informazioni tecniche sulle lampade
Buongiorno a tutti i partecipanti del forum,
mi sono iscritto proprio in questo momento, faccio parte del team di ricambiolampade, trovo questa discussione molto interessante anche per poter migliorare il servizio.
La temperatura all'interno dell'arco è veramente intorno ai 7000K, d'altronde per avere una emissione anche nell'ultraviletto (presenza del mercurio) è necessaria una temperatura di questa entità. Ovviamente allontanandosi dall'arco la temperatura si riduce fino a raggiungere circa 1000°C sulle pareti interne dell'ampollina che è ovviamente di quarzo con un punto di rammollimento intorno ai 1600°C.
Non capisco perché vi spaventi tanto una pressione di 200atm (si arriva anche a 250atm), cosa naturale considerando la presenza di gas. seppure rarefatto, a temperature così alte. Il contenuto energetico è comunque basso a causa dell'esiguità del volume.
C'è in proposito una pubblicazione di Philips sull'argomento, se vi interessa la invio, si parla anche delle tecniche per stabilizzare l'arco.
Sul sito c'è scritto: "l'ampolla di vetro al quarzo è immersa in azoto liquido ad una temperatura di oltre 100°C sotto zero", è l'ampolla che arriva 100°gradi sotto zero a causa dell'evaporazione dell'azoto che la isola, non si vuole intendere la temperatura dell'azoto liquido la cui temperatura è nota dai libri delle medie. Comunque visto che qualcuno ha capito male provvederò a rendere la cosa più esplicita modificando il sito.
Non appena li ritrovo, vi invio i dati statistici sulla vita delle lampade.
Spero di non aver annoiato.
Saluti