Avevo capito che erano stati già consegnati alcuni esemplari, forse mi sbaglio.... :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Avevo capito che erano stati già consegnati alcuni esemplari, forse mi sbaglio.... :rolleyes:
Sicuramente ci sarò.
Ottica a 9 elementi in vetro di cui uno in resina. Lens shift completamente manuale.....Tralasciando per un attimo anche i trascorsi relativi alle matrici credo che debba avere delle performance di assoluto rilievo per quella cifra....Aspettiamo...
Secondo me (visto da videosell) è davvero un ottima macchina a quel prezzo, è un pelo meno definito di un jvc le ottiche sono inferiori (ma a distanza di visione normale la differenza è nulla), molto silenziosa e luminosa…. se si cerca un laser e non si ha bisogno delle ottiche motorizzate, è veramente un ottimo prodotto.
Il dubbio resta sempre sulla durata delle matrici…..
La durata delle matrici non mi sembra un dettaglio trascurabile! Visto che se si rovinano il proiettore puoi anche buttarlo per quel che costa la riparazione.
Direi che Sony in questa classe , ha delle ottiche che sono sicuramente inferiori a JVC.
Già avere nel percorso ottico una parte che non è in vetro( questo non lo capirò mai) porta ad avere una definizione minore.
Per precisare negli Stati Uniti il 7000 se non erro costa 25000 dollari ,come Nz9 e quindi allo stesso prezzo non avrei dubbi cosa scegliere.
A che cosa vi riferite quando dite delle matrici ?
Io posseggo il 260 e a 1000 ore di visione non è cambiato nulla rispetto a prima.
La cosa importante è non far soffrire il vpr con il calore e rendere l'aria che lo circonda pulita e fresca.
Questo me lo ha detto un importante distributore di jvc e sony.
Ma per dire che non hai avuto problemi di visione avrai controllato con una sonda il valore.
Anche un mio amico aveva 870 e pensava di non avere problemi.
Poi sono andato a casa sua e non aveva più di 4000 di contrasto.
Adesso da pochissimi giorni ha acquistato Nz9 e vive sereno
Si uso la sonda ogni 250 ore e il risultato è sempre ottimo.
Eccellente anche la scelta del jvc.
La cosa che mi lascia più perplesso è che in tutti i test eseguiti sul XS5000 , anche quello da parte di Emidio Frattaroli su un modello preserie, il gamut non va oltre l'87% del DCI P3 contro un 95% dichiarato da Sony. I modelli di serie sembrano tutti stare sugli 84 ed 85%. Da cosa può essere dovuta questa discrepanza? Vi si potrà ovviare con un aggiornamento firmware o si tratta di un limite fisco della macchina?
Infatti, s’era detto che il filtro colore non serviva perché riempiva quasi lo spazio colore DCI , ma a quanto pare la realtà è ben diversa… dubito fortemente che un firmware possa rimediare.
HDMI 2.0.....Mah!....
Per me Sony ( non mi si può dire che non ho Vpr Sony) ,ha fatto un errore strategico,proponendo prodotti che costano meno dei precedenti ,ma con economie che non sono proprio indifferenti sulla qualità finale del prodotto.
Il 5000 oltre le ottiche che sono non certo da primato ,non ha le memorie formato,che reputo importanti ed una copertura senza filtro che è ridotta a circa 85% del Dci.
Mi sarei aspettato che facesse un 380 ridotto di luminosità con ottiche all' altezza con chiaramente costo molto ridotti.
In questo modo lascia campo a JVC di vincere sul fronte della qualità e forse anche dell' affidabilità.
Ma a proposito li cominciano a consegnare questa serie ?.
A me risulta che siamo ancora al palo ,e felice di essere smentito.
Avendo visto sia il 5000 che il 7000 nelle varie anteprime non mi passa nemmeno per l' anticamera del cervello pensare ad un jvc.
Le consegne erano previste da settembre in poi. Sony è riuscita ad anticipare qualche pezzo a luglio ma che, visto l'esito delle anteprime erano già quasi tutti prenotati.
Io ho deciso di acquistarlo per natale ma volendo è disponibile anche ora
Come mai? Hai avuto modo di compararli?