Anche secondo me si vedono eccome: sul sony vedevo la differenza stando ad almeno 3,5m(se non 4m),quindi non sarei poi così sicuro che la differenza non si veda anche sui 32",tanto per dire(visto che i 32" si guardano da molto più vicino).
Visualizzazione Stampabile
Anche secondo me si vedono eccome: sul sony vedevo la differenza stando ad almeno 3,5m(se non 4m),quindi non sarei poi così sicuro che la differenza non si veda anche sui 32",tanto per dire(visto che i 32" si guardano da molto più vicino).
Secondo me lo specchietto per le allodole sono quegli straca..o di volantini dove ti spacciano per alta risoluzione i plasma 852*480: quella sì che un'inc... pazzesca! E, comunque, anche gli halfhd, alla fin fine, sono "half" e la ragione c'è: costa meno e si vende, quindi, di più. E' tutto il mercato fatto così: abbigliamento (pensa alle II e II linee che non hanno nulla a che fare con le I), le macchine (pensa ad esempio ad un BMW 318 e ad una M3), il cibo, il vino e chi più ne ha più ne metta: la differenza c'è e si vede.
Parlando di cose tecniche sembrerebbe che il sony accetti i 1080p a 50/60Hz.
I nuovi BR , HD-DVD dovrebbero avere anche i 1080p /24hz che mi dicono e' il formato ufficiale di ripresa dei Films e quindi ci sarebbero problemi di conversione.
A meno che in Europa ci sia la conversione dei medesimi a 25Hz per cui il passaggio ai 1080p/50Hz non dovrebbe aggiungere artefatti.
Lascio la parola ai piu' esperti ....
Con tutte queste complicazioni inutili,comprare una tv sta diventando un'impresa.
:D Hai proprio ragione !!!!!Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
semplicemente il problema è che comprare oggi una TV è come comprare una macchina senza sapere quale sarà il carburante. Io prima aspetterei che arrivino ps3, blu-ray, hd-dvd, alta-definizione televisiva.
Il "carburante" si sa già quale sarà,il problema,secondo me,è che i produttori stessi fanno un pò troppa confusione e che manchi quasi completamente una certa fascia di prodotti(di full hd,ad esempio,ce ne sono due in croce e costano uno sproposito).
E' ovvio che in questa situazione,molti non comprino(adesso come adesso,trovare un prodotto che sia veramente a prova di futuro,è quasi impossibile e visto che i prezzi sono comunque altissimi,mi sembra giusto che si pretenda anche che quello che si compra non abbia nessuna mancanza rispetto agli standard futuri).
Ho visto il 46X2000 presso Fnac a Milano, via Torino...
Sul TV passava un video in HD prodotto dalla SONY (non so se lo avete visto, una ragazza che passeggia con un cagnolone in una localita' di montagna americana piu' altri passaggi tipo Las Vegas).
Avevo gia' visto lo stesso video sul V2000, sempre della SONY, e devo dire che mi aveva impressionato piu' in quella occasione.
Sul X2000 c'erano parecchi artefatti e quando c'erano dei panning (che nei video demo sono rari come le mosche bianche) si notavano delle vistose seghettature sopratutto sugli sfondi.
Sicuramente sara' stato un problema di settaggio del segnale (l'ingresso era HDMI, verificato), i commessi di FNAC non brillano per capacita' e spesso i TV sono collegati con segnali compositi... Devo dire che il colore e il contrasto erano piu' che buoni (qualche particolare scuro si perdeva pero'...).
Giudizio complessivo: beh, vista la spesa per portarlo a casa non mi ha fatto un'impressione fortissima, un 46V2000 costa circa 2000 Euro in meno e non ho notato enormi differenze ma, ripeto, un vero test e' un'altra cosa...
Ci sono dei full HD super accessoriati a 1800€ (http://www.avmagazine.it/forum/showt...=47714&page=7).
La differenza rispetto ad un half HD è abissale (più del doppio di pixel !!)
Certo se lo compri per guardarti la Rai o mediaset sei un pirla (io vedo telelombardia :D ) e faresti meglio a comprati un buon CRT in 4:3 !
Se lo usi per vedere DVD, SKY HD e per giocarci con la Xbox360 o la PS3 allora il discorso cambia e di molto.
Anche io ho pensato che spendere 5000€ adesso per un full HD sia prematuro poichè è una tecnologia nuova e i produttori ci viaggiano alla grande !
Probabilmente tra qualche mese grazie al miglioramento del processo produttivo (parlano di percentuali di scarto dei pannelli altissime rispetto agli half HD), all'uscita di diversi prodotti, allo stabilizzarsi della tecnologia (Br, PS3, HDMI 1.3....) si potranno fare degli affari notevoli.
Ovviamente chi prende adesso il 46 compra (penso e spero) un ottimo TV se non forse il migliore solo che rischia di trovarselo a 1000/1500€ in meno tra 6/8 mesi (il philips lo trovi a 800€ in meno rispetto agli inizi) o comunque dei modelli uguali o migliori a 4000€.
Certo se non hai il televisore o se si è rotto ...
Io mi ero imposto come limite gli inizi dei mondiali
L'importante è porsi un obiettivo (cosa voglio, quando lo voglio e quanto lo voglio pagare) senza posticipare all'infinito l'investimento.
Io ho investito 1820€ nel mio Acer che devo dire è ottimo (non ci speravo anche perchè non mi è mai piaciuta come marca) ma con l'idea di prendermi un prodotto migliore verso Natale (pensavo al Philips 37 9731) senza smenarci troppo adesso (lo rivenderei intorno ai 1500€), ovviamente se vale i 2000€ di differenza;)
Il problema è che manca completamente una certa categoria di prodotti: di full hd ce ne sono pochissimi,di dimensioni contenute e prezzi accettabili,poi,non ce ne sono proprio.
Io devo prendere per forza una tv tra non molto,perchè il monitor del pc si sta rompendo ed avendo tv e monitor vicini,lo spazio a disposizione mi limita moltissimo,nel sensoche farei già fatica a farci stare un monitor lcd 17" e una tv 21" 4/3,ergo devo sostituire entrambe con una hdtv,è l'unica soluzione.
Qui però nascono mille problemi: cosa compro? Considerando che la tv dovrà funzionare anche da monitor e durarmi tanti anni,e che faccio ampio uso di materiale multimediale(quindi blu ray ed hd-dvd,a tempo debito,li sfrutterò sicuramente e anche intensivamente),un hd ready non mi sembra un grande investimento,visto che già adesso sono in giro i full hd(e penso che tra un anno i modelli a listino saranno parecchi)e visto che il prezzo delle tv hd ready di buon livello,è tutto fuorchè basso(parlassimo di 1000€ al massimo,potrei anche pensare di comprare un hd ready adesso e di cambiarlo poi,ma i prezzi delle tv che considero buone,si assestano sui 2000€ circa),non so quanto senso abbia spendere molto per una tv che rischia di mostrare tutti i suoi limiti in poco tempo(e prendere una tv di fascia bassa,non ha ugualmente senso,visto che comunque si spendono 1500€ circa e mi dovrei anche accontentare di qualcosa che non mi soddisfa).
A questo punto dovrei ripiegare sui full hd,però avrei lo stesso molti problemi: le dimensioni sono sicuramente un problema(di full hd a 37",il massimo che potrei mettere,ce ne sono e ce ne saranno pochi,a quanto mii è parso di capire),poi viene il prezzo(ad esempio: il philips da 37" potrebbe anche andarmi bene,ma 4000€ da spendere non li ho)e infine il supporto al 1080p(e qui la scelta praticamente non c'è).
Insomma,uno come me,che dovrebbe comprare una tv per necessità,ma che vorrebbe anche comprare qualcosa a prova di futuro,non sa praticamente dove sbattere la testa.
L'acer 3705 è un 37" full HD con DDT, HDMI, lan, wi-fi, DVI che accetta fino a 1920x1080i 60Hz (praticamente è il 1080P a 30Hz !!!) ed infatti sul display compare 1080P (l'ho letto su questo forum http://www.dtvforum.info/index.php?s...c=28451&st=960 io non ho ancora provato) e costa 1800€ non mi sembra male :DCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Sinceramente dell'acer non mi fido troppo(mi semba una tv discreta dall'ottimo rapporto qualità prezzo): ho letto diverse cose che non mi sono piaciute molto,come la presenza dell'effetto scia(e dovendo usare la tv per console e giochi per pc,sarebbe una catastrofe)e le poco brillanti prestazioni del deinterlacer.
Preferirei puntare su altro(anche perchè sono piuttosto esigente: come avrai letto,non comprerei nemmeno una tv hd ready sui 1500€,ovvero tv che sono sicuramente ad un livello discreto,ma che,secondo me,mostrano tutte dei limiti abbastanza evidenti in alcuni ambiti),visto che poi la tv me la dovrei tenere per una decina di anni.
PS: tra l'altro l'acer è molto grande,quasi 1,20cm di larghezza,praticamente come un 40" e visto dove devo metterlo io,sarebbe quasi di misura,ergo preferei qualcosa di più piccolo.
Sinceramente, questi prezzi pazzi io non li vedo.
Ora mi spiego. Nel '98 (mondiali...) ho preso un crt pana da 32 (wide) e l'ho pagato 3.500.000. E' tutt'ora un bellismo tv. Visto che, purtroppo, il cambio è praticamente 1000lire=1euro, prezzi sui 3.000 euro non mi sconvolgono affatto per tv "buone". E'ovvio che se punti ad un tv che sia buono per un po' di anni devi mettere in conto che costa. Se no... Mivar da 14 e vai!
Allora passi sicuramente i 3000/4000€ mentre io avevo capito che volevi rimanere intorno ai 1500
Comunque se vai a vedere le rilevazioni fatte in laboratorio tra il thomson 37, l'Acer 3705 e il Philips 9830 da Video tecnica (ma anche AF digitale) ti renderai conto che la differenza è minima.
Il pannello dell'acer è della Philips e la Philips ottiene un tempo di risposta migliore solo grazie ad una tecnica di "overvolt" che però agisce praticamente solo sul tempo di risposta più breve (quello che va sui cataloghi) ma poco o niente su quello più lungo che poi è quello che genera l'effetto scia.
Acer non è mai piaciuta neanche a me !
Mi hanno "fregato" una decina d'anni fa con un portatile ed è per questo motivo che prima ho voluto vedere il prodotto di persona e solo dopo ho deciso di prenderlo.
Rispetto al Philips in meno ha : la base motorizzata, l'ambilight, la presa USB e i filtri/algoritmi digitali.
In più ha però un bel po di cose (wi.fi, LAN, VGA, DDT....)
Tieni anche presente che poi il 9830 ha problemi ad essere mappato a 1920x1080 (overscan) e che con alcune schede video no si "aggancia" a quella risoluzione.
Per oggi vi saluto ! vado a vedermi l'ITALIAAAAAAA
Per la dimensione... puoi staccare le casse laterali come farò io (appena prendo il proiettore sonoro yamaha YSP 1000)
Non sono proprio d'accordo: un contro è una buona tv che supporti tutto quello che c'è da supportare(e già qui ci sarebbe da discutere: una volta bastava comprare un 16/9 ed eri a posto,adesso trovare una tv che supporti tutte le tecnologie che si cominceranno ad usare già tra pochi mesi,è un'impresa,vedi il supporto al 1080p,praticamente una chimera),un conto è una tv di livello alto o molto alto,per utenti particolarmente esigenti(anni fa non avevi bisogno di una tv da 8 milioni per essere certo che ti durasse anni; è ovvio che quelle che costavano molto si vedevano anche molto meglio e avevano funzioni in più,però,spendendo meno,non ti ritrovavi con metà della risoluzione,effetti scia,elettroniche che rendevano un tormento la visione dei programmi televisivi ecc.).
Se adesso si vuole una tv che supporti tutto,si deve automaticamente comprare una tv di livello altissimo,spendendo cifre,di conseguenza,altissime: il problema,quindi,non è il fatto che ci sono tv che costano moltissimo,ma che non c'è scelta,dato che,se si vuole una tv che duri anni,o si prende una di quelle che costano tanto,oppure si aspetta.