Visualizzazione Stampabile
-
Si, ti chiedo scusa, sono stato io che non ho saputo leggere la tua risposta.
Il tuo ragionamento è condivisibile, forse hai estremizzato un pochino, ma penso l'abbia fatto per essere più incisivo.
La descrizione del tuo set, si sposa particolarmente con quelli del passato, quando le mdp erano caricate con bobine da 25 o 50 Asa (con caratteristiche tali che anche uno stop poteva davvero fare la differenza). Oggi, le pellicole negative (nel cinema non sono utilizzate le invertibili, lo dico solo per evitare fraintendimenti ai meno avvezzi) vantano un'ampia latitudine di posa e grana sufficientemente contenuta anche a media sensibilità, tanto da concedere un margine di tolleranza al direttore della fotografia (le negative permettono pure un certo recupero in fase di stampa). Da non dimenticare, inoltre, che la post produzione avviene ormai interamente nel dominio digitale, grazie alla scansione dell'ocn, che cede il posto al DI. E, qui, si spalanca un mondo di opportunità sconosciuto al processo fotochimico del passato. Ciò non toglie, ovviamente, che il direttore della fotografia debba comunque prefigugarsi il risultato finale e avere il set sotto rigido controllo. Calzante la tua metafora della rete. Rete, oggi, per certi versi, un po' meno indispensabile anche per l'analogico.
Mi ritrovo con le tue conclusioni (audio compreso), ci divide soltanto la questione degli eventuali errori. Personalmente, non ricerco la perfezione tecnica in un film, dunque in genere non mi danno fastidio alcuno; proprio per i motivi che anche tu hai illustrato, li considero parte del film stesso, se mi passi l'accezione. Comunque, qui siamo davvero nel campo delle sensibilità personali.
P. S. Piccola curiosità: l'unico caso di impiego di pellicola invertibile che conosca, è "Le colline hanno gli occhi". Girato, però, in 16mm e poi gonfiato in 35mm quando fu distribuito nelle sale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
E se il formato 4:3 fosse stato scelto perché...
Interessante...
-
...in effetti faccio riferimento ad una mia "emozione", mi piacerebbe sapere se anche qualcun altro guardando il film si è sentito più vicino al ricordo delle letture a fumetti di quanto non sia mai capitato con altri film del genere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
... Calzante la tua metafora della rete. Rete, oggi, per certi versi, un po' meno indispensabile anche per l'analogico.
......[CUT]
Si in realtà qualche recupero miracoloso avvenne anche con film celebri e per paradosso portò fortuna, ne "I Padrino" durante le riprese della scena in cui Michael compie l' assassino di Sollozzo per errore sottoesposero di un paio di diaframmi.
Riuscirono a recuperare sovrasviluppando, ovviamente questo ha come conseguenza l' innalzamento del contrasto e della grana e la fotografia diventa più sporca... in questo caso l' errore portò ad un miglioramento.
Questo non toglie che oggi come oggi in epoca digitale se vogliamo giocare a fare alla maniera di ... possiano farlo senza problemi e con il massimo della semplicità, vale per la fotografia come per il cinema basta avere idee buone e chiare.
Ad esempio posso giocare a fare Sebastiao Salgado e dire che questa foto la scattai trenta anni fa con una HP5 tirata a 1600 ISO con interposizione di un filtro rosso
https://i.postimg.cc/9zt4fQcT/fake-sebastiao.jpg
In realtà il tutto è stato ricavato dal canale rosso di una immagine scattata con una CANON 600D con l' aggiunta di un paio di layer di rumore e un lavoro veloce sulla curva di trasferimento il tutto con programmi gratuiti (RAW THERAPEE e GIMP).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
...in effetti faccio riferimento ad una mia "emozione", mi piacerebbe sapere se anche qualcun altro guardando il film si è sentito più vicino al ricordo delle letture a fumetti di quanto non sia mai capitato con altri film del genere.
Se devo essere sincero, no, no ho avuto quell'impressione.
-
-
ok, resta quindi un mio feeling personale... sono contento però di averlo provato! :) :) :)
-
No, neanche io. L'unica sensazione che ho avuto è stata quella di un prodotto non finito.
-
Vedo che gli appassionati del genere (almeno suppongo che tali siano molti di voi) sono più severi di quanto non lo sia io. Forse perché non mi aspettavo nulla, forse perché l'ho visto in 4 volte come se fosse una mini-serie, o forse perché Avengers (che secondo me ci somiglia un bel po' come "concept") su NowTv era inguardabile come qualità ma ne ho usufruito come 4 ore di più che dignitoso intrattenimento domestico, ho visto veramente di peggio come serie TV "fantasy" (sempre sul tema di manifestazioni di entità cosmiche ostili)...
-
A me è piaciuto discretamente (è sempre un fumettone, non si può pretendere molto).
Non ho sofferto particolarmente per le bande grigie ai lati e anche la storia è sicuramente meglio dell'altra versione.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Finalmente esce anche in 4K, non vedevo l'ora. Whedon lo aveva trasformato in una cosa da ragazzini (tipo Avengers) e la critica è stata davvero ottima sulla versione originale stavolta. Sapete se per caso esce su Prime prima del Blu Ray ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Ma è esclusiva? Su amazon quando si potrà trovare?
-
No, non è un'esclusiva DVD-Store, fra poco penso si potrà preordinare anche su Amazon.