Essenzialmente perchè sanyo non spicca in luminosità; non che io debba guardare film con pieno sole e finestre spalancate, ma mi potrebbe capitare più di qualche volta di usare il pj in condizioni di discreto illuminamento ambientale..tutto qui..
Visualizzazione Stampabile
Essenzialmente perchè sanyo non spicca in luminosità; non che io debba guardare film con pieno sole e finestre spalancate, ma mi potrebbe capitare più di qualche volta di usare il pj in condizioni di discreto illuminamento ambientale..tutto qui..
Si tratta di lavorare su Powerstrip. Sto correggendo anche un minimo overscan di 3 pixel lato DX che non avevo notato con l'altra config di Powestrip. Sto risolvendo... appena fatto, posto i parametri di config.
Comunque, di sicuro non è un vpr da considerare plug'n'play con l'HTPC come invece era per il 4805. :)
Ho trovato i parametri corretti per la mappatura 1:1 con Powerstrip: immagine fluida e non spezzata, 50Hz pieni. Domani in mattinata posto la configurazione.
Per ora posso dire una cosa: RAGAZZI CHE NERI!!! :D :D
Citazione:
Originariamente scritto da Dez
immagino tu abbia visto qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=58731&page=2
vero resta che sulla carta 2000 lumen son piu' di 1100
ma 3 anni di garanzia...
Allora, per prima cosa i settaggi di Powerstrip per la mappatura 1:1 del PT-AX100.
Un difetto che avevo riscontrato all'inizio era un problema di sincronismo verticale che tendeva a spezzare l'immagine orizzontalmente. Ho dovuto smanettare un pò con Powerstrip, ma alla fine ho risolto.
Con questo setup si ottiene una immagine fluidissima, assolutamente perfetta.
Come profilo di partenza ho preso il 1280 x 720 50Hz (EIA/CEA-861B). Ho poi modificato alcuni dei parametri di default in questo modo:
- Refresh Rate: H 38, V 50
- Front porch: H 440, V 5
- Sync width: H 44, V 5
- Back porch: H 216, V 20
- Polarity: flag on su entrambe.
Il parametro che risolve il problema è Sync width: H 44. In questo modo, si elimina completamente la perdita di pyxel lato dx (o sx, a seconda del setup), e la mappatura del desktop è perfetta. Come dicevo, immagine fluida, reclock verde e 50Hz spaccati. :D
Ovviamente, è ancora in fase di test. ;)
A più tardi per le prime impressioni di visione con l'HTPC.
Volevo segnalare su projectorcentral la prova dello Z-5 ed il successivo confronto con il Panasonic AX-100...
Come promesso, posto le mie prime impressioni del PT-AX100 in unione al mio HTPC.
La configurazione di quest'ultimo è quella standard (Catalyst 6.9, TT 2.4, FFDshow 20051129, Powerstrip e Reclock 1.6).
Per prima cosa (come già detto in un precedente post) devo segnalare che la mappatura 1:1 di questo proiettore non è proprio "immediata": bisogna lavorare un poco sui settaggi di Powerstrip, ma alla fine il risultato è straordinario dal punto di vista della qualità di immagine e della fluidità.
Per prima cosa, rispondo subito alla domanda che ci siamo fatto un pò tutti: quanto è migliore del PT-AE900 e se vale la pena di acquistarlo. Per me sicuramente sì: questo vpr non è un "semplice" upgrade del modello precedente, ma è proprio un passo molto molto avanti.
Premetto subito che conosco bene l'AE900, dato che ultimamente ne ho avuti un paio sottomano, e si tratta poi del proiettore che ho sempre consigliato nelle installazioni fatte tra amici e colleghi.
Passiamo alla prova: vi dico subito che il mio setup utilizza la modalità CINEMA 1 senza il Light Harmonizer, che credo nessun utente di HT "serio" avrà intenzione di utilizzare se non per vedere una VHS. ;)
Per il setup ho usato il DVD di Merighi e quello di AVMagazine, insieme ai soliti DVD de "Il Gladiatore", "La compagnia dell'anello" e "Star Wars III".
Se qualcuno si ricorda i miei post "deliranti" sul 4805, si ricorderà anche che io sono letteralmente fissato con il nero... con cosa potevo partire quindi? :D
Allora, il nero è veramente ottimo: non siamo a livello dei migliori DLP, ma con quelli di fascia media l'AX100 se la può tranquillamente giocare. Definito, compatto, piacevolissimo. Attenzione però: non pensate che in questo nero i particolari affoghino... anzi, ci sono tutti: le immagini scure sono ricche di dettagli, definite, riesco a vedere particolari che con io 900 erano come coperti da un velo di nebbia. Ecco una delle principali differenze con il pur ottimo 900: l'AX100 sembra più naturale, più "fotografico" (se mi passate il termine).
Il VB non esiste più, ma questo già succedeva con il 900. La matrice... per vederla ci si deve mettere a 30 cm o meno dallo schermo. La cosa positiva proprio a proposito del Smoothscreen di Panasonic è che l'immagine non ha più quel leggerissimo effetto di blur dell'AE900, anzi: dettagli a volonta, definizione quasi "razor sharp"... anche qui a volte ho avuto la sensazione di vedere una foto, tanto era perfetta la compattezza dell'immagine riprodotta. Eccellenti le luci, così come la naturalezza dei colori riprodotti.
La configurazione "out of the box" è già ottima: le solite scene del Gladiatore, del Signore degli Anelli e di Star Wars vengono riprodotte in maniera veramente piacevolissima. Rispetto ad altri proiettori che mi è capitato di vedere, che in default non riuscivano neanche a riprodurre la scala dei grigi, qui siamo su un altro pianeta.
Termino qui la mia prima carrellata di impressioni, dato che ho ancora parecchio da "spremere" dall'accoppiata HTPC e AX100. :D
Altre cose in ordine sparso: silenziosissimo, il colore bianco alla fine non è così brutto, peccato per le dimensioni abbastanza ingombranti.
Ah, ho l'impressione che il firmware abbia un bug, ma prima voglio fare qualche altro test.
Conclusioni: IMHO un proiettore eccellente, che potrebbe competere con "colleghi" di fascia più alta e dire la sua. Difficile la mappatura 1:1, ma se si è pratici di HTPC si tratta di perderci qualche ora: i risultati ripagano di tutti gli sforzi. Personalmente, credo che Panasonic abbia sfornato un altro Blockbuster. :D
Eccellente Marlenio, sono commenti che fa piacere leggere!!
Non vedo l'ora di iniziare a smanettare con il VPR quando mi arrivera' lunedi'!! (me l'hanno spedito ieri).
Ciao,
Pierangelo
Ragazzi, non ci sto più dentro:sbav: :sbav: :sbav:
Il vpr dovrebbe arrivarmi a metà settimana....
Per Marlenio: dato che anche tu avevi l'Infocus, c'è veramente tanta differenza:confused: (..e tieni conto che il mio 4800 non è pilotato da HTPC...)
A me lo hanno proposto (disponibile per la consegna) a 1749. Mi sembra un po' alto.
Tanta tanta tanta tanta. :DCitazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
BENE BENE BENE BENE :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
:)Citazione:
Originariamente scritto da SKYFAZER
Scherzi a parte, la differenza tra il 4805 e l'AX100 c'è, ed è pure tanta,
così come c'è differenza tra l'ancora ottimo AE900 e l'AX100.
Per quanto mi riguarda, sono molto contento del passaggio: il rumore video è ridottissimo, le prestazioni ottime, il vpr è veramente inudibile. Quanto prima vorrei provare la qualità dello scaler interno collegandolo ad un lettore in component, ma solo per puro divertimento... sto per prendere un lettore di backup con uscita HDMI e uno switch.
Insomma, direi che gli LCD hanno fatto veramente dei passi da gigante, in particolare per quando riguarda livello del nero, naturalezza e tridimensionalità di immagine.
@ Marlenio
Mi potresti confermare se anche nel tuo vpr, durante il ciclo di raffreddamento, le ventole mantengono velocita' costante?
Sara' difficile, ma ti chiedo se avrai mai la possibilita' di provare il BtB con un lettore tipo il mio (2910/3910).
Altra questione, a cosa ti riferisci sul presunto bug del firmware?
Per il resto concordo con le tue impressioni, gran bella macchina.
Che diventa bellissima se si pensa al prezzo.
Ciao e grazie.
Comunque a titolo informativo...in Germania i prezzi del Panny AX100 gia' cominciano a calare:
www.media*****e.de 1349,00 eur
www.hifi******n.de 1379,00 eur
www.dig****o.de 1382,00 eur
Bhe' gia' c'e' un bel risparmio rispetto ad alcuni shop italiani, tra l'altro, il secondo e terzo shop sono di sicuro affidabili in quanto testati personalmente ;) Il primo non saprei, anche se mi pare di aver letto in giro che trattasi della catena "in versione tedesca" del mediaworld italiano.
Per ventiali chiarimenti sui siti sopra riportati, contattatemi in pm ;)