Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Questa supposta comodità la paghi con una compressione dinamica del segnale
Dove lo hai letto?
quindi quando vediamo un film da BD abbiamo sempre sbagliato ad usare il bitstream ?!?
quindi quanto vediamo un film da disco abbiamo un "compressione dinamica del segnale" ?
Per il VOD è meglio il PCM ... per i BD allora che dobbiamo usare?!? sempre il PCM ?!? sicuro?
Mi sembra alquanto illogico, sei sicuro di quello che dici ?!?
Io ricordo che " compressione dinamica del segnale" è quando attivi il night mode(o simili), Dialogue Normalization non c'entra nulla. hai confuso le cose?
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Se i dati non servono, non perdi nulla.
secondo quale fonte?
Hai documentazione ufficiale dolby? o DTS?
questa è l'unica documentazione dolby che si trova sul DD+ https://www.scribd.com/document/5783...y-Digital-Plus,Non mi pare ci sia scritto nulla di quello che di ci tù.
riporta della documentazione tecnica che lo dice, felicissimo di leggere.
Per ora sono solo tue supposizioni senza nessuna fonte.
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Sì. Ho utilizzato i loro encoder per anni.
NO, da anni sicuramente utilizzi ffmpeg che un encoder "open source", non encoder proprietario dolby su cui è stato fatto un reverse engine.
Per ora è solo scaduta la licenza per usare il Dolby digital senza pagare, mica dolby ha rilasciato il codice.
Anche se dolby avrebbe rilasciato il codice sorgente del Ac3(e non mi pare) parliamo sempre del DD+ del VOD.
In oltre dubito che hai MAC e encoder dolby(abbastanza costoso) , che è bel diverso da ffmpeg.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Questa supposta comodità la paghi con una compressione dinamica del segnale, che non è più quello originale contenuto nel sorgente.
io sapevo che era questo il Dialogue Normalization
https://hometheaterhifi.com/volume_7...on-6-2000.html
Citazione:
In conclusione, lo scopo di Dialnorm è potenziare il tuo decoder per mantenere coerente il volume del contenuto del dialogo da un programma all'altro. Non limita il volume di ascolto né impone un determinato livello di volume, né ti priva della gamma dinamica.
se poi tu hai altre fonti, felice di leggerle.
Quindi in conclusione, NO DD+ e PCM non è la stessa cosa.
-
Ovimax, mi sembra che i toni delle tue risposte e domande stiano oltrepassando il limite lecito. Ti invito ad esporre quanto pensi in maniera meno aggressiva ed irritante
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
NO, da anni sicuramente utilizzi ffmpeg che un encoder "open source", non encoder proprietario dolby su cui è stato fatto un reverse engine.
Questa frase descrive perfettamente la tua supponenza che ti porta ad esprimere falsità dando per scontato che siano vere: io non ho usato encoder e decoder "farlocchi" ma quelli ufficiali Dolby e DTS, perché li utilizzavo per lavoro. Ho seguito anche un corso Dolby e ho preso la relativa certificazione per usare i loro prodotti, quindi ho una discreta conoscenza dell'argomento. Condividerei volentieri determinati concetti ma, come sottolineato dal Moderatore, il tuo atteggiamento indispone oltremodo e mi porta a chiudere qui il discorso, privando quindi questo Forum di alcune conoscenze che qualcuno avrebbe potuto trovare interessanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
la porta è solo LAN100, non serve a molto, per UHD serve la 1gbps.
Certo, mettere la porta da 1Gbps sarebbe stato doveroso, ma la utilizzo regolarmente con 4k UHD e non ci sono assolutamente problemi. Non so dirti per i famosi "Gemini Man" e quell'altro film a 60fps di cui non ricordo il titolo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Ecco, questo è invece assolutamente vero: molte Soundbar non "digeriscono" infatti il PCM multicanale. Quindi, in fin dei conti, questo pare l'unico motivo per necessitare del bitstream su una periferica di Streaming. Non mi pare tuttavia che l'utente Gippi sia in questa situazione, ma forse mi sbaglio. E, sicuramente, ha un impatto zero su impianti HT di qualità, a mio avviso la destinazione più appropriata per AppleTV.
In realtà, no. Prevede solamente una gestione personalizzata del Downmix.
[CUT]
Esatto, ho un impianto HT un pò datato ma di buon/alto livello. Lo streamer (AppleTV, Firestick o ciò che sia) lo devo collegare ad un predecodifcatore Anthem. Non vorrei quindi sottrarre il lavoro all'Anthem per farlo fare ad una scatoletta cinese. Poi ovviamente preferirei l'interfaccia e l'ottimizzazione di appleTV, rispetto a quella di un FireCube, ma non voglio rinunciare minimamente alle prestazioni audio e video.
Altra cosa, come faccio a calibrare il proiettore mandando segnali video (schermate HCFR) dal dispositivo streming? E' possibile collegarci una pennetta usb? Voi come vi regolate per le tarature video dei contenuti streaming? Prima era più semplice, con il lettore Blu-ray utilizzavo il disco per tarare i contenuti che avevano come sorgente il lettore.
Grazie
-
Con la Apple TV, così come con i prodotti video Amazon, puoi usare LightSpace Connect oppure utilizzare un lettore multimediale (non Infuse) per leggere patterns su file. Potresti anche trasmettere i pattern da un iPhone/iPad tramite AirPlay.
-
Sulla FireCube c'è ingresso usb e potrei utilizzare una pennetta per proiettare i pattern.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
guybrush
La AppleTV invece ha evidenti problemi (nel mio impianto) di sincronizzazione utilizzandola con Plex.
Quindi, nel mio caso, la Apple TV sarebbe ideale per il VOD e la FireTV per i files locali. Ma non ho voglia di avere entrambi i prodotti, quindi devo fare una scelta.
[CUT]
Prova infuse, e' perfetto e viene aggiornato continuamente
-
Uso regolarmente Infuse sulla mia Apple TV, abbinato a un NAS con installato PLEX server. Combo perfetta.
-
Se usi infuse ti basta condividere la cartella sul NAS con SMB e alle copertine ci pensa infuse, Plex che valore aggiunto ti da? Ti consuma solo corrente sul NAS e rallenta tutta la catena...
-
Ti sfugge che posso vedere la mia libreria fuori casa con Plex server, usando Plex client su altri dispositivi.
Il consumo di corrente del NAS è praticamente nullo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitsuagi
Ti sfugge che posso vedere la mia libreria fuori casa con Plex server, usando Plex client su altri dispositivi.
Il consumo di corrente del NAS è praticamente nullo.
Suppongo che questi altri dispositivi non siano iOS... perche' anch'io uso infuse su iPhone iPad e Mac da fuori, basta usare il protocollo Webdav... tanto infuse ha una licenza unica...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Suppongo che questi altri dispositivi non siano iOS... perche' anch'io uso infuse su iPhone iPad e Mac da fuori, basta usare il protocollo Webdav... tanto infuse ha una licenza unica...
Supponi giusto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Suppongo che questi altri dispositivi non siano iOS... perche' anch'io uso infuse su iPhone iPad e Mac da fuori, basta usare il protocollo Webdav... tanto infuse ha una licenza unica...
Io uso Plex anche su dispositivi iOS e tvOS. Infuse, ha problemi di accuratezza che, per quanto mi riguarda, ne precludono l'utilizzo da parte mia.