Visualizzazione Stampabile
-
Grazie mille dell info.
Pannello VA immagino che mi dici degli angoli ?
In negozio ho visto il 50 pollici e non mi è sembrato male, ma lascia il tempo che trova.
Sempre in negozio ho visto la 7805 da 58 accanto alla Sony xh80 da 55 (pannello ips EDGE led quindi non certo top di gamma ), ho chiesto di sintonizzarle entrambe su un canale hd del ddt , la Philips Faceva una figura imbarazzante, colori molto molto molto più slavati E angolo di visione imparagonabile, ma questo già per il tipo di display.
Mi auguro solo che la 8855 abbia un altro pannello, contrariamente la dovrò scartare nonostante il prezzo più competitivo !!!!
-
Altra cosa, scusate L ignoranza, che differenza c’è fra pannello va e mva?
Grazie
-
Il pannello MVA ha angoli di visione più ampi a discapito di un pò di contrasto nativo, ma da quello che si legge online ed anche per esperienza diretta, almeno sul taglio da 43"il pannello è di tipo VA, con angoli di visione molto stretti, c è anche da dire che Philips ha o sembra che abbia adottato pannelli diversi, perchè pare che non tutti abbiano la stessa esperienza visiva sopratutto con il taglio da 58", almeno questo è quello che si intuisce dalle discussioni lette su AVforum.
La serie 7 di cui parlavi nel post sopra non l ho mai vista, tieni cmq in considerazione che ha un prezzo di listino parecchio inferiore alla serie 8 di Sony, ed un pannello IPS specialmente gestito da Sony garantisce una buona gamma cromatica già di default.
Quindi non so, magari mettendo mano ai settaggi sul Philips qualcosa si migliora, almeno sul mio 43"i colori sono abbastanza buoni, quello che ancora non convince è amazon prime e la gestione dell HDR e del Dolby Vision, ma forse per la fascia di prezzo alla quiale appartiene questo TV di più non si può pretendere.
In generale, anche in virtù del prezzo che l ho pagato mi ritengo abbastanza soddisfatto, ma ripeto le mie impressioni sono relative al taglio da 43", il 58"potrebbe essere altra storia.
-
Chiedo scusa, avendo a disposizione un vecchio Home Theatre Philips 5.1 vorrei collegarlo al TV
L' Home Theatre ha 2 ingressi audio
- Digital IN coassiale
- AUX IN Rca
Poichè il TV ha uscita TOSLINK digitale, pensavo di acquistare un adattatore Audio da "TOSLINK ad Digital IN coassiale"
sul manuale dell'Home Theatre però c'è la seguente nota :
– Per la riproduzione tramite il collegamento DIGITAL IN, regolare l’uscita digitale dello strumento (in questo caso il TV) al formato PCM.
secondo Voi dove trovare sul TV questa opzione da selezionare ?
Io penso che dovrebbe funzionare ma questa nota mi ha messo il dubbio
-
mi sapete dire come mai nelle impostazioni video, quando la sorgente è di tipo HDR molte delle impostazioni non sono regolabili?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giscko
mi sapete dire come mai nelle impostazioni video, quando la sorgente è di tipo HDR molte delle impostazioni non sono regolabili?
È così anche per il dolby vision, non è un bug
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IMOLA
Chiedo scusa, avendo a disposizione un vecchio Home Theatre Philips 5.1 vorrei collegarlo al TV
L' Home Theatre ha 2 ingressi audio
- Digital IN coassiale
- AUX IN Rca
Poichè il TV ha uscita TOSLINK digitale, pensavo di acquistare un adattatore Audio da "TOSLINK ad Digital IN coassiale"
sul manuale dell'Home Theatre però c'è la segue..........[CUT]
Il tuo ht non è compatibile con il dolby digital.
Meglio l audio della tv
-
non so voi...ma io mi trovo meglio con i video non HDR...in HDR di Prime Video i colori non mi piacciono...preferisco fare il cast da telefono e vede film e serie non in HDR. Voi come vi trovate?
-
Purtroppo è il grosso difetto di questa tv. Io ho comunque notato un certo miglioramento con l ultimo fmw.
Abbassa anche la luminosità 35/40.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GUSMO
Il tuo ht non è compatibile con il dolby digital.
Meglio l audio della tv
Io penso di sì invece. Ecco un estratto:
Premere ripetutamente SURR per selezionare: MULTI-channel (MULTI-CANALI) o STEREO.
➜ La disponibilità delle varie modalità di suono surround dipende dal numero di altoparlanti utilizzati.
➜ Gli altoparlanti centrale e surround funzionano solamente quando il sistema è impostato alla modalità “canali multipli”
➜ Le modalità di uscita disponibili per canali multipli includono: Dolby Digitale, DTS (Sistema Teatro Digitale) Surround e Dolby Pro Logic II.
Comunque già utilizzo l’uscita cuffia ed entro tramite RCA nell’ Aux In .......ti assicuro che è un altro pianeta
Penso che sfruttando uscita Toslink della Tv miglioro la qualità sfruttando appunto il DTS Surround
Volevo sapere cosa pensate
-
Sopra hai riferito un però del manuale...il segnale pcm con cavo ottico o coassiale è solo a due canali.
E quindi non capisco come possa attivarsi il dd 5.1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GUSMO
Sopra hai riferito un però del manuale...il segnale pcm con cavo ottico o coassiale è solo a due canali.
E quindi non capisco come possa attivarsi il dd 5.1
Hai ragione sembra una contraddizione del manuale.
Sull’ingresso RCA il segnale non può che essere a 2 canali, o sbaglio .
Pensavo invece che sul digitale ottico o coassiale il 5.1 potesse viaggiare tranquillamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IMOLA
Hai ragione sembra una contraddizione del manuale.
Sull’ingresso RCA il segnale non può che essere a 2 canali, o sbaglio .
Pensavo invece che sul digitale ottico o coassiale il 5.1 potesse viaggiare tranquillamente
Il segnale con i due cavi rca bianco/rosso è sicuramente stereo.
Per il cavo ottico/digitale , è il segnale pcm indicato nel manuale ad essere a due canali non compressi.
Altrimenti quel collegamento sarebbe idoneo ed è normalmente utilizzato per il segnale compresso multicanale DD, che però deve essere decodificato dallo HT.
Forse l errore è in quel punto del manuale relativo al pcm.
-
...o forse il tuo ht ha anche un ingresso hdmi?
-
Posseggo questo televisore da circa 15 giorni e a malincuore devo dire che sono un pò deluso.
Non escludo che sia io a non aver raggiunto un buon feeling con il pannello, cosa che mi è invece riuscita con precedenti Tv e con la prima TV che comunque ho in sala.
Posso passare sopra il fatto che i canali SD si vedano da schifo, posso passare sul fatto che i canali HD rai e mediaset del digitale terrestre non siano il massimo, ma non posso passare sul fatto che anche sui programmi HD di Netflix e Amazon Prime la TV non sia in grado di gestire l'immagine in maniera sufficiente.
Anche sui contenuti 4K e HDR le prestazioni sono al di sotto delle aspettative. Nelle scene scure fa molta fatica e in generale a volte sembra che manchi contrasto.
Ho provato un sacco di settaggi che hanno in parte nascosto i difetti ma il risultato finale secondo me non è all'altezza dello standard che una TV di oggi deve avere.
Spero solo che con i prossimi aggiornamenti software la situazione migliori, altrimenti avrò acquistato un prodotto sbagliato.