In verità parla di manuale interattivo e quello è nel tv basta premere il tasto ?
Visualizzazione Stampabile
In verità parla di manuale interattivo e quello è nel tv basta premere il tasto ?
Sì sì, devo dire che è abbastanza comodo
no quello sul Tv l'ho visto,
in realtà volevo scaricare il manuale in pdf con i link dal sito Panasonic sul pc,
solo che mi sono registrato ma non mi è ancora arrivata email per attivazione My pana
credo si possa scaricare solo da registrati o non l'ho trovato io.
Quello di leggere i PDF è un'altra cosa, ciòè ora che vedo le cartelle del pc che ho condiviso voledo visualizzare delle riviste in pdf che ho in una cartella, forse cerco cose troppo strane.
Altra cosa sarebbe bello avere APP di Qobuz per usare il Tv al posto del telefono come comando
Credo che la mail forse la mandano dopo aver verificato i dati, quindi nei giorni di apertura del servizio clienti.
Non credo proprio che il TV possa leggere i file PDF ne è possibile installare altre app al di fuori di quelle comprese nel market. Hai comprato un TV non un PC :D
Domanda da ignorantissimo:
Qual è la combinazione di tasti per mostrare il menu contenente le informazioni avanzate di playback?
Scusate, sapete se c'è modo di scaricare l'App Tim Vision su un LZ980?
Buonasera a tutti ….il tecnico di Piombino il signor Lepori, è venuto con il ricambio dell’altoparlante fornito da Panasonic e ha risolto brillantemente il problema a casa mia senza spostare il tv….menomale che ho trovato qualcuno preparato …dopo aver visto e ascoltato gli audio che gli avevo mandato ha capito subito quale era il problema ….10 per l’assistenza Panasonic che ha fornito il ricambio in tempi brevissimi
buonasera , ho da poco acquistato il tx 65 lz1500 di cui sono contentissimo per l'immagine ma sto riscontrando un problema per i collegamenti dei vri dispositivi in particolare con il bluray sony in firma
fatte diverse prove:
escludendo difetti di vari cavi vi racconto la mia esperienza.
Con lo zidoo e skyq nessun problema e neanche con la ps3.
con il bluray sony invece non riesco a sentire l audio,è come se il panasonic inibisce l'audio del bluray.
se avvio il proiettore invece tutto funziona perfettamente.
Ho anche provato ad accendere tutti e due contemporaneamente e tutto va bene e anche se spengo il proiettore per un po va bene ma dopo alcuni minuti si silenzia tutto.L'mmagine invece è perfetta
qualcuno ha qualche consiglio o magari soluzione?
Logicamente il tutto collegato al denon 4700
Se l'audio del disco è DTS ed il blueray è collegato direttamente al tv, il pana non lo gestisce....
no passa tutto dal ampli denon
Secondo me si tratta di un problema legato al CEC+ARC o eARC.
Non conosco il tuo Denon, non so se abbia ARC o eARC, e soprattutto non hai esplicitato le impostazioni audio del Sony e quelle CEC/eARC del Panasonic e del Denon.
Ad ogni modo, in questi casi l'unica cosa è cercare di circoscrivere il problema, quindi io comincerei a:
1 Disattivare la specifica voce eARC nel Panasonic (ovviamente in quel modo resta attiva la semplice funzione ARC, ben meno complicata da gestire nelle nuove elettroniche HDMI 2.1 come il Pana...), nel caso fosse attiva e a prescindere che il tuo Denon lo gestisca o meno. Se così facendo hai risolto... hai già la risposta su cosa crei questo problema (altra questione sarebbe poi capire se tale malfunzionamento è dovuto al Pana, al Denon o alla comunicazione tra i due).
2 Se quella voce fosse già disattivata, collega il lettore BD direttamente al Panasonic per capire se tutto funziona (audio DTS come detto non viene gestito, gli altri però sì) oppure se continui ad avere il problema. Così facendo potresti dedurre un eventuale problema nel Denon, o comunque nella comunicazione tra player e tv con in mezzo il Denon.
Ovvio che in ogni caso questo tipo di problematica è assai complicato da circoscrivere, ma a naso opterei appunto per un cortocircuito nella comunicazione tra le varie elettroniche causato dalla voce eARC...
Ettore
Il lettore ha due uscite HDMI, giusto? collega la HDMI1 direttamente al TV, e la HDMI2 al sinto, non hai alcun motivo di far passare il video del lettore attraverso il sinto.
per ora ti ringrazio faro queste prove e ti farò sapere.Avevo anche pensato di collegare il sony tramite l'ottico .
Insomma, non è sempre così vero in senso assoluto. Basti pensare alla comodità di usare l'AVR come switch tra le varie sorgenti senza dover cambiare input del TV, oltre alla semplificazione dell'impianto (qualche cavo in meno...), aspetto che per esempio io apprezzo sempre di più mano a mano che passano gli anni.
Ma, al di là di questo, di fronte al problema esposto credo che sia suo interesse prima di tutto capire dove stia l'intoppo e quale ne sia la ragione: se si tratta dell'ennesima incompatibilità tra le HDMI delle varie elettroniche c'è poco da fare, se non trovare un escamotage che lo eviti. Se invece il problema è dovuto a una errata impostazione di uno degli anelli, basta sistemare quello. Infine, cosa più importante di tutte, se c'è una magagna hardware magari di un tv ancora in garanzia sarebbe suo interesse farsi risolvere il problema da chi di dovere...
Questo no, perderesti tutte le codifiche HD...
Ettore
Torno al volo sulla questione della corretta gestione dell'HDR10+ tramite la App interna di Amazon Video, solo per sottolineare che effettivamente il dubbio non esiste, dato che quando si visualizza un contenuto HDR10+ la funzione Dynamic HDR Effect non è disponibile, esattamente come nel caso dei segnali Dolby Vision piuttosto che HDR10+ tramite sorgente HDMI esterna.
Con i segnali HLG del tuner DVB-S interno (quindi con segnale HDR statico), invece, tale opzione è correttamente selezionabile.
Quindi nell'uso della App interna in questione, direi che si tratta senza alcun dubbio solo di una mancata visualizzazione del logo HDR10+...
Ettore