https://www.kijiji.it/annunci/audio-...opea/119593674 l’ho comprato anch’io dalla baia ma il venditore è lui
Visualizzazione Stampabile
https://www.kijiji.it/annunci/audio-...opea/119593674 l’ho comprato anch’io dalla baia ma il venditore è lui
@thegladiator
Wow! Grazie mille amico! Vado di 203 allora!
2 anni di garanzia come tutti
La catena distributiva di Oppo è sempre stata molto rigida, come diavolo fanno ad essere garanzia ITA a quel prezzo non si sa... :rolleyes:
In Svizzera avranno dei vantaggi!non penso facciano beneficenza
Dal documento citato da gnagno1947 (grazie! prezioso e apprezzato come sempre)
"Once the signal reaches the receiving end, for PCM and DSD audio, the reconstructed audio clock is usually used directly to drive the audio data. ..... CUT......error-free delivery of the bitstream audio data to the decoder thanks to a very stable HDMI video clock and a constant CTS value."
Traduzione
Una volta che il segnale raggiunge il ricevitore, per i flussi PCM e il DSD, per veicolare l' audio viene abitualmente utilizzata direttamente la ricostruzione del clock.
Come risultato il circuito di riduzione del jitter può migliorare la qualità del suono in via diretta.
Per i formati audio compressi quali Dolby Atmos, Dolby TrueHD, DTS:X o DTS-HD Master, i benefici della riduzione del jitter dipendono da fatto che il design del decoder nel ricevitore/processore utilizzi un clock sicrono o asincrono.
Nel caso il decoder utilizzi un design con clock sincrono, i dati decodificati sono abitualmente veicolati con un clock con frequenza 1x,2x, o 4x rispetto al clock ricostruito ma sincronizzata con quest' ultima, quindi il beneficio può esservi trasferito.
Se il decoder utilizza un clock completamente nuovo, generato localmente, il sistema di riduzione del jitter dal lato del lettore non presenta benefici, ma lo stesso circuito garantisce una trasmissione del flusso dati in bitstream audio priva di errori grazie al clock video estremamente stabile e a un valore CTS costante...
Ancora dopo nella parte in cui si mostrano graficamente i vantaggi su segnale immagino PCM over HDMI :
"In order to isolate the benefit of the UDP-205’s HDMI jitter reduction circuit,....CUT...., but the key here is to identify the sidebands to see how the jitter reduction circuit performs"
Tradotto:
Al fine di isolare il beneficio del sistema di riduzione del jitter su HDMI del UDP-205, gli ingegneri hanno intenzionalmente selezionato un processore A/V economico per questo esperimento. la ragione è che alcuni processori A/V "hi end" hanno un rigeneratore di clock proprio o un circuito di isolamento del clock, quindi i risultati potrebbero essere attribuiti al design del processore A/V piuttosto che a quello del UDP-205.
Utilizzando un processore A/V commerciale potrebbe non rivelare le migliori performance possibili dall' UDP-205, ma la chiave qui é identificare le bande di intermodulazione (o spurie) per verificare come il circuito di riduzione del jitter funziona.
Devo quindi correggermi sul dsd, per il pcm comfermo, per gli altri formati compressi dipende da quanto è scarso il ricevitore AV, più è scarso più sarebbero evidenti i vantaggi, come considerazione personale se un ricevitore è scarso... il jitter è l' ultimo dei problemi.
Felice di vedere la correzione. Con l'HDMI 1.0 si parlava molto spesso dei problemi di degradazione del suono e capitava che si misurasse lo jitter sia delle uscite dei player che dei ricevitori per comprendere quanto fosse grave il problema. Il tutto venne risolto o quasi con il rilascio dell'HDMi versione 1.2. Comunque, ci sono sempre possibilità che qualcosa non funzioni come errori di lettura o cavi che introducono a loro volta il time shift.
A parte che deve riconoscere in quanto modello EU poi non saprei cosa dirti
Non credo proprio che sia costretta, mi ero informato anche io per prenderlo a 750 in UK ma ho desistito proprio per quello. Poi l’ho trovato alla stessa cifra in Italia ma solo perché mi dovevano un “favore”... :D
guarda non voglio parlare per niente,ma se loro sono riparatori italia devono farlo,comunque dsd homecinema non è proprio così scorretto quindi mi fido,e se cè qualche problema mi ha detto di contattarlo.
Infatti nulla da dire sul venditore. Solo temo in caso di guasto anche lui debba spedirlo fuori dall'italia o comunque non la labtek.
Anche se è un modello EU labtek a quanto so ripara solo quelli venduti da lei o da rivenditori ita che comprano da lei e non credo proprio sia obbligata a fare altro.
Ma se vuoi toglierti ogni dubbio risolvi con 30 secondi di telefonata a labtek... Ai tempi li chiamai e la risposta fu questa. magari oggi no...
La questione garanzia è molto semplice:ogni apparecchio deve essere gestito dal distributore a cui il produttore ha venduto l'articolo.Quindi chi compra deve inviare a al suo rivenditore che a sua volta si dovrà rivolgere al distributore da cui ha acquistato a suo tempo l'articolo.Questo vale sostanzialmente per tutti gli articoli e non solo per oppo.