Visualizzazione Stampabile
-
se date un'occhiata nel sito della RPG esistono diverse tipologie di pannelli, dei soli skyline diffuser ne hanno di due tipi con profondità (e conseguenti frequenze di lavoro) differenti. la loro gamma inoltre prevede varie tipologie di diffusori e/o assorbenti. E' ovvio che dovendo standardizzare (su questa tipologia di pannelli) hanno limitato la gamma a due prodotti anche perchè riescono a risolvere le problematiche con l'utilizzo delle altre tipologie di diffusori.Se invece posso realizzarmelo a mio avviso è meglio ottimizzarlo in funzione dei REALI problemi presenti nell'ambiente e centrare conseguentemente il range di frequenze di lavoro. Nessun dubbio sulla validità dello studio della BBC ma a mio avviso occorre anche valutare che probabilmente tali pannelli sono stati studiati ed applicati dalla BBC in studi televisivi e/o radiofonici per lavorare fondamentalmente nel range di frequenze interessato dalla voce. Diverso è sperare di risolvere con una unica tipologia di pannello tutti i problemi legati ad una corretta riproduzione sul range di frequenze molto più ampio tipico dell'ascolto HiFi.
per auran: se vuoi divertirti a realizzarlo fai pure, ma come ti è stato già suggerito l'utilizzo di questi diffusori a 30 cm dietro la testa non è il migliore nè quello per cui sono stati studiati.
per nordata: okkio allo stucco spray, sul polistirolo espanso devi utilizzare quello all'acqua, con quello a solventi rischi di sciogliere il frutto del tuo lavoro...
-
@ Pela73
Mi son preso la libertà di cambiare il titolo alla discussione, visto che la stessa tratta un argomento interessante e che può attirare molti.
Il vecchio titolo non rendeva l'idea e poteva anche rendere più difficoltosa una eventuale ricerca.
Ciao
-
infatti stavo dicendo,
ma che cavolo di discussione è?? :D
hai fatto bene ;)
-
diamo un uppino ad un ottima discussione che non deve rimanere nel dimenticatoio...tra poco mi cimento anche io...asd asd ....:cool:
-
ehy joe gran bella idea l'up di questo post:)
tutto ciò è spettacolare e mi fanno venire le malsane idee di continuare a fare DIY ^_^ ma purtroppo attualmente non ho l'ambiente giusto da tappezzare per bene.. :P e poi pensandoci bene non potrei ricavare dal pieno, niente frese spettacolari a disposizione:/
c sono altre soluzioni ma le lascio in testa per il futuro ^_^
-
-
Quello che bisognerebbe capire è in quale situazione un RPG/QRD possa portare reale beneficio in un ambiente domestico, in contrapposizione con pannelli assorbenti.
Nella stragrande maggioranza degli ambienti domestici (che non sono sale da concerto), il riverbero è maggiore di quanto dovrebbe essere.
Io temo che un RPG possa avere senso solo in casi particolari e solo in altissima frequenza.
-
Antani, i QRD della rpg o similari non sono usati solo nelle grandi sale da concerto ma anche in piccole regie audio di studi di registrazione che hanno dimensioni più paragonabili ad ambienti domestici...
Per esperienza personale mi è capitato di vederne anche più piccole di una stanza domestica.
Il loro vantaggio rispetto all'assorbimento sta che non abbassano il livello sonoro percepito assorbendo e dissipando energia ma la diffondono nella stanza evitando comunque le riflessioni ad alto contenuto energetico e a breve distanza dal suono diretto.
Ciao HCS
-
Un studio di registrazione per quanto piccolo di solito è abbondantemente trattato con una RT60 molto bassa. In questi casi può avere senso per ribilanciare il riverbero di alcune frequenze, tipicamente le alte che vengono assorbite per prime.
In un ambiente domestico l'RT60 è invece quasi sempre troppo alta. E' difficile che in queste situazioni sia utile mantenere il riverbero.
Quello che voglio dire è che pannelli assorbenti e diffondenti non sono realmente in alternativa in quanto complementari, ma a livello di priorità bisognerebbe partire con l'assorbimento.
-
Domani chiamo il simpatico PelaMirko (oops dovevo già farlo oggi), anche perchè vorrei capire bene di cosa si tratta in quanto in ambito di pannelli "rimbalza-trattieni suono", trappole per bassi e quant'altro ne so veramente poco e non me ne sono (sicuramente sbagliando) mai interessato. Se non è un disturbo me li farete sentire di persona gli effetti dei pannelli, poi ho visto che hcs è un altro monzese (bene, bene)
-
io te li faccio solo vedere,
ho qua ancora qualcosa in laboratorio.
se vuoi sentire e capire qualcosa devi chiedere a HCS (alberto) è lui l'esperto in materia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Quello che bisognerebbe capire è in quale situazione un RPG/QRD possa portare reale beneficio in un ambiente domestico, in contrapposizione con pannelli assorbenti.
Nella stragrande maggioranza degli ambienti domestici (che non sono sale da concerto), il riverbero è maggiore di quanto dovrebbe essere.
Io temo che un RPG possa avere senso solo in casi particolari e solo in altissima frequenza.
La questione tra pannelli assorbenti e diffondenti è semplice, i pannelli assorbenti assorbono e quindi dissipano l'energia sonora presente i pannelli diffondenti la ridistribuiscono all'interno della stanza, il risultato nei due casi all'ascolto come puoi immaginare sarà ben diverso.
Usando pannelli assorbenti il suono finale sarà asciutto e il livello sonoro risultante sarà più basso perchè appunto andiamo a dissipare parte dell'energia che viene a trovarsi nella stanza, il vantaggio in questo caso dei pannelli diffondenti sta nel fatto che questa energia non si perde e quindi il livello sonoro percepito non si ridurrà e non ci saranno perdite o comunque saranno minime in questo senso...
é vero quello che dici, cioè che nella maggioranza degli ambienti domestici il riverbero è maggiore di quanto dovrebbe essere ma è anche vero che questo aiuta, se pensi ad una stanza molto assorbente il livello sonoro percepito sembra più basso appunto per questo motivo.
Il problema vero non sta nel tempo di riverbero ma nelle prime riflessioni quelle sì che sono dannosissime, ecco che si può intervenire in due modi o assorbendole oppure diffondendole, ognuno è libero di seguire la stada che meglio crede, io preferisco non "buttare" troppa energia.
Gli RPG o comunque i pannelli diffondenti in generale, ci terrei a precisare, non sono diffondenti solo in alta frequenza, dipende da come sono progettati si può scendere anche a frequenze basse il discorso è un po' come per i pannelli assorbenti... tutto dipende dalle dimensioni che si intendono utilizzare.
Ciao HCS
-
nel mio ambiente col trucchetto dello specchio, grazie pecorelli :D (che scorre sulle pareti laterali fino a farmi vedere il tweeter dal punto d'ascolto) ho individuato dove ci sarebbero le prime riflessioni sulle pareti laterali, e pensato di mettere in quel punto un pannello (fonoassorbente che mi ritrovo) il bello è che sulla sinistra ho una parete e possono tranquillamente metterci un pannello, sulla destra invece c'è una finestra :doh: anche se coperta da una leggere tenda, e li non posso proprio mettercelo.
Mi chiedevo anche se non c'è la specularita' dei pannelli, vale lo stesso la pena di metterlo almeno a sinistra?
-
I pannelli, tericamente, andrebbero messi in tutti i punti, va da sè che se in un punto non è possibile perchè c'è un mobile o una finestra o altro impedimento non lo si mette, non capita nulla, non si inficia il risultato finale e non si va ad influire sugli altri punti.
Comincia a mettere i pannelli dove puoi, oltre ad un tappeto spesso e ascolta il risultato, ne avrai comunque un giovamento.
Ciao
-
ok, grazie del chiarimento nordata :)