Cosa vuol dire esattamente? B...en...gi... :DCitazione:
Originariamente scritto da benegi
Visualizzazione Stampabile
Cosa vuol dire esattamente? B...en...gi... :DCitazione:
Originariamente scritto da benegi
esattamente;)Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Ho parlato della bontà del pdp 42pv60, il pv500 non era presente in negozio, per cui non posso fare un confronto a memoria.Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Per quanto riguarda le differenze tra 42pv60 e 42pv600, confermo quanto già detto, il primo ha finiture più economiche con diffusori di tipo classico e l'assenza del lettore di SD.
Entrambi montano pannelli G9 e adottano la tecnologia che Pana chiama V-Real.
Un saluto
So che verrò lapidato :D , ma provo a esprimere la mia opinione: non ho potuto votare perche, al momento attuale, tra PIO 436 e Panasonic 42PV500 .... preferisco il Panasonic 42PV60!!
Di più: il Panasonic 42PV500 è ormai introvabile mentre il Panasonic 42PV60 l'ho visto dappertutto.
In particolare:
a) il PIO, esteticamente, è il più bello e si vede alla grande;
b) la qualità di immagini del Panasonic 42PV60, visto affiancato al PIO, regge assolutamente il confronto. Anzi, quasi quasi...;
c) il Panasonic 42PV60 costa molto, ma molto, di meno...:)
Quindi, meglio il Pana del Pio. In terza posizione, tra quelli che ho visto, il Samsung: nonostante le non entusiastiche recensioni, se collegato bene, trovo che faccia la sua figura.
Infine, sebbene sia tendenzialmente diffidente verso l'alis, sarei curioso di dare uno sguardo anche all'Hitachi 7200, visto l'entusiasmo dei suoi possessori... ma non ne ho mai visto uno! Ma dove li vendono?
Ciao.
@robwin
Ciao. Con il mio post intendevo solo precisare che oltre a quanto dicevi tu e quotato da benegi, vi è anche la differenza di elettronica tra la serie 60 e la 600.
Ciao, Andrea :)
Aragorn non verrai lapidato per le tue preferenze, ma per il fatto di paragonare la serie 60 a quelli presenti nel sondaggio :D
Se ne era parlato prima, fanno parte di next gen. :D
Senza offesa è!!! ;)
Andrea segnala, se puoi, dei link per vedere ciò che dici ......Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Lo stesso dicasi per Robwin ..............
Senno non ci capiamo più ...:rolleyes:
@Aragorn
b) la qualità di immagini del Panasonic 42PV60, visto affiancato al PIO, regge assolutamente il confronto. Anzi, quasi quasi...;
Le stesse mie impressioni ........ solo che il test le ha smontate ..:rolleyes:
L'avevo letto e non mi offendo :). Segnalavo solamente che alcuni dei modelli elencati nel sondaggio, praticamente non sono più disponibili (pana PV500). E che i nuovi modelli costano pure di meno :D.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ma se il sondaggio viene inteso solo come "retrospettivo" (si vota a parità di generazione del pannello, sia pure ormai superata) hai perfettamente ragione.
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
L'elettronica di controllo derivata (ottimizzata) dalla serie 500, come dicevi tu, dovrebbe montarla anche la serie 60, o almeno questo è quanto mi è stato riferito.
La fonte è autorevole, certezze però non posso dartene.
ciao
INTAnto mi ha appena risposto panasonic sulla richiesta dei tempi di comm.della serie pv600....non ne sanno nulla!!! ergo mi sa che prima di maggio nisba:(Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Su quello che dicono i cosiddetti centri di customer care ormai c'è da farci poco affidamento per cui può anche essere che li stiano consegnando mentre l'operatore non ne sa nulla :confused:
Speriamo bene. :)
Comunque credo che entro aprile dovrebbero commercializzarli se non vogliono incorrere in un errore strategico dal punto di vista temporale in vista dei mondiali di calcio. Vedremo ;)
Non cè proprio storia nel sondaggio il Pioneer 436XDE li stà strapazzando tutti:D;)
Ho votato Hitachi 7200.
Estetica. Appeso al muro con le casse staccate è al pari del Pioneer. La linea è essenziale e molto elegante.
Connettività. Numerosi ingressi, di cui due in HD per accontentare davvero tutti.
Qualità. Sono ancora impressionato dalla qualità in SD, che poi costituisce ancora la fonte più diffusa nella visione di tutti i giorni. I colori sono davvero stupendi. Provato con un LG 9900 collegato via HDMI e uscita in upscaling fino a 1080i, davvero gratificante. Speriamo di vederlo presto alle prese con un segnale HD autentico. Ha numerosi strumenti per contrastare il burn-in.
Non vorrei rinfocolare polemiche già lette da queste parti ma vorrei ribadire molto modestamente che il pannello ALIS è l'unico 42" a 1024 linee orizzontali e se effettivamente ce ne sono accese in ogni istante solo la metà, l'occhio umano percepisce l'immagine come composta da 1024 linee, poichè il tempo di refresh è per lui impercettibile e di pixel ce ne sono davvero 1024. I più esperti poi sapranno spiegarlo meglio di me ai possibili acquirenti.
Ho effettuato la taratura col Merighi test ed ho lasciato le regolazioni su valori di tutta sicurezza per il consigliato "rodaggio", che nel tempo porterò gradualmente su valori più performanti. Comunque condivido la sensazione di alcuni per cui il pannello migliori le prestazioni semplicemente stando acceso.
Vale i soldi spesi.
p.s.: durante la scelta del modello da acquistare sono incappato in un Pioneer esposto in un Saturn pesantemente afflitto da burn-in, il logo di Premiere HD stampato permanentemente: se questo è il prezzo per un'immagine lievemente migliore, il buonsenso consiglia di scegliere altro, no?
pio,pio,pio,pio,pio,pio:D :D :D
Dollar grazie per l'intervento e per la bella recensione, ma la parte che ho quotato potevi evitarla. Come fai a dire permanentemente? Vivi al Saturn e vedi da mesi quel Pioneer acceso sempre con lo stesso stampaggio? ;)Citazione:
Originariamente scritto da dollar101