Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Credo che le cose che a detto Aurel siano vere, in effetti il Domino 30 che ho visto io, sulla carta dovrebbe essere migliore di quello che ha visto lui, in quanto DC3, le considerazioni che ho fatto io non possono avere testo, in quanto come gia spiegato, non vi erano le condizioni per una valutazione, quello che non capisco è come un possessore di un CRT come l'8500 vada a puntualizzare solo un difetto sul nero, personalmente penso che sè il limite dei DLP rispetto i CRT sia solo il nero, non lo riterrei poi così importante, cosa diversa invece per la fatica che ho fatto per vedere 20 minuti di filmati, non riuscivo ad avere un quadro generale dell'immagine, i miei occhi non riuscivano a guardare lo schermo in toto, era come trovarsi sopra una giostra. Aurel tù non hai avuto la stessa impressione?
Non ho capito di preciso cosa ti ha dato fastidio nel domino che hai visto.
Non è che hai visto clips hd? Magari è stato il ritmo del filmato a scombussolarti.
A meno che non ti riferisca all'arcobaleno (me n'ero dimenticato) che effettivamente c'è, poco ma c'è ed affatica la visione. Però è una cosa talmente soggettiva che non si può considerare una pecca in senso proprio.
Quanto ai difetti, ho evidenziato quello che per me è macroscopico (il nero); non sono un recensore e non mi sembra carino vivisezionare il proiettore di un amico per approfondirne i lati deboli.
Non ho fatto volutamente un confronto con il mio: è stata una visita di cortesia e curiosità, non una gara a chi ce l'ha più performante.
Ciao. Aurelio
-
Citazione:
Originariamente scritto da aurel
Secondo capitolo: i colori.
Se c'è da fare un appunto a riguardo, mancano quelle infinite sfumature che sanno offrire le macchine analogiche.
Concordo sul fatto che le macchine analogiche siano capaci di infinite sfumature sconosciute ai digitali, ma visto che al giorno d'oggi tutte le sorgenti sono digitali, come si possono ottenere realmente *infinite* sfumature di colore ?
-
Non credo che un film su dvd sia limitato a 265 colori
-
Citazione:
Originariamente scritto da aurel
Non credo che un film su dvd sia limitato a 265 colori
Osservazione giusta, la registrazione in digitale non implica i limiti, tanto per fare un esempio, dei DLP .........
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Concordo sul fatto che le macchine analogiche siano capaci di infinite sfumature sconosciute ai digitali, ma visto che al giorno d'oggi tutte le sorgenti sono digitali, come si possono ottenere realmente *infinite* sfumature di colore ?
Quali sarebbero tutte queste sorgenti digitali?
Ciao
Rino
-
Citazione:
Originariamente scritto da rinorho
Quali sarebbero tutte queste sorgenti digitali?
DVD , Satellite , digitale terrestre , CD ...
-
Certo che con Sky che si appresta ad esordire con i canali HD, almeno in Italia per i CRT sarà dura, ancora non è ufficiale ma qualcuno parla di HDCP, anche sè questi convertitori di segnale DVI-D/VGA non avessero problemi con l'HDCP che senso ha trasformare un segnale da digitale in analogico? E' ammesso che si possa fare la qualità sarebbe sempre subordinata al convertitore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aurel
Quanto ai difetti, ho evidenziato quello che per me è macroscopico (il nero);
Scusa Aurel, ma al cinema l'hai mai visto il nero? Io continuo a cercarlo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Scusa Aurel, ma al cinema l'hai mai visto il nero? Io continuo a cercarlo!
La prossima volta ci faccio caso anchio ... normalmente mi guardo il film ;) .
Il nero non e' che mi entusiasmi molto , quando c'e' non si vede niente ... allora tanto vale :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
... come si possono ottenere realmente *infinite* sfumature di colore ?
... e, soprattutto, ... quante di queste "infinite" sfumature riescono ad essere pienamente percepite dall'occhio umano ... ? :)
Saluti Francesco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Scusa Aurel, ma al cinema l'hai mai visto il nero? Io continuo a cercarlo!
Non lo so: quando andavo ancora al cinema, non ne sapevo nulla di queste cose.....
In ogni caso, ricordo con certezza che le scene scure erano scure per davvero; quì parliamo di luminescenze davvero accentuate e fastidiose.
Ciao. Aurelio
-
Citazione:
Originariamente scritto da oscar_66
... e, soprattutto, ... quante di queste "infinite" sfumature riescono ad essere pienamente percepite dall'occhio umano ... ? :)
Saluti Francesco.
Senz'altro molto di più delle 256 sfumature di grigio che i digitali riescono a riprodurre.
Ciao. Aurelio
-
Citazione:
Originariamente scritto da aurel
Senz'altro molto di più delle 256 sfumature di grigio che i digitali riescono a riprodurre.
Ciao. Aurelio
Avrò certamente capito male io, ma avevo inteso che si parlasse di sfumature sulla colorazione e non dei toni di grigio ... e mi sa che non è proprio la stessa cosa ... :)
Quanto poi alla correttezza e fedeltà della risposta cromatica, per restare in tema e per dirla tutta, se è vero che il nero dei DLP non è nero (e secondo me, allo stato, questa questione è a sproposito sopravvalutata), bisogna pur avere il coraggio di ammettere che il bianco dei CRT non è mai perfettamente bianco ... ed è sempre impastato di giallo ... :) e chi ha un minimo di esperienza in campo fotografico ben conosce l'importanza della corretta riproduzione di tale componente cromatica ...:)
Argomento trito e ritrito, ma sempre terribilmente attuale ... :)
Saluti Francesco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da oscar_66
Avrò certamente capito male io, ma avevo inteso che si parlasse di sfumature sulla colorazione e non dei toni di grigio ... e mi sa che non è proprio la stessa cosa ... :)
Saluti Francesco.
Come no, su un apparecchio a colori per ottenere il grigio mescoli pur sempre i colori.
Quindi se i toni di grigio sono limitati lo saranno altrettanto le sfumature dei colori ..............
Saluti
Marco
-
nero
Riguardo alle sfumature lo sapevate che la connessione hdmi ha solamente 256 sfumature di grigio ?