Visualizzazione Stampabile
-
Sai ci avevo pensatoi anche io all'interruttore e problemi non ce ne dovrebbero essere visto che non ce ne sono attaccando e staccando la spina quindi...........
l'unico problema è: come mettere un interruttore in un impianto già fatto e magari senza il collegamento della presa a terra con la pulsantiera all'entrata della stanza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
l'unico problema è: come mettere un interruttore in un impianto già fatto e magari senza il collegamento della presa a terra con la pulsantiera all'entrata della stanza?
Bella domanda. Peccato che per me sia arabo... :D
Ettore
-
Penso che l'unica soluzione sia mettere l'interruttore nella stessa presa di attacco del PF40 ammesso che ci sia lo spazio!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Sì, in effetti questo sarebbe stato proprio utile. Io ho già deciso di collegare la shuko alla quale è attaccato il Belkin a un interruttore, a meno che non ci siano controindicazioni nell'uso del PF40 collegato a una shuko comandata. .............................
Ciao è la mia soluzione, presa comandata da interruttore 10 ampere e non deviatore, funziona alla grande senza alcun problema, vai tranquillo...
-
Questa sera mi si è spento tutto per 3 volte nel giro di un quarto d'ora!!!
Mi sta venendo un dubbio....ma le elettroniche che si spengono cosi all'improvviso non corrono dei rischi dirottura?
Altro dubbio ancora più importante: anche io l'ho comprato in Germania ma non è che il prezzo così basso sia riconducibile a dei prodotti non perfetti al 100%???
A voi come và?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Questa sera mi si è spento tutto per 3 volte nel giro di un quarto d'ora!!!
Mi sta venendo un dubbio....ma le elettroniche che si spengono cosi all'improvviso non corrono dei rischi dirottura?
Altro dubbio ancora più importante: anche io l'ho comprato in Germania ma non è che il prezzo così basso sia riconducibile a dei prodotti non perfetti al 100%???
Mah, veramente togliere l'alimentazione alle elettroniche in caso di necessità è una delle funzioni fondamentali del PF40, quindi non mi pare plausibile che possa arrecare danni... Se ti ha spento le elettroniche significa che ce n'era bisogno, quindi io ne sarei felice: vuol dire che funziona a dovere!
L'ultima considerazione, poi, mi pare proprio fuori discussione: in Germania costa meno perché, come molti altri beni di consumo, i vari lander hanno un differente regime fiscale... Ciao!
Ettore
-
Ieri mi si è rispento con corrente a 237 V, è normale a questi voltaggi?
-
Sarebbe interessante capire cosè che fa saltare il Belkin: il voltaggio basso o alto o altre cose :confused:
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
L'ultima considerazione, poi, mi pare proprio fuori discussione: in Germania costa meno perché, come molti altri beni di consumo, i vari lander hanno un differente regime fiscale... Ciao!
Ettore
Riguardo allo spegnimento sono d'accordo che serve a prevenire danni ma spegnere e accendere in una frazione di secondo un plasma può arrecare danni eccome!!! Cmq si è svelato l'arcano di quello che mi è successo ieri.....il problema non era a casa mia ma nell'intera zona perchè la corrente è andata vie per 3 volte in maniera fulminea....fiuhh.. mi ero già preoccupato, sai che ansia vedersi un film col timore di interruzioni continue :D !
Riguardo al regime fiscale la differenza in Germania è solo del 4% sull'iva che loro hanno a 16% quindi resta comunque inspiegabile unariduzione di prezzo del 50%!!!!!
-
lo fà solo il PF 40?
il mio 50 fino adesso non ha mai fatto una piega...potrebbe essere che il 40 sia sottodimensionato per certi utilizzi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
lo fà solo il PF 40?
Il mio 40 non lo ha mai fatto finora :rolleyes: :tie:
Stefano
-
Ma l'iva in Germania non è del 19%?
Comunque la componentistica del 40 e 50 è la stessa, il progetto è unico cambia solo che il 50 ha qualche funzione in più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
spegnere e accendere in una frazione di secondo un plasma può arrecare danni eccome!!! Cmq si è svelato l'arcano di quello che mi è successo ieri.....il problema non era a casa mia ma nell'intera zona perchè la corrente è andata vie per 3 volte in maniera fulminea....
Riguardo al regime fiscale la differenza in Germania è solo del 4% sull'iva che loro hanno a 16% quindi resta comunque inspiegabile unariduzione di prezzo del 50%!!!!!
Da quello che ho capito, repentini sbalzi di tensione sopra/sotto un determinato livello causano l'interruzione dell'alimentazione, da parte del Belkin, di tutte le elettroniche collegate. A queste, quindi, non arriva alcuno sbalzo (che è ciò che le potrebbe danneggiare), semplicemente vengono spente e, una volta ristabilitesi le corrette condizioni elettriche, riaccese. Al di là di specifiche necessità (come quelle dei proiettori, che necessitano di un raffreddamento prima dello spegnimento definitivo...), non credo che spegnere e riaccendere un plasma possa creare danni particolari, la di là del fatto che quando è successo a me le periferiche non sono state riaccese dopo una frazione di secondo, ma dopo circa 2-3 secondi.
Per la questione costi, invece, al di là delle differenze nell'IVA si deve pensare che potrebbero esserci anche altre differenti "tassazioni" sui beni al momento dell'importazione, oltre poi ai differenti passaggi della catena commerciale/distributiva con i relativi "margini" di profitto. Purtroppo, addirittura, capita di vedere prodotti italiani più economici all'estero che in patria...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
. Al di là di specifiche necessità (come quelle dei proiettori, che necessitano di un raffreddamento prima dello spegnimento definitivo......
Ettore
VOi lo tenete collegato al Belkin il VPR :confused:
Io per adesso si, ma mi sà che forse conviene toglierlo :rolleyes:
Stefano
-
Per ovviare allo spegnimento riaccensione repentino si potrebbe collegare l'elettronica a una presa switch in tal modo che essa verrà riattivata solo attraverso l'interruttore sul Belkin.