Visualizzazione Stampabile
-
Post di Emidio Frattaroli:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=156
Quindi anche i plasma con risoluzione di 1024x768 linee possono fregiarsi del marchio HD Ready e cono a tutti gli effetti considerati dei display HD.
Non mancano esempi di display al plasma Panasonic etc. che hanno già il marchio HD Ready.
Per la precisione!
Emidio
Ciao
-
Aggiungo che, la eventuale limitazione della risoluzione orizzontale fisica del pannello, quasi tutti i pannelli al plasma (almeno i 42') non si sarebbero potuti fregiare del logo HD Ready.
E' strano vero? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
nessuna restrizione sulla verticale (720), non sulla orizzontale.
Posso sbagliarmi, ma l'interpretazione che dò io di questo passo del documento:
1) Display devices that feature multiple aspect ratio processing modes shall have at least one mode that adequately supports the specified video formats.
2 ) Aspect ratio refers to the picture aspect ratio, which is a fraction of total vertical (V) picture size over total horizontal (H) picture size.
3 ) Wide aspect ratio (calculated as H/V) shall be within ±7% of 16:9.
è questa:
1 ) I display che premettono diversi rapporti di visualizzazione, devono avere almeno uno di questi che soddisfa le specifiche video.
2 ) Il rapporto di visualizzazione fa riferimento al rapporto dell'immagine, che è una frazione della misura verticale rispetto alla orrizzontale dell'immagine.
3 ) La larghezza di visualizzazione (calcolato O/V) deve essere entro ± 7% di 16/9.
Quindi si fa una distinzione fra immagine e display per la visione della stessa.
L'immagine HD è per definizione 16/9 (1280*720p, 1920*1080i/p).
Sono HD quei display che possono visualizzare un'immagine in 16/9 indipendetemente dal formato del display stesso, purchè sia visualizzati a minimo 720p.
Un 4/3 a 1024*768 può visuallizare un 16/9, ma con una risoluzione verticale (1024/16*9) di 576 pixel, quindi niente HD.
Un 1024*1024 sia in 4/3 che in 16/9 soddisfa la risoluzione verticale minima, che nel peggiore dei casi (4/3) sarà di 768 px ((1024/3*4)/16*9)
Un 16/9 a 1024*768 potrebbe essere HD ready? Forse sì a sentire Emidio, che non posso contraddire per legge. Ma dato che un immagine per essere HD è minimo 1280*720, la perdita di informazioni su questi dsplay sarà comunque nell'ordine del 20%.
Quindi sarà una HD molto poco HD.
Ciao.
p.s.: per display intendo qualunque periferica video: TV, CRT, LDC, VPR, PD…
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Un 16/9 a 1024*768 potrebbe essere HD ready? Forse sì a sentire Emidio (cut)
Puoi togliere il "forse" ;)
E' la solita vecchia questione, discussa tante volte.. il termine HD Ready (associato al Logo HD Ready) identifica un prodotto aventi determinate caratteristiche, le quali sono state determinate dal consorzio EICTA. Tra queste caratteristiche non vi è l'obbligo di essere in grado di riprodurre sul display un'immagine HD (avente risoluzione 1280x720 oppure 1920x1080) nella sua totale risoluzione, bensì, parlando di risoluzione, è sufficiente che il display abbia almeno 720 linee (pixel). Ecco perchè un plasma display (per esempio) avente risoluzione 1024x768, può ottenere la certificazione HD Ready. Sul fatto poi che in quel caso l'immagine visualizzata non contenga tutte le informazioni di una sorgente nativa HD, non si discute :).
-
quoto integralmente il Frullino.
la frase:
"... the core of the "HD ready" minimum requirements is: minimum 720 physical lines in wide aspect ratio ..."
non da adito ad altra interpretazione se non: " minimo 720 linee con formati allargati"
ora se si pensa al minimo del formato allargato, 16:9 > 720/9*16 ha come risultato 1280.
ergo: il formato minimo per l'HD è 720x1280
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
quoto integralmente il Frullino.
ergo: il formato minimo per l'HD è 720x1280
Che il formato minimo per l'HD è 1280*720 non ci piove, e fin qui ci siamo.
Per la certificazione HD Ready del consorzio EICTA invece la frase:
"... the core of the "HD ready" minimum requirements is: minimum 720 physical lines in wide aspect ratio ..."
si presta ad interpretazioni (i cavilli, per chi mastica giurisprudenza, sono infiniti); infatti sarebbe bastata la specifica fisica "and minimum 1280 physical row" per eliminare qualsiasi appiglio di sorta.
Altrimenti come farebbero, e mi ripeto, i pannelli al plasma (i 42 nello specifico) ad ottenere la certificazione?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
la certificazione HD Ready del consorzio EICTA ......
Altrimenti come farebbero, e mi ripeto, i pannelli al plasma (i 42 nello specifico) ad ottenere la certificazione?
potremmo chiederlo direttamente a loro. chi ne ha voglia?
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Puoi togliere il "forse" ;)
.... è sufficiente che il display abbia almeno 720 linee (pixel). Ecco perchè un plasma display (per esempio) avente risoluzione 1024x768, può ottenere la certificazione HD Ready. Sul fatto poi che in quel caso l'immagine visualizzata non contenga tutte le informazioni di una sorgente nativa HD, non si discute :).
In teoria Eicta pero' diceva anche che oltre al minimo di 720, dovesse avere anche il minimo delle 1280 linee....
-
Citazione:
Originariamente scritto da LallyBlangy
a me manca l'educazione ma questo forum traborda di saccenza a destra e a manca....
Verissimo.
D'altra parte cosa abbiamo imparato da questa storia?
Provo a darvi una mano.
Prima di tutto senza educazione e con troppa saccenza si finisce solo per perdere molto tempo.
Per quanto mi riguarda, invece che combattere sui numeri, avrei fatto una domanda a LallyBlangy ma alla quale lui aveva già risposto: vede meglio con la sorgente a 720p piuttosto che con quella a 480p
Per il resto, vale quanto ho scritto prima, senza dimenticare una cosa fondamentale. I pixel dei plasma, spesso non sono quadrati, ma rettangolari. Quindi il pannello è in formato 16:9 ma i pixel in oprizzontale sono solo 1024 e non 1280.
COme dice Girmi, c'è uno scaling sia in orizzontale che in verticale ma la qualità finale è comunque accettabile. Molto più che per un plasma 854x480.
D'altra parte NON esistono plasma 1280x720 quindi quelli 1024x768 oppure quelli da 1366x768 sono un'ottimo compromesso.
Ma sempre di un compromesso si tratta.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
I pixel dei plasma, spesso non sono quadrati, ma rettangolari[/b].
Grazie, grazie, grazie... Era quello che continuava a frullarmi nel cervello, ma non avevo il coraggio di postare perchè temevo la classico figura di m.... da pivello. Infatti (720*16)/9=1280 solo se i pixel sono quadrati...
Ancora grazie, grazie.. :ave: :ave: :cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
D'altra parte NON esistono plasma 1280x720 quindi quelli 1024x768 oppure quelli da 1366x768 sono un'ottimo compromesso.
Ma sempre di un compromesso si tratta.
Emidio
esatto, ma 1366x768 è un formato HD ready (768>720) e 1366 è il risultato della proporzione giusta.
1024x768 con i pixel rettangolari deve forzatamente tagliare ai lati il 1280, oppure aggiungere dei letterbox, diminuendo le righe utilizzate.
-
ma quindi nonostante l'espediente dei pixel rettangolari, comunque si perdono delle informazioni? oppure no?
ma perchè non fanno i pannelli direttamente in 1280*720 e tagliano la testa al toro cavolo??
salutoni
matteo
-
Citazione:
Originariamente scritto da matazen
ma quindi nonostante l'espediente dei pixel rettangolari, comunque si perdono delle informazioni? oppure no?
ma perchè non fanno i pannelli direttamente in 1280*720 e tagliano la testa al toro cavolo??
Appunto!!! Penso che sui 42" non riescano per problemi di adattabilità alle dimensioni (dico per il 1280).
Pero' potrebbero farlo sui 50" visto che sono 1280x768 (Pio50xde per esempio).... Basta farli 1280x720 piuttosto che 768 no ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da matazen
ma quindi nonostante l'espediente dei pixel rettangolari, comunque si perdono delle informazioni?…
Certamente.
l'immagine deve subire un notevole downsampling orizzontale con conseguente perdita di informazioni.
Per chi ha un image editor è un attimo fare una prova.
Anche l'upsampling verticale, se pur minimo, deve essere ricampionato e vista anche la qualità di certi scaler, credo sia meglio usare questi pannelli per tirarci la sfoglia.
Ciao.