Sicuramente è stata la base da 240 a darmi problemi in merito,il player htcp è windows media player 10 + ffdshow ,mentre trovo nettamente meglio il pioneer dv 868,io non sono soddisfatto sono strasodisfatto.:D .
Visualizzazione Stampabile
Sicuramente è stata la base da 240 a darmi problemi in merito,il player htcp è windows media player 10 + ffdshow ,mentre trovo nettamente meglio il pioneer dv 868,io non sono soddisfatto sono strasodisfatto.:D .
Ragazzi ho un grosso mproblema
non riesco a vedere nulla in hdmi (solo segnale disturbato).
Pare che il segnale non si agganci.
Ho un cavo (murato) DVI ai connettori del quale ho messo degli adattori hdmi (comprati su un sito). (Non riesco a vedere nulla). La cosa preoccupante è che ad un certo momento il DVD (un JVC se 300) mi permetteva di impostare la risoluzione a 720p (cosa possibile solo con il cavo hdmi collegato) e succesivamente appariva il messaggio:
"Questo Cd è coperto da copyright e non è possibile visualizzarlo in hdmi con un displey (il sanyo plv z5) non compatibile con HDCP".
Come? Il Sanyo non gestisce questo protocollo.
NON SO CHE FARE?
Non capisco cosa c'entri il protocollo HDCP coi DVD...
Quando è stato commercializzato il tuo lettore?
Il DVD che hai provato a vedere era originale o un backup?
Ciao.
Potete continuare da qui, se volete:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=62979
Ciao a tutti!
A breve diventerò un possessore dello Z5 (il mio primo vpr) però, analizzando accuratamente la collocazione in ambiente è sorto un problema. Tale problema riguarda la lunghezza del cavo HDMI e adesso vi spiego il perché: inizialmente pensavo, non avendo problemi di installazione, di mettere il vpr (a soffitto) con ottica centrata rispetto al telo in modo da dover solo utilizzare lo shift verticale per qualche piccolo aggiustamento. Però, andando a prendere le misure, mi sono accorto che un cavo HDMI da 10m non mi basta per proprio questione di 30/40 cm massimo. Il mio negoziante mi ha detto che i cavi ci sono o da 10m o da 15m, quindi o compro il cavo da 15 (però non mi piace perché praticamente butto via 100€ e poi mi ritrovo con 4 metri di cavo che non saprei neanche come nascondere) oppure ordino un cavo su misura da 11/12m(però qui non so da chi ordinare, come sono i prezzi e poi non credo che per natale riuscirò ad averlo...se avete qualche consiglio in tal senso mandatemi in mp qualche indirizzo internet fidato).
Altra soluzione che mi è venuta in mente è quella di sfruttare lo shift orizzontale avvicinando così il vpr alla parete quel tanto che basta per guadagnare i 30 agognati centimetri.
Adesso però, per poter fare un calcolo con un minimo di precisione, ho bisogno del vostro aiuto in quanto voglio sapere:
1) lo Z5 ha shift orizzontale del 50% e verticale del 100%, giusto?
2) lo Z5, con shift a zero, proietta un immagine centrata rispetto all'ottica oppure ha già di suo uno spostamento verso l'alto (o in basso in caso di installazione a soffitto) dell'immagine?
3) è possibile utilizzare contemporaneamente i due shift con spostamenti, ad esempio, del 30/40% in orizzontale e del 45/50% in verticale?
4) con la situazione di shift detta al punto 3 rischierei aberrazioni cromatiche evidenti tali da compromettere la visione?
Scusate la lungaggine e le molte domande, vi ringrazio anticipatamente per le risposte che spero arriveranno velocemente!
CIao!!!
finalmente ieri mi è arriato il vpr sanyo plv-z5 :winner: senza perdere tempo ho installato il vpr e collegato al mio HTPC. devo dire che sono rimasto un pò deluso :wtf: forse è perchè io sono troppo esigente, ma sinceramente credo che lo venderò.
A questo punto dovresti dirci con quale sorgente l'hai mandato e quale era il tuo proiettore precedente :eek: ...Citazione:
Originariamente scritto da ACAL
un cine9? :D :D :D
ho collegato lo z5 al mio HTPC con processore amd 4600 x2, scheda video nvidia 6800gt, ram 2gb corsair e due hard disk da 200gb configurati in raid 0, il tutto collegato tramite un ottimo cavo dvi hdmi acquistato in america dalla sonicwawe. il proiettore che ho avuto era un DLP infocus in76, ma ho deciso di restituirlo,essendo uno di quelli che riesce a vedere il raibow, e leggendo varie cose avevo cosi deciso di acquistare questo sanyo z5, dato che per non avere il problema del rainbow avrei dovuto acquistare un DLP a tre chip, che attualmente costano troppo, il più economico ha un prezzo di 18.000 euro e non è full HD.
sinceramente avrei preferito vedere il rainbow che guardare i film con il sanyo, secondo mè i DLP hanno una resa più naturale e un contrasto superiore. comunque per chi apprezza questo sanyo, come ho già detto prima credo che lo venderò.
il fatto che lo z5 non mi soddisfacesse mi sembrava comunque strano, anche perchè ho avuto anche lo z3, e la resa di questo z5 sarebbe dovuta essere di molto superiore, invece a memoria (ovviamente non possiedo più lo z3) la resa dello z5 non era superiore allo z3 e comunque non all'altezza di un videoproiettore recente, cosi dopo circa tre giorni di disperazione :cry: ho cercato di ragionare, di cercare di capire che cosa è che non funziona correttamente:wtf: i componenti dell'HTPC collegato al vpr sono di alta qualità, ma ho comunque pensato che era il pc a non funzionare bene e non il vpr. cosi ho pensato a tutto quello che poteva non andare bene, :muro: dopo un pò di tempo ho pensato al componente che forse è meno considerato, infatti l'unico componente poteva essere l'alimentatore che, anche se è un ottimo alimentatore( cooler master real power 450 watt) mi sembrava sottodimensionato per questo pc, anche perchè da poco ho sotituito il processore, sono passato da un 3500 amd a un 4600 dual core. ho quindi acquistato un cooler master igreen 600 watt. Lo ho quindi installato e la resa del vpr è cambiata drasticamente,:yeah: ora si che si vede bene, mi sono trovato davanti un altro vpr, tutto è cambiato, contrasto, colori, definizione e qualsiasi altra cosa abbia a che fare con la qualità, devo dire anche che la differenza tra lo z3 e lo z5 è abissale. avevo anche messo nel reparto mercatino il vpr in questione, ma annullerò l'annuncio.
Ciao, ACAL, sono contento che tu abbia risolto il problema con lo Z5 e mi sembrava davvero strana la tua situazione. anch'io ho il problema del raimbow quindi i dlp non posso prenderli nemmeno in considerazione ma devo dire che dopo qualche decina di ore questo vpr continua a stupirmi per le immagini che mi sa regalare considerando soprattutto la fascia di prezzo!
Ciao, Michele.
non riesco proprio a spiegarmi questa cosa..
cambiando l'alimentatore del pc, hai cominciato a vedere meglio?
Secondo te, quale può essere stato il motivo?
I componenti non funzionavano 'al massimo' perchè non c'era abbastanza potenza?
Sono davvero incuriosito...
Tienici informati!
PF
si, la causa era proprio l'alimentatore. avevo letto che quello che utilizzavo prima era un alimenatore intelligente, quindi penso che in caso di una richiesta oltre le sue possibilità avrebbe erogato energia nelle parti del pc che più necessitavano di corrente, mentre altri componenti non basilari li alimentava solo sufficientemente. se invece avessi utilizzato un normale alimentatore, allora all'apertura di windows sarebbe spuntato il messaggio di nvidia (la scheda grafica non è sufficientemente alimentata. per evitare danni ai compoenti è stata diminuita la capacità grafica.) invece questo alimentatore decide automaticamente cosa alimentare maggiormente. IN REALTà QUESTA è SOLO UN IPOTESI.
a quanto pare l'alimentatore è un componente importantissimo, e ricordo a tutti che la potenza dichiarata sull'alimentatore non è mai quella effettiva, il cooler master real power aveva una efficienza dell'75% mentre quello che ho adesso è efficiente al 85% gli alimentatori di bassa qualità che dichiarano una potenza di 500 o 600 watt in realtà ne erogano molto meno, quelli dichiarati dalle ditte non sono neanche i watt massimi. quindi quando si calcola il wattaggio necessario con un programma di calcolo watt, bisogna anche considerare che se il programma afferma che il computer assorbe 380watt non bisogna instalare nel pc un alimentatore da 400 watt, ma almeno uno di 500 watt o acquistarne uno definitivo di 600 watt.
Mi sembra strano però che il tuo alimentatore precedente non ce la facesse ad alimentare tutto il pc, io ho una scheda video come la tua e prima di cambiare l'ali per problemi di rumorosità (ora ho un Seasonic s12 da 500w) anche con un normale 350w non ho mai avuto problemi, d'accordo che un dual core consuma di più del mio vecchio Northwood 2.8 però gli Amd sono famosi anche per i consumi contenuti, forse il tuo ali era difettoso.
Per ritornare allo Z5 visto che hai avuto anche l'Infocus n76 a qualcuno potrebbe interessare la tua opinione sul confronto tra questi 2 vpr.
Ciao, Michele.
è da quando ho cambiato il processore che sono cominciati i problemi, premetto che al momento del cambio processore ancora non avevo il vpr, utilizzavo il pc con un monitor per computer acer 17 pollici.
quando utilizzavo amd 3500 non avevo nessun problema, per fare un esempio, io utilizzo da poco una scheda satellitare con modulo ci. con il 3500 nessun problema, il modulo common interface leggeva tranquillamente la smart card, appena installo il 4600 il modulo ci non legge più la carta e la scheda satellitare non riceve più alcun canale, ma comunque levando la cam, la scheda sat ricomincia a ricevere, ma ovviamente solo i canali in chiaro. quindi appena ho installato il nuovo alimentatore tutto è tornato a funzionare correttamente sia scheda sat che modulo ci e finalmente posso godermi il mio sanyo z5.
ho avuto l'infocus in76 quando avevo il pc con processore 3500, quindi quando funzionava tutto correttamente. il vpr infocus aveva una qualità molto alta, con qualsiavi film si otteneva un contrasto eccellente e una resa generale ottima. purtroppo l'infocus in76 non ha il lens shift, l'nstallazione è quindi molto difficoltosa, io avevo già montato lo schermo fisso a cornice già dai tempi dello z3, e per installare questo vpr ho dovuto lavorare parecchio. l'infocus ha secondo me comunque un difetto, non ha iris, ormai anche i vpr DLP con darkchip 3 hanno l'iris, alcuni anche un doppio iris, quindi anche se ha un eccellente contrasto, nelle scene buie avrei gradito chiudere un pò l'iris.
comunque io sceglierei il sanyo z5 anche solo per il lens shift, tutti e due i vpr riescono a dare un immagine molto buona, ma comunque esteticamente vince sicuramente l'infocus in76, in questo campo batte anche vpr molto più costosi. sconsiglio comunque l'acquisto a chi riesce a vedere il rainbow. inizialmente non sapevo come si sarebbe manifestato, quindi per circa due giorni sono stato felice dell'ottima resa del vpr, ma appena mi sono reso conto del rainbow, mi ha subito dato fastidio, a tal punto da innervosirmi e quindi non riuscivo a godermi lo spettacolo.
ora a freddo,dopo che ho risolto i problemi con il mio HTPC, posso fare il confronto tra il sanyo z5 e l'infocus in76.
dopo qualche giorno di utilizzo, sono arrivato alla conclusione che il DLP infocus è superiore, sicuramente l'immagine è più cinematografica, senza nulla togliere al sanyo, che comunque è un ottimo proiettore, ma l'infocus secondo mè è superiore. sinceramente avrei l'intenzione di acquistare un DLP, anche se io riesco a vedere il rainbow, ma questa volta credo che andrò verso uno di fascia superiore all'infocus, e quindi credo anche che avrà il rainbow meno visibile, sto parlando dell' BENQ 8720.