probabilmente ci sono punti più pieni e punti meno pieni, quindi, carta vetrata 320/400 leggera leggera e poi un'altra mano.. :)
Visualizzazione Stampabile
probabilmente ci sono punti più pieni e punti meno pieni, quindi, carta vetrata 320/400 leggera leggera e poi un'altra mano.. :)
Ho bisogno di qualche altro consiglio:)
Nella stanza nuova (dedicata) le elettroniche saranno inserite in una "nicchia". La paretina posteriore è in cartongesso, quelli laterali sono muri "tradizionali". Vorrei fare delle mensole nere da inserire nel vano ma ho dei dubbi:
- scartando l'abete multistrato che si è rivelato poco rigido (almeno nella mia prima lavorazione), che legno mi consigliate?
- considerato che il peso massimo da sopportare dovrebbe essere quello dell'ampli (quindi diciamo intorno ai 15 kg e sotto i 20) e che le mensole dovrebbero essere larghe 90 cm circa e profonde intorno ai 50 cm che spessore deve avere la tavola?
- vorrei sostenere ogni mensola ai lati ma mi farebbe comodo non fissarle, dite che potrei utilizzare una sorta di binario ad L da fissare nelle pareti laterali (con tasselli) per poi appoggiargi le mensole?
grazie
Il Legno tra i più duri se non il più duro è il rovere...
Listelli di 1 cm di Rovere reggono molti libri senza piegarsi...
(ci ho fatto una libreria anni or sono...)
Un tavola da 2 cm andrà a sufficienza per 15 kg...
;)
non può mica utilizzare tavola di rovere massello, non avrebbe senso.. anche perchè non la trova se non in forma lamellare e comunque costosissima tipo 100,00 euro mq..
invece fai una cosa del genere di multistrato di pioppo da 25mm.. costa meno di 20euro al mq ed è indistruttibile, lo vernici come vuoi..
http://img863.imageshack.us/img863/8325/scaff.th.jpg
o se preferisci
http://img98.imageshack.us/img98/1217/scaff1.th.jpg
E chi l'ha detto che non la può utilizzare ?Citazione:
Originariamente scritto da Gabrydark
Certo è costosa...ma reggerebbe il peso....
pure senza struttura...
E c'entrerebbero anche un paio di Neon muticolor !
....:D
vi ringrazio per i consigli.
Purtroppo le cose sono molto + complicate perchè la situzione non è proprio come me la ricordavo. Mi spiego:
la nicchia è stata creata alzando un muro stondato e visto che ancora non vivo a casa nuova non ricordavo quanto fosse stondato
Vi posto un paio di foto chiarificatrici:
https://picasaweb.google.com/lh/phot...eat=directlink
https://picasaweb.google.com/patergu...eat=directlink
Ricordavo che la paretina a sx fosse meno stondata, quindi maggiore superficie dritta alla quale appoggiare le mensole, invece dalla paretina in cartongesso all'inizio della curva ci sono solo 30 cm, tra l'altro lo spazio (in larghezza) chiaramente varia da 80 cm a quasi 1 mt.
A questo punto o mi faccio realizzare le mensole stondate (addio DY) o creo qualcosa come suggerisce Gabrydark, mi lascia però perplesso l'effetto "stretto" in fondo - "largo" davanti:D
mensola curva
https://picasaweb.google.com/lh/phot...eat=directlink
io continuo a sostenere la mia tesi:> meglio un mobile indipendente ^_^
notte
...e il fatto che il mobile sia dritto e la parete accanto sia curva secondo te non avrà un brutto effetto?
secondo me no, il mobile è una cosa e la parete un'altra, hanno funzioni diverse, lasciamo che ognuno faccia il proprio lavoro :D
basta mettere un rinforzo in ferro almeno sul lato posteriore, se lo metti anche anteriore poi lo devi coprire con un listello di legno. Ti basta comprare le staffette di ferro, quelle con la riga di fori
http://img846.imageshack.us/img846/8868/25346.jpg
@kabuby77
il rinforzo in ferro risolverebbe il primo problema che mi ero posto ma visto che ho le 2 pareti laterali dritte e speculari solo per i primi 30 cm mi sa che le mensole me le posso scordare
O m i suggerivi di utilizzare le staffette nel progetto di Gabrydark evitando di mettere il montante centrale?
@Gabrydark
ho rivisto bene gli spazi dalla parete sx alla dx ci sono 80 cm (nel punto meno largo).
A questo punto 2 scomparti uguali per ogni "piano" non posso farli quindi avrei pensato di ripartire lo spazio interno in modo asimmetrico.
Le mensole interne secondo voi devo fissarle o posso appoggiarle su dei "piolini" (qual'è il termine tecnico dei pilolini?)
le devi fissare per garantire maggiore stabilità alla struttura. Il fatto che tu faccia gli spazi in asimmetrico va bene se ti ci entrano tutte le elettroniche ^_^ considera bene o male 45 cm per un sinto o simili..
ieri ho comprato da le roy merlin 2 montanti e 6 mensole di abete da 2,8.
Speriamo di riuscire a mettere le mensola dritte, facendo il lavoro da solo non è semplice.
Devo dire che l'abete mi sembra molto + "consistente" rispetto al multistrato anche se, ad onor del vero, il multistrato utilizzato per l'altro lavoretto è da 1,8.
Per lo spazio: o lo divido asimmetricamente o non lo posso dividere visto che le mensole sono da 70 cm e come dicevi tu almeno 45 li devo lasciare da una parte
che problema c'è ? controlli se il pavimento è a bolla e poi tracci il muro con una matita , al limite se non vuoi sporcare usa della carta nastro sulla quale pio farai i segni precisi con una penna .:)Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
beh ..... affermazione che lascia il tempo che trova , se usi multistrato di pioppo ( solitamente da 15 mm ) accoppiato per arrivare a 30 mm , vedrai che resistenza !!! e per resistenza , intendo che regge il peso di un'automobile senza problemi il tutto dipende dal fissaggio ;Citazione:
Devo dire che l'abete mi sembra molto + "consistente" rispetto al multistrato
i fischer per carton gesso , li danno per una portata di 60 Kg l'uno .
[/QUOTE]
quoto zcaioca ^_^