Visualizzazione Stampabile
-
be in effetti forse è un non problema
non credo che il refresh video ed il framerate interferiscano dando una sensazione di non fludità.
Se fose cosi allora guardando un video anche sul monitor del pc ci sarebbero questi problemi , mentre è tutto perfettamente fluido...
Se ipotizziamo un refresh video di 50Hz ed un video a 25Hz succederà che il monitor o tv proporrà il nuovo frame esattamente ogni due cicli di refresh, mentre se il monitor o tv avesse un refresh di 60Hz la situazione sarebbe simile, ma vi sarebbe uno sfasamento che ogni tot darebbe origine a tre cicli di refresh dove ricade lo stesso frame.
Probabilmente la cosa non è percepibile
-
Scusate se mi ripeto, ma qualcuno può darmi deludidazioni su questo problema?
Citazione:
Originariamente scritto da icest0rm
mi ha lasciato un pò così solo il fatto che le scritte in movimento, esempio nei menu dei decoder quando cambio la lista canali, non sono subito messe a fuoco, ci vuole circa 1 secondo per la definizione perfetta e questo si nota ad esempio nei cartelloni pubblicitari durante le partite di calcio, che mentre la telecamera si muove non sono perfettamente a fuoco...poi quando si ferma ok...
Un utente del forum, dopo attente analisi, ha anche lui riscontrato tale problema che non mi sembra poi così trascurabile...
E' risolvibile? A cosa è dovuto?
-
Allegati: 1
Io per acquistarlo sto apsettando di rendermi conto se puo avere qualche problema (bug) nella connessione PC via HDMI....
visto che diversi utenti del forum l'hanno acquistato,
non c'è nessuno disposto ad effettuare dei test estesi in questa configurazione?
in particolare sarebbe utile produrre:
1) foto close-up dello schermo mentre raffigura un pattern di valutazione come quelli prensenti in questo sito: http://pixelmapping.wikispaces.com/P...ping+explained
2) valutazione del difetto delle forme sgranate quando appaiono , per questo ho fatto un semplice file che allego. E' necessario rinominarlo da test.txt a test.html e poi aprirlo.
grazie a chi vorra collaborare
-
Come si comporta in questa TV l'opzione Intelligent Eye (sensore di luminosità ambientale) ?
E' funzionale? E' disattivabile?
-
Citazione:
Originariamente scritto da TomSon
Come si comporta in questa TV l'opzione Intelligent Eye (sensore di luminosità ambientale)?
E' funzionale? E' disattivabile?
Nessuno ha provato?
:)
-
Ho letto anche di problemi circa le bande nere laterali che tenderebbero al grigio.
Questo problema c'era solo sui precedenti modelli o è ancora presente sulla linea LB1R?
Grazie
:)
-
1. Le bande grigie non sono un problema ma bensì una scelta di impostazione proveninente dalla fabbrica e quindi facilmente modificabile agento dal menu segreto
2. Intelligent Eye è ben diverso dal Contrasto Dinamico e gli altri ammenicoli, è semplicemente un sensore che misurando la luminosità ambientale, decide la luminosità del pannello, diminuendola quindi in caso di buio e aumentandola se vengono accese fonti di luce. Cose che andrebbero teoricamente fatte sempre.
Chiaramente sul funzionamento non so dire di più, ma c'è da parecchio su queste TV e nessuno si è mai lamentato.
-
Qualcuno può dirmi se l'aumento di spesa per un LB2R rispetto all' LB1R è giustificata per avere il doppio di Htz massimi?
Sui crt la differenza è abissale, penso sia lo stesso anche per gli Lcd no?
Aspetto una risposta da chi ha potuto visionare entrambi.
-
lg
Sinceramente io non ho notato una differenza così grande da poter dire che la frequenza a 100hz sia migliore. Anzi ti dico di più, a confronto con un lcd normale samsung (senza 100hz), quello con la nuova frequenza avevo colori troppo caldi e poca luminosità. Quindi un mio consiglio è non prendere un lcd con questa tecnologia ma piuttosto prenderne uno con risposta minima di 6ms perchè con questa risposta un lcd può essere paragonato a uno con frequenza a 200hz; meglio di così non si può. Ciao e auguri
:)
-
Thx! Auguri anche a te :)
-
qualcuno può gentilmente postare l'immagine del telecomando LG ???
grazie
-
32lb2r,nov.2006 :idem!
Ho sotto test un 32lb2r:stesso identico problema!!!:eek: Tutto ok invece con 360 & vga,mappata benissimo @ 1360*768;bene anche con lettore in HDMI.Ho notato qualche posterizzazione & solarizzazione evidentemente frutto della troppa compressione del flusso video,anche...
La particolarita' della "messafuoco" evidentemente rimane una costante nei prodotti LCD LG,sia di fascia media che di fascia alta,come conferma il modello che sto provando!!!
Intanto con budget di 1100euro,orientarsi attualmente e' diventato davvero un casotto,visto la "spazzatura" che gira (sopratutto) sui 32" LCD!!!:eek:
Vuoi vedere che devo prendere un sammy???!!:( Quale alternativa???
PS.IL 32lb2r dovrebbe avere il Faroudja (XD3).Purtroppo le info sui prodotti LG sono davvero povere!:mad:
ciao;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da TomSon
Nessuno ha provato?
:)
si è disattivabile!
io fossi in voi darei una scorsa ai manuali online, almeno io ho fatto così prima di acquistarlo, un pò di dubbi, tipo questo, si tolgono :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Scusate se mi ripeto, ma qualcuno può darmi deludidazioni su questo problema?
Un utente del forum, dopo attente analisi, ha anche lui riscontrato tale problema che non mi sembra poi così trascurabile...
E' risolvibile? A cosa è dovuto?
io non l'ho risolto, pensavo fosse solo dovuto al decoder, invece visto che anche altri l'hanno riscontrato penso sia caratteristico della tv...sinceramente non lo reputo così fastidioso, tra l'altro certe volte non me lo fa, boh...però ripeto, a me non da così tanto fastidio, ma al max si può provare a sentire l'assistenza LG che è a domicilio e vedere cosa dice il tecnico..
-
Citazione:
Originariamente scritto da vicious
Qualcuno può dirmi se l'aumento di spesa per un LB2R rispetto all' LB1R è giustificata per avere il doppio di Htz massimi?
Sui crt la differenza è abissale, penso sia lo stesso anche per gli Lcd no?
Aspetto una risposta da chi ha potuto visionare entrambi.
io non ho visionato entrambi, ma so per certo che negli LCD il refresh in Hz non ha il valore che ha nei CRT (così è per i monitor di PC, quindi direi anche per le TV), in quanto l'immagine non è disegnata come nel tubo catodico e va rinfrescata un tot di volte al secondo (la frequenza in Hz appunto) ma sono i pixel che cambiano ad una certa velocità e qui entra in gioco il response time del pannello, che per gli LCD è l'equivalente della frequenza in Hz dei CRT..