uno scaling della scheda video, che porta la risoluzione da 2xDVD ad una pari a quella impostata sull'HTPC. Nel mio caso, questo vorrebbe dire uno scaling software da DVD a 2xDVD, uno scaling della scheda video da 2xDVD a 1024x768 ed in fine lo scaling della TV da 1024x768 alla risoluzione del pannello (1024x720).
Tempo fa -se non mi sbaglio- si discuteva del fatto che FFDShow non fosse il massimo nei casi di resize diversi da 2x e 3x, quindi ad esempio 1280x720. In quei casi, si consigliava il resize di Avisynth.
Ah...??? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Non è che sapresti indicarmi il thread per favore? Questa questione mi interessa molto. Anche perché se fosse vero significherebbe che ffdshow il resize praticamente non lo fa...voglio dire, che ci vuole a raddoppiare o triplicare il numero di pixel, si può fare, per assurdo, anche "a mano", senza bisogno di complicati logaritmi!
La difficoltà del resize (e la qualità dei risultati conseguiti) sta proprio nell'aggiustare l'immagine, mettendo, per dire, 3 pixel dove in partenza ce ne sono 2, o 5 dove ce ne sono 3 e via dicendo...chiaro che moltiplicare il numero di pixel è un lavoro piuttosto "inutile".
Non so quando avrò il tempo di completare i test con i vari resize (lanczos, spline e sinc), ma a sto punto mi sa che mi toccherò provarli con avisynth, oltre che con ffdshow... :cry:
Putroppo non si possono fare due o più chiamate con avisynth e questo limita alcune opzioni. Io solitamente faccio il denoise con avisynth e il resize e sharpening con ffdshow. Il denoise comunque non mi ha mai convinto tantissimo, mi dà l'impressione o di non rimuovere abbastanza rumore, oppure di rendere l'immagine troppo "smooth", con conseguente perdita del dettaglio...non sono mai riuscito a trovare una via di mezzo che mi soddisfacesse pienamente, ma d'altra parte non ho mai testato a fondo la cosa, visto che il mio HTPC attuale non è abbastanza performante.
Una domanda sulla "catena del resize". Supponendo di non fare un resize software che aggiusti la risoluzione del filmato portandola a quella del pannello, quando interviene lo scaling hardware della scheda video? Mi spiego meglio. Poniamo di avere un pannello con risoluzione nativa 1280x720 e di aver impostato con la medesima risoluzione anche l'uscita video dell'HTPC (quindi mapping 1:1). Facciamo partire un DVD con denoise, sharpening, etc. via ffdshow e impostiamo il player a schermo pieno. Lo scaling della scheda video per portare la risoluzione da 720x576 a 1280x720 è l'ultimo passaggio della catena? Avviene dopo il rendering? E' una cosa che mi sono sempre chiesto...ma poi lo scaling lo fa veramente la scheda video o non interviene piuttosto un resize "interno" al player...??? :confused:
Spero che qualcuno mi riesca a dare qualche delucidazione su questo punto, mi rendo conto che non ho mai "indagato a fondo" su questo passaggio e che ho le idee alquanto confuse in proposito... :(