Ovviamente solo con materiale HDR
Visualizzazione Stampabile
Ovviamente solo con materiale HDR
Se non fosse che al momento sono assorbito, in tutti i sensi, dalla sostituzione del proiettore, non nego che un serio pensiero sul Digifast ce lo farei eccome.
Sto cercando di scrollarmi un po' di ruggine da dosso e capire bene il discorso HDR nel complesso.
Nel caso specifico Digifast, mi chiedo, prima o poi arriverà più diffusamente software HDR10+. I metadati dinamici sono comunque "preconfezionati", immagino quindi che anche in questo caso il Digifast abbia qualcosa di più da dire dato che in quanto a dinamica in tempo reale sia, probabilmente, il non plus ultra.
Sbaglio? Come stanno le cose?
Tutti i BD-UHD HDR ( ne esiste anche qualcuno SDR ) contengono l'HDR10 come base, cui nel caso di titoli Dolby Vision o HDR10+ ( una piccola minoranza di titoli ) vengono aggiunte le informazionirelative.
Madvr queste informazioni aggiuntive se le crea analizzando, una tantum, il filmato fotogramma per fotogramma.
E questa tabella viene poi ulteriormente raffinata considerando le caratteristiche del display/TV/VPR utilizzati, sempre considerando fotogramma per fotogramma e quindi scena per scena.
E questo come spiegato sopra è applicabile a tutti i titoli HDR passati, presenti e futuri ...
Quindi, se ho capito, Madvr tratta le informazioni base HDR, escludendo il pacchetto di metadati dinamici, per creare singoli fotogrammi ottimizzati. Oltre ovviamente al fatto che tutto questo tiene conto delle caratteristiche del display.
A questo punto direi che, con Digifast, avere o meno un display o vpr compatibile con HDR10+, poco cambia ai fini della qualità complessiva.
Si ha l'hdr dinamico ottimizzato con il proprio display, con tutti i titoli ed anche su display non HDR e non 4K: pensa a tutto MADVR ...
Ovviamente la resa sarà migliore con display ad alto contrasto-luminosità, 4K nativi, ma in ogni caso la resa sarà corretta per quanto il display può offrire: non mi sembra poco.
Noi stiamo integrando tutto questo nel DIGIFAST ( già funziona ), per rendere semplice e fruibile tutto questo all'utente normale con la garanzia di una perfetta calibrazione.
No, non è poco. Se penso che uno dei miei dubbi sull'acquisto di un nuovo Epson TW9400 é fondato sull'improbabilità che quest'ultimo sarà compatibile con HDR10+, quando potrebbe esserlo almeno dal punto di vista hardware, allora credo che la vostra soluzione sia un ottimo escamotage, nonché unica.
Questo è da sempre il nostro intento…
Aggiorniamo all'attuale Digifast di anche cinque anni fa semplicemente sostituendo la scheda video e caricandoci la nuova versione di software e ringiovanisce pure l'impianto in cui viene inserito: decisamente in controtendenza con politiche di upgrade continui, il più delle volte senza ragione d'essere; forse per questo risultiamo indigesti…
In ogni caso grazie per l'apprezzamento, da noi ben accetto dopo tante critiche che sinceramente non comprendiamo
Personalmente mi complimento con voi per l'idea e la completezza della vostra realizzazione. Il tutto con un pizzico di italico orgoglio.
Ma quindi questa elaborazione dinamica del tone mapping per ciscun fotogramma è in grado di competere anche con l'algoritmo di elaborazione della scena ad oggetti per fotogramma presente nei modelli SONY con processori X1?
Semplicemente nessun apparecchio consumer è in grado di competere con Madvr.
Per poterlo fare servirebbe un computer dotato di una GPU potente per scansionare l'intero film e creare una tabella contenente i dati fotogramma per fotogramma poi utilizzata durante la riproduzione del film e nessun lettore, processore video, TV o VPR può farlo ...
Innanzitutto complimenti !!
Volevo sapere (utilizzo poco i blueray, la maggior parte dei contenuti che vedo derivano da Satellite e/o Amazon Prime video)
Questa funzione la posso utilizzare anche con contenuti di Sky ? Eventualmente solo i possessori di SkyQ e non Sky HD giusto ?
Se si questa funzione viene applicata istantaneamente o solo su pgm registrati su HDD ?
Piccolo OT, come posso sfruttare le potenzialità del digifast con materiale di SKY ? Lo utilizzo come semplice processore video ?
Grazie delle delucidazioni
Grazie per i complimenti
Il meccanismo sopra descritto è strettamente correlato con tutti i BD-UHD HDR
Ovviamente non è applicabile a contenuti streaming protetti quali Netflix, Amazon Prime etc etc, che in questo caso del DIGIFAST sfrutterebbero solo l'audio corretto con DRC e la calibrazione base fatta sul TV/Vpr.
Per quanto riguarda SKY: il 4K HDR, oltre ad essere protetto, utilizzando lo standard HDR HLG non può attualmente essere utilizzato sul DIGIFAST, mentre accontentandosi dell'uscita 1080i continua ad essere utilizzabile l'opzione HDMI-IN che permette sul DIGIFAST sia il processamento video 3Dlut che audio DRC in DD 5.1, oltre alla possibilità di registrare ed archiviarne i contenuti.
Vorrei anche sottolineare che qualitativamente parlando bluray e bluray UHD offrono attualmente qualità decisamente superiori a qualunque streaming/broadcast DDT/SAT, ossia quello cui naturalmente il DIGIFAST si rivolge
buongiorno a tutti, io direi dopo aver letto tutta la discussione, che digifast meriterebbe un applauso almeno dal 90% degli amanti home cinema, perchè mi sembra di capire che con il loro duro lavoro di 6 anni sono riusciti ad implementare miglioramenti su tutta la catena audio video dall calibrare la sezione audio fino 64 canali alla calibrazione video con madvr meglio e direi non poco di un lumagen 4k che se pensate solo a quello costa un occhio della testa col problema che le funzioni che fa madvr non le fa nemmeno.
Dopo svariati tentativi di aumentare la qualita della mia sala composta con schermo polar star 120 pollici anthem mrx 1120 a 11.2 canali e jvc x5500 penso che il passaggio a digifast sia d obbligo per godere finalmente del vero hdr che tutti in giro per l italia hanno sbandierato ma che ancora oggi forse il 5% riesce a vedere perfetto.
con questo saluto digifast e spero presto di essere vostro cliente.
Ringrazio moltissimo per l'apprezzamento e la stima nei nostri confronti.
Questo progetto nasce proprio per accontentare gli amanti dell'home cinema: questo il nostro obbiettivo che non perdiamo mai di vista, come pure di poterlo offrire ad un costo più che conveniente.
Posso capire che a qualcuno dia fastidio che riusciamo ad offrire una qualità superiore a player da tavolo e video processori di tutti i prezzi e qualità e che il nostro apparecchio rimanga aggiornato anche dopo diversi anni e sia pure conveniente e corredato dall'installazione/calibrazione fatte da un vero professionista ..., ma noi che colpa ne abbiamo? semmai dovrebbe essere un merito, esattamente come fa notare il gentile utente ...