Altro confronto tra NZ700 e NZ500.
Visualizzazione Stampabile
Altro confronto tra NZ700 e NZ500.
Io aspetto sempre i commenti di Emidio che avrebbe calibrato l'NZ500 ma non ci ha detto ancora nulla.
Io il 500 lo ho visto all' hotel Melia ,e da quello che posso dire per un prezzo di 6K ,da molto su schermi adeguati alle dimensioni(2 metri di visione).
Ma credo che sia da non esagerare nelle dimensioni se vuoi utilizzarlo in 4K HDR.
Dava 100nits in due metri e darei come configurazione massima 2,6 per non mortificare la visione,a meno che non utilizzi teli con un guadagno di almeno 1.2
I limiti sono la mancanza del 3D(che sinceramente ormai interessa a pochissimi) lo zoom piu' ridotto(questo è gia' piu' limitante) e non ha i 120Hz (ma solo per chi gioca)
Io ho un 110" quindi base sui 2,40 gain 1.0 quindi dovrebbe andare ancora bene. Resta sempre il dubbio fino a che non vedo il confronto col 700 dell'effettiva differenza di nero e contrasto tra i due e del fatto che il 700 è più luminoso ma se non si utilizza il filtro per aumentare il gamut che così però risulta inferiore al 500, mentre poi con l'utilizzo del filtro risulta meno luminoso del 500. In pratica il 700 non è più luminoso del 500 perché ha un laser più potente come ci si aspetterebbe da un modello superiore e più costoso.
Il filtro colore ha senso se la copertura del gamut è ridotta, cosa che pare succeda solo sul 700 (su cui hanno dato priorità alla luminosità) che appunto ce l'ha, mentre sul 500 raggiunge una buona copertura gia nativamente, per il CMD a detta di Emidio almeno sui film non se ne sente la mancanza, poi dipende anche dai gusti, se non piace la cadenza classica cinematografica a 24 fps e si preferisce vedere tutto con l'effetto soap opera allora lì diventa indispensabile.
Io penso che optero'per l'NZ500 dando in permuta il mio n5, il mio schermo non è eccessivamente grande, base 250 16/9, con distanza telo obiettivo di circa 4 metri, la saletta è completamente trattata e penso che la luminosità sia sufficiente anche in HDR.
Il 700 ha appena 300 lumen in piu, pero' se metto il filtro la luminosità è la stessa, riguardo alla differenza di contrasto 40.000 vs 80.000 è del tutto teorica chiudendo del tutto il diaframma e usando o lo zoom al al massimo, ma io non lo usero' mai cosi.
Diciamo che il 50% in piu di costo del 700 mi sembra un po' tanto secondo me
Era un DNP supernova da 0.8 di gain
A quanto pare con l'inserimento del filtro vengono mangiati piu dei 300 lumen che il 700 ha in piu, quindi alla fine sullo schermo arrivano meno lumen che arriverebbero col 500. Se effettivamente usandolo col diaframma aperto non ci sono differenze visibili sul nero ed il contrasto, il 500 è la migliore scelta. Trovo anche io eccessiva la differenza di prezzo tra 500 e 700 per quello che offre in piu, penso che la differenza di prezzo dovrebbe essere al massimo 2000 euro.
P.S. Se riesci ti conviene vendere il tuo N5 privatamente poichè i rivenditori quando fai le permute non ti applicano lo sconto sul nuovo ed in piu l'usato lo valutano molto meno di quello che riesci a realizzare sul mercato.
Io ho preso in preordine il 500 , per un motivo di budget.
Ho uno schermo di 273 di base gain 1,2 ma proietto in tele.
Ho comparato i numeri dell NP5 con la mia installazione e arriverei a 103 lumen calibrato, mentre per le specifiche Jvc a 123., ovviamente è una stima.
Quando lo avrò fra le mani proverò a fare delle misurazioni.
A tal proposito ho comprato la spider X2 perché la mia xrite pro non è supportata, e dovrei usare solo HCFR e io non essendo esperto in calibratura userei l'autocal e HCFR per i ritocchi al gamut
Questo potrebbe interessarti...
Ciao.
Per' ricordati che la Spider X2 è una sonda imprecisa ,e non capisco percheJvc non metta a disposizione per una autocalibrazione la Xrite.
Comunque Jvc rispetto a Sony ,"coccola" molto di piu' il cliente.
Sonydi cui ho l'ammiraglia è molto sorda a seguire il cliente
Grazie mille per le info, si lo sapevo che si possono usare sonde alternative modificando i file, ma non mi va di smanettare troppo.
Appunto ho preso una X2 per partire con autocal e poi dare una sistemata al gamut con la xrite e HCFR