Visualizzazione Stampabile
-
Perche' e' stato ribadito piu' volte la differenza tra un multicanale e un integrato stereo, due oggetti completamente differenti, due oggetti non paragonabili (la discussione non inizia adesso..)aggiungo anche che i tuoi diffusori hanno come tutti gli altri, un limite prestazionale/qualitativo che in ambito HT, secondo me, e' gia' ampiamente raggiunto col tuo Denon attuale..
-
OK grazie.
Io chiedo perchè inesperto.
Molti (anche su altri forum) dichiarano che man mano che si sale di livello sol sinto il gap col 2 CH si riduce sempre più.
Qualcuno addirittura afferma di preferire il sinto anche in 2 ch.
Così da ignorante pensavo che 3600/3700 >> 1600, quindi ........
-
Le affermazioni che menzioni hanno mille variabili, bisognerebbe valutare caso per caso...ci sono tanti che magari mettono un integrato stereo sottodimensionato in corrente rispetto i diffusori che hanno, oppure timbricamente non azzeccato...ect.. e quindi finiscono per fare paragoni non equi...poi cmq e' anche vero che esistono multicanali che se la cavano meglio di altri in stereofonia, uno di questi sempre mia opinione e' il Marantz...cmq in linea di massima vale il concetto di diversita' fra i prodotti e tutte le persone che conosco io che hanno virato/aggiunto da un sinto a un integrato hanno riscontrato sempre grossi vantaggi in ambito musicale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CPD489
...man mano che si sale di livello sol sinto il gap col 2 CH si riduce sempre più...
A mio avviso dipende anche dal contesto:
Il sinto ha "in più" la equalizzazione ambientale, lo stereo l' essere "100% analogico" ed il pilotare meglio le casse.
Se ascolto musica digitale cade il vantaggio del "tutto analogico".
Se ho casse facili da pilotare cade il vantaggio el "pilota meglio le casse"
Per contro:
Se ho una stanza "problematica" l' equalizzazione ambientale potrebbe essere "la" soluzione...
Poi ci sono le "funzioni utili", ad esempio se ascolto musica liquida ho lo streamer (oltre al DAC, che però è anche in molti stereo) integrato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CPD489
... man mano che si sale di livello sol sinto il gap col 2 CH si riduce sempre più. ...
mooolto relativo!
Citazione:
Originariamente scritto da
CPD489
Qualcuno addirittura afferma di preferire il sinto anche in 2 ch ...
forse per comodita' di avere una macchina tuttofare, altrimenti nn direi proprio ...
-
Di tutto ciò che è stato detto e si può dire...per la mia esperienza personale meglio sempre separare l’ascolto multicanale da quello stereo...sempre che ci sia la possibilità...
E’ anche vero che poi ci sono diverse variabili, che sono il gusto e le esigenze personali in primis, a seguire la sinergia ed i limiti del setup e non ultimo l’influenza dell’ambiente d’ascolto.
L’ascolto di musica e di film ha un approccio diverso e la passione ma anche la voglia di migliorare le prestazioni porta a dei cambiamenti o inserimenti di nuove elettroniche per appagare quella voglia di sentire meglio...che è l’anima della nostra passione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CPD489
Ho provato, al di la delle vibrazioni che non ci sono vorrei essere sicuro di non danneggiarlo in altro modo.
se lo metti sopra alla lavatrice che centrifuga forse qualche scossone lo prende. Se hai troppi timori devi evitare pure di collegarlo alla corrente... pensa se cade un fulmine vicino... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
se lo metti sopra alla lavatrice che centrifuga forse qualche scossone lo prende. Se hai troppi timori devi evitare pure di collegarlo alla corrente... pensa se cade un fulmine vicino... :(
Diciamo che il problema si è auto-risolto.
Il cavo del giradischi non è molto lungo, per spostarlo in qualsiasi altra posizione che non sia nelle immediate vicinanze dello stereo devo usare una prolunga RCA. Ne ho usate vari tipi economiche e più costose, ma tutte e dico TUTTE producono un rumore di fondo assurdo (praticamente una turbina).
L'ho lascio dov'era, dopo un paio di prese di collo di mia moglie ..... ho vinto io!:D
-
-
Volendo aggiungere un lettore CD al Marantz PM6006 cosa mi consigliate, andrei su un usato.
Marantz CD6006/6005/6004
Oppo 83
Lettore BR Sony/Pioneer con uscite sia analogiche che digitali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CPD489
Volendo aggiungere un lettore CD al Marantz PM6006 cosa mi consigliate, andrei su un usato.
Marantz CD6006/6005/6004
Oppo 83
Lettore BR Sony/Pioneer con uscite sia analogiche che digitali
Marantz per fare pendant, o Pioneer (BDP 180) se hai per caso dei Sacd o se ti serve un lettore multiformato.
-
L'oppo troppo vecchio? O inadeguato musicalmente?
-
La versione liscia del 83 era stata già migliorata con la versione SE lato audio.
Personalmente investirei in un OPPO 105 che si trovano ancora a prezzi decenti... e suonano sia CD sia SACD come macchine dal doppio del attuale costo... poi si possono utilizzare anche che la parte video (Blu ray - DVD).
-
Ti sei un po' allargato😁
Ho speso 250€ per il 2ch, vorrei rimanere massimo su quella cifra anche per il lettore
-
Allora vero un Marantz CD player usato