Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
scusate ma credo che ci sia stato un fraintendimento generale. Il disco è perfetto sotto ogni punto di vista, riversamento e audio in DA da riferimento, fin qui ci siamo...[CUT]
Io direi che per qualcuno era chiaro e per qualcun altro no, come stanno a dimostrare le quotature dei vari interventi precedenti (basta leggerle), in cui si affermava che il nocciolo era che il disco aveva dei problemi.
Comunque l'importante è chiarirsi.
-
Per me il nocciolo rimane che l'esperienza visiva è di scarso livello per un UHD.
Non mi consola aver stabilito che questo è dovuto al master invece che al trasferimento, l'esperienza finale rimane una delusione.
Senza contare l'ulteriore cocente delusione di non avere la versione IMAX.
-
Io non sono un tecnico , ma secondo me a livello video è molto molto buono , ho visto il BR UHD su tv oled 55" , dopo aver letto tutti i commenti negativi , ho avvicinato tantissimo il divano e me lo sono rivisto , con piena soddisfazione da lato video , audio ottimo
-
@ SAMU 1 :come già ti è stato suggerito riguardalo sul tuo TV Sony in firma e poi, se ti va, facci sapere ....
Buon proseguimento di serene festività a tutti .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
@ SAMU 1 :come già ti è stato suggerito riguardalo sul tuo TV Sony in firma e poi, se ti va, facci sapere ....
Buon proseguimento di serene festività a tutti .
Ma sì, lo guarderò sull'oled, ma se per avere una visione non dico buona, ma appena decente, bisogna avere un Oled o un proiettore dai 5000 euro in sù, non sono contento uguale.
Senza contare che qua comunque c'è gente che lo ha criticato pur avendo una catena video di prim'ordine avendo notato tutti i difetti che ho notato anche io, inclusa la recensione di Af digitale (con JVC N7) che riassume perfettamente la mia esperienza:
"Pur risultando derivato da un DI4K, il Blu-ray Ultra HD di Dune ci ha lasciati inizialmente perplessi nel valutare la resa della parte video. Sin dal principio del film si nota una netta prevalenza di scene in penombra, se non addirittura in oscurità completa. In tali momenti, costituenti un buon ottanta per cento della narrazione, i neri appaiono sollevati mentre il dettaglio di secondo piano fatica non poco ad emergere. A dirla tutta pure i primi piani – in queste circostanze – denotano una completezza piuttosto scarsa sugli incarnati. Evento anomalo, specialmente in un trasferimento UHD della Warner.
L’HDR – fatto anche questo anomalo per un UHD Warner – non fornisce alcun boost al contrasto, evitando di differenziare i vari piani e quindi non staccando praticamente nulla sugli sfondi. Vedasi ad esempio la scena tra Paul e la reverenda madre. Fa eccezione giusto una scena verso i 3/4 del film – l’interno dell’avamposto in cui si rifugiano i protagonisti – ove una tenue illuminazione sembra riportare in primo piano alcuni scaffali dalla penombra. Le stesse sensazioni, sebbene più edulcorate, si provano durante le scene illuminate: qui l’HDR pare avere un certo “sprint”, tuttavia l’impostazione dell’immagine permane ammorbidita. Soprattutto l’integrazione degli oggetti sugli sfondi: vedasi gli estrattori di spezia ed i vari veicoli, i quali denotano contorni “sfumati” e poco definiti. Almeno rispetto i riversamenti 4K cui siamo abituati."
In tutto questo vorrei aggiungere che la saga di Dune per me ha un valore molto importante avendo letto tutti e 6 i libri 3 volte, in momenti diversi della mia vita e quindi mi dispiace moltissimo dover criticare il lavoro di un regista che stimo veramente molto, della trasposizione di un libro che amo alla follia.
E ribadisco che non capisco l'ostinazione nel non volere aggiungere la versione IMAX, toglie tantissimo all'epicità della visione.
-
peccato però che la recensione di AF non si fermi ai passaggi quotati nel tuo post ma continui con un decisamente più interessante:
"Una resa simile, normalmente, farebbe suonare svariati campanelli d’allarme. In realtà – come si può apprendere in rete – l’intera impostazione è conseguenza del processo di realizzazione del film, il quale pur girato in 4K con macchine Alexa, è stato poi riversato su pellicola 35 mm e quindi scannerizzato per renderlo maggiormente “film-like”. Da questo punto di vista, quindi, la resa è perfettamente in linea con le scelte artistiche adottate a monte, risultando tra l’altro un ottimo esempio di quadro video “nostalgico”. Viceversa un trattamento UHD applicato a materiale con simile peculiarità difficilmente può portare a migliorie. Per lo meno senza snaturarlo."
direi che abbiamo capito che le scelte stilistiche non sono state di tuo gradimento. direi altresì che ti si è chiarito che il trasferimento su disco è perfetto. possiamo ora passare oltre?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
peccato però che la recensione di AF non si fermi ai passaggi quotati nel tuo post ma continui con un decisamente più interessante:
"Una resa simile, normalmente, farebbe suonare svariati campanelli d’allarme. In realtà – come si può apprendere in rete – l’intera impostazione è conseguenza del processo di realizzazi..........[CUT]
Più interessante per te magari, per me sono interessanti altre cose, come per esempio la resa finale quando guardo un film?
-
certamente, basta non ammorbare i thread in cui si parla di tecnica e trasferimenti con lamentele continue sui gusti personali di cui magari non frega nulla a nessuno. nella fattispecie a me che non ti sia piaciuto interessa meno di zero, cosi come per esempio immagino che a te non interesserà che a me invece la resa finale sia piaciuta moltissimo (motivo per il quale non lo scrivo quasi mai quando commento qualche trasferimento). se tutti gli utenti che scrivono qui dovessero continuamente parlare dei loro gusti personali cosa verrebbe fuori in questa sezione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Più interessante per te magari, per me sono interessanti altre cose, come per esempio la resa finale quando guardo un film?
Il fatto è che alla fine nessuno di noi può fare nulla, a meno tu non voglia chiedere a Warner di fare una versione "custom" appositamente per te, con valori di contrasto o HDR differenti.
Oppure chiedere a Warner/Villeneuve di darti la versione prima del passaggio su pellicola (magari già che ci siamo i file raw delle Alexa)......ma forse fai prima a modificare fin dove possibile quelli del tuo set-up.
Scherzi a parte, purtroppo abbiamo capito che non ti aggrada (a te come altri) ma è così: prendere o lasciare.
-
Io non sto parlando della trama, della regia, delle prove attoriali, tutti elementi che costituiscono le normali recensioni artistiche di un film.
Qui si sta parlando di una tecnica che è stata usata per la prima volta in assoluto per creare un master e quali conseguenze queste ha portato.
Io accetto assolutamente che a te ed altri questo risultato sia piaciuto, ma non concordo in alcun modo che discutere di questa tecnica senza precedenti e del risultato video non faccia parte di questo parte del forum.
Penso invece che la discussione che ne sia nata abbia portato alla luce molti spunti interessanti, di carattere tecnico che dubito abbiano fatto piacere solo a me leggere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Io non sto parlando della trama, della regia, delle prove attoriali, tutti elementi che costituiscono le normali recensioni artistiche di un film......[CUT]
Infatti in questa sezione di solito non si parla dell'elenco che hai fatto sopra o almeno non di solito, in quanto non è nata per questo. C'è un altra sezione che si chiama Cinema al cinema....ecco, quella è più adatta ad esternazioni di carattere artistico come quelle che citi sopra (che io sappia eh, poi eventualmente spetta ai moderatori).
La fotografia in effetti è un poco nel limbo, nel senso che è una scelta artistica, che però richiede della tecnica e della tecnologia a monte affinché il risultato finale sia quello voluto dai cineasti. Quindi una critica come quella che hai fatto tu (o hanno fatto anche altri ), ci può pure stare....però, ripeto, una volta appurato che non sono limiti del trasferimento in se ma proprio un a scelta fatta dagli autori del film, alla fine si discute del nulla perché si cade nel gusto personale.
-
perdonami ma non ho assolutamente detto che sia vietato esprimere pareri personali sulle varie scelte stilistiche/tecniche di un film ma andrebbe fatto a valle di un commento di come intanto il film è stato trasposto su supporto fisico. una volta appurato questo aspetto un commento se piace o meno si può anche fare ma non deve, a parer mio, essere il tema portante della discussione. in questa sezione non si parla di tecnica filmica ma di come vengono trasposti i film su disco. cioè se i dischi hanno problemi di errati riversamenti, di encoding, di authoring, di sync e di tante altre cose che fanno parte delle edizioni home video. la tecnica filmica andrebbe discussa altrove. anche perché su quello c'è anche poco da discutere. come diceva ironicamente alpy nel post precedente c'è poco da fare se i creatori del film hanno deciso di dargli questo aspetto. cosa si può fare secondo te? e a questo punto chiedo: cosa serve discuterne?
-
Tutte le recensioni dei supporti fisici delle riviste specializzate sono divise in 3 sezioni:
*Commento artistico
*Commento tecnico video
*Commento tecnico audio
Che sappia io questa sezione è dedicata al commento tecnico audio e video, le ultime due sezioni. Non leggo da nessuna parte che è dedicata al solo trasferimento, ma magari me lo sono perso io e se è questo il caso, me ne scuso in anticipo.
Nella recensione di AF (o anche quello di INTO 4K), di queste problematiche se ne parla nella sezione tecnica video e così sarà per tutte le recensioni di riviste/siti audio/video che ne parleranno.
Quindi perché non se ne può parlare qui?
Il fatto che io "ammorbi" il forum con le mie opinioni è anche il risultato delle vostre infinite e ridondanti precisazioni che il trasferimento è corretto.
Tra l'altro anche il discorso: "che cosa si può fare?" è abbastanza debole. Delle frequenze tagliate nella compagnia dell'anello, problema di trasferimento, che cosa si può fare? Niente, eppure se ne è parlato per pagine e pagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Samu1
Il fatto che io "ammorbi" il forum con le mie opinioni è anche il risultato delle vostre infinite e ridondanti precisazioni che il trasferimento è corretto
Ma sei consapevole del tuo atteggiamento?
Sarai mica un feticista dell'ultima parola?! :D
Si è continuato a puntualizzare a causa del tuo comportamento ambiguo. Quando sembrava tutto chiarito, ecco che te ne uscivi di nuovo a colpevolizzare il disco, inteso come trasferimento.
Allora, no, mi dispiace, è doveroso continuare a puntualizzare.
Alla fine, "costretto" dall'evidenza ad assolvere il riversamento, adesso, per quella che appare una sorta di sterile rivalsa, stai cercando di trascinare lo scopo della discussione sull'apprezzamento o meno delle scelte stilistiche del regista.
Va bene: scrivi pure quello che ritieni necessario; a me, come ad altri, mi pare, delle tue preferenze in tale senso non interessa nulla. Soprattutto se continui a ripeterle come un mantra. Se tanto ti preme , accomodati pure.
-
@tutti
direi che basta battibeccare, se non ci sono ulteriori argomenti finora no sviscerati, finiamola qui.