Visualizzazione Stampabile
-
Ai molti illuminati esperti di Design che frequentano questo forum, vorrei evidenziare un paio di aspetti:
I requisiti vengono dettati almeno 3/4 anni prima che un modello si veda sul mercato e continui sono gli aggiustamenti fino alla presentazione definitiva.
Una cosa è il Designer nell'ambito dei propri limiti operativi ed tutt'altra cosa è chi stabilisce determinati vincoli. Purtroppo continuate a confondere le cose!
E' risaputo che in Fiat per molti anni chi è stato a "dettare" i requisiti ha fatto molti errori, ma da qui a dire che intrinsecamente se un modello è riuscito dal punto di vista stilistico, nell'ambito dei suoi vincoli (non dimenticatelo) sia necessariamente un modello di gran successo commerciale, ce ne passa!
Quando affermo che Stilo 3p e Thesis nell'ambito dei requisiti richiesti rappresentano modelli stilisticamente molto riusciti e replicate nella maniera che avete fatto, scusatemi, ma tecnicamente sono risposte che rappresentano vere e proprie assurdità.
Capisco che possiamo parlare lingue molto differenti, tuttavia, dalla mia posso attestare frequenze e collaborazioni con qualche Centro Stile e vi assicuro che alla realizzazione dei modelli ai quali collaboro ci si arriva, molto probabilmente, esattamente alla maniera opposta di come è naturale immaginare.
Infine, ma quanti luoghi comuni, le italiane si rompono, fanno rumore, sono brutte, la thesis fa pena vogliamo paragonarla a MERCEDES...
http://canali.libero.it/motori/im/a2...T_15076_1.html
Si capito bene 1.300.000 e parliamo proprio delle Mercedes con la M maiuscola. Io continuo a pensare sempre alla mia prossima Thesis che ben presto benificierà del MJ da 200CV!
Rino
P.S. Che ne pensate stilisticamente di Brera e Alfa GT? Qual è e quale sarà il successo commerciale? Meditate, Meditate.
-
Dov'è la petizione anti-Bangle con migliaia di adesioni al giorno (i firmatari sono 12000 in totale)?
Mi spieghi cosa c'entra la tecnologia della Ferrari con quella delle automobili prodotte da FIAT Auto?
Citazione:
rinorho ha scritto:
E' risaputo che in Fiat per molti anni chi è stato a "dettare" i requisiti ha fatto molti errori, ma da qui a dire che intrinsecamente se un modello è riuscito dal punto di vista stilistico, nell'ambito dei suoi vincoli (non dimenticatelo) sia necessariamente un modello di gran successo commerciale, ce ne passa!
Quando affermo che Stilo 3p e Thesis nell'ambito dei requisiti richiesti rappresentano modelli stilisticamente molto riusciti e replicate nella maniera che avete fatto, scusatemi, ma tecnicamente sono risposte che rappresentano vere e proprie assurdità.
Perdonami, ma il fatto è che questi modelli hanno venduto pochissimo, non mi importa di chi sia la colpa, ma tant'è!
Se voi designer avete centrato il target imposto dal management, ma l'auto si rivela appetibile per pochi consumatori (in confronto alle concorrenti), ai fini della ripresa di FIAT Auto, non cambia nulla.
Ciao
:)
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Si capito bene 1.300.000 e parliamo proprio delle Mercedes con la M maiuscola. Io continuo a pensare sempre alla mia prossima Thesis che ben presto benificierà del MJ da 200CV!
Credo che sia convinzione piu' che condivisa che i richiami delle case siano segno di attenzione e tutela dei consumatori, non ti seguo su questa strada.
Quanto alla perdita di qualita' delle tedesche nei confronti della concorrenza la cosa puo' anche essere vera ma non certamente nei confronti del gruppo Fiat.
Da anni le auto che emergono nelle severe gratuatorie americane dell'affidabilita' sono giapponesi, Lexus e Toyota in primis se ricordo bene.
Quanto alla tua prossima Thesis oltre ai complimenti accetta pure gli auguri che non ti capiti di doverla rivendere.....
ciao,
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Dov'è la petizione anti-Bangle con migliaia di adesioni al giorno (i firmatari sono 12000 in totale)?
Mi spieghi cosa c'entra la tecnologia della Ferrari con quella delle automobili prodotte da FIAT Auto?
Perdonami, ma il fatto è che questi modelli hanno venduto pochissimo, non mi importa di chi sia la colpa, ma tant'è!
Se voi designer avete centrato il target imposto dal management, ma l'auto si rivela appetibile per pochi consumatori (in confronto alle concorrenti), ai fini della ripresa di FIAT Auto, non cambia nulla.
Ciao
:)
La tecnologia Ferrari con Fiat non c'entra nulla, i centri ricerca sono dei comparti stagni e le sinergie di gruppo delle grosse corbellerie. Infine che i presidenti delle varie società passano da una parte all'altra ad esempio da Ferrari a Fiat, sono delle vere e proprie invenzioni EDITORIALI.
Continuare a confondere il successo commerciale di un modello con con il design è un grosso guaio che ingenera una serie di paradossi. La lamborghini Gallardo è la vettura più venduta!
I giovani designer da Stilo 3p e da Thesis hanno molto da impare così come tutti quelli che di design capiscono solo quello che vedono e che pretendono di sfoggiare competenza quando questa non la si acquisisce leggendo un po' qua ed un po' là...
Non si può pretendere di essere dotti in ogni disciplina! E TANT'E' !
Se i designer hanno fatto bene il loro lavoro, bene diciamogli almeno bravi!
Infine la petizione non era solo on line e cmq 12.000 adesioni sono un numero ragguardevole in relazione alla frivolezza dell'argomento. Se organizzi una petizione inerente alla rimozione dei vertici FIAT, credi di poter raggiungere, proporzionalmente, un numero di adesioni maggiore?
Infine secondo te quanti milioni di Brera e di Alfa GT si venderanno? E della futura 500? Come consideri stilisticamente la VW New Beetle? Come collochi, stilisticamente, la PT Cruiser?
Rino
-
Citazione:
chicchibio ha scritto:
Credo che sia convinzione piu' che condivisa che i richiami delle case siano segno di attenzione e tutela dei consumatori, non ti seguo su questa strada.
Quanto alla perdita di qualita' delle tedesche nei confronti della concorrenza la cosa puo' anche essere vera ma non certamente nei confronti del gruppo Fiat.
Da anni le auto che emergono nelle severe gratuatorie americane dell'affidabilita' sono giapponesi, Lexus e Toyota in primis se ricordo bene.
Quanto alla tua prossima Thesis oltre ai complimenti accetta pure gli auguri che non ti capiti di doverla rivendere.....
ciao,
Allora secondo questa convizione più che condivisa, le auto italiane sono le migliori perchè devono essere tutte ritirate anche prima della loro immissione sul mercato (smile)
Il mercato americano, è caratterizzato da grossi volumi, ma da quando in quando gli americani hanno mai capito di qualcosa di Automobili!
Rino
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Il mercato americano, è caratterizzato da grossi volumi, ma da quando in quando gli americani hanno mai capito di qualcosa di Automobili!
Rino
Sulle preferenze degli americani non entro nel merito, altra filosofia, limiti a 90 all'ora, altre strade ecc ecc.
Io mi riferivo comunque a graduatorie calcolate con indici di difettosita' al di fuori di qualsiasi paramentro estetico.
Per la questione dei rientri direi che e' meglio ammettere gli errori e, stando sul sicuro, richiamare anche grossi quantitativi di automobili piuttosto che, tanto per fare un esempio, proporre una Multipla bipower con pericolosi problemi di spegnimento in rilascio durante la marcia evidenziati durante una trasmissione televisiva (Mi manda Raitre).
ciao,
-
Giusto erick, il primo motore commonrail era denominato unijet, solo la seconda generazione è la multijet, mi è scappato un lapsus :p, per quel che riguarda invece il risparmio nell'utilizzo di materiali "obsoleti" non sono d'acordo, il risparmio si trova solo in fase di progettazione perchè si possono utilizzare tutti i parametri già noti, non a prodotto finito, tant'è che l'alluminio viene a costare meno dell'acciaio e può essere recuperato più agevolmente, idem per tutti i poliuretani degli interni.
@rinorho, io a Torino sono stato sia nel centro ghia che nel centro fiat, per passione di lunga data ho anche partecipato ad un concorso di design alcuni anni or sono, quindi sebbene non un addetto ai lavori sono abbastanza informato sul processo svolto e posso dire che nonostante ci fossero, ma presumo che ancora adesso sia così, validi progetti, alla fine doversi piegare alle imposizioni della marca e dell'economia non porta a benefici sul piano delle vendite.
La brera e l'alfa gt sono due bellissime auto, ma come giustamente hai fatto notare non porteranno numeri significativi, un po' per il segmento di appartenenza, un po' per il discorso che facevo prima, se io fossi un utente qualunque e dovessi spendere circa 80 milioni per comprare un coupè, difficilmente sceglierei un'auto fiat ma mi dirigerei su un brand tedesco.
Triste, ma è la realtà dei fatti, è duro doversi portare appresso un marchio storico come l'alfa senza l'appeal necessario al giorno d'oggi, e non serviranno a nulla le campagne pubblicitarie, solo un percorso lungo e faticoso può riportare un marchio così sulla cresta dell'onda, idem per lancia, abbandonata al proprio destino dai tempi della thema e della delta e aggrappata al troppo piccolo salvagente Y.
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
...
Il mercato americano, è caratterizzato da grossi volumi, ma da quando in quando gli americani hanno mai capito di qualcosa di Automobili!
Rino
vabbe', stiamo rasentando il ridicolo... :rolleyes:
perche' non si torna a parlare di proiettori?
ciaooooo
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Ma Alberto perchè ti scaldi più di tanto?
Premesso e sottoscrivo che "ci sono", Non comprendo quindi per quale motivo gli stessi ragionamenti "difesi" per le automobili poi non debbano valere per i VPR. Esistiono automobili italiane così come VPR che tutti apprezziamo provenienti dallo stesso MAGNIFICO PAESE, ma se vuoi portare tutto il confronto sul Q/P, allora sei in netta contraddizione perchè sai meglio di me che oggi uno SHARP 12K è più performante di un DOMINO 30 e si presenta sul meracato reale ad un prezzo inferiore!
Quindi se la scelta la si deve fare per il solo parametro da te individuato di Domino non se ne dovrebbero vedere molti in giro.
Per TUA fortuna, consentimi, esiste ancora qualcuno che la pensa come me, per il quale la valutazione del rapporto qualità/prezzo è fatta di tutta un'altra serie di variabili intrenseche, non ultima la provenienza della fabbricazione, altrimenti anche in questo caso "I GIAPPONESI RINGRAZIEREBBERO"! ...probabilmente per tutto questo auspicato LIBERISMO qualche giorno saremo quì ad interrogarci sul nostro futuro occupazionale! CREDIMI sarà una BRUTTISSIMA ESPERIENZA!
Rino
Sinceramente ho letto e riletto questo messaggio.
E poi ho pensato a quello che ho scritto in risposta alle tue affermazioni.
E poi ho riletto ancora il messaggio.
Ed ho capito che non sono capace a scrivere in italiano, che non colgo il significato dei messaggi e che evidentemente non sono in grado di replicare.
Si parlava di mele, te ne sei uscito con le pere e poi siamo sconfinati nelle banane. Io in mezzo alla macedonia non mi trovo a mio agio, scusami.
Penso di essere una persona sufficientemente ragionevole ed intelligente il minimo sindacale ... ma davvero non riesco a capire cosa hai scritto perchè i post mi sembrano uno la contraddizione dell'altro.
E poi sono convinto che per essere aperi al dialogo bisognerebbe avere entrambe le orecchie aperte ed essere sereni. Condizioni che in questo caso mi sembrano mancare.....
glisso volutamente sul fatto che per MIA fortuna qualcuno compera ancora i nostri proiettori quando secondo TE vanno meglio gli altri. A prescindere dal fatto che io non sono la Sim2 Multimedia S.p.A. ma un semplice dipendente (che tiene alla sua ditta, certo, visto l'impegno che tutti profondiamo quà dentro per essere sempre dove siamo) mi sembra un segno che la cosa stà sfuggendo di mano ...
e prima che divento "cattivo" e dica tutto quello che penso senza filtri mi ritiro dalla bagarre.
Vigliaccheria? Uhmm no, direi più che altro buon senso.
Qualcosa che sembra fare difetto a più di qualche forumer ultimamente.
mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
giapao ha scritto:
vabbe', stiamo rasentando il ridicolo... :rolleyes:
perche' non si torna a parlare di proiettori?
ciaooooo
Come si fa a non rilevare che la parametrizzazione del concetto di automobile che hanno gli Americani è tutt'alltra cosa rispetto al mercato Europeo?
Io ho grosse difficoltà a definere automobile un qualcosa che gia nelle sole dimensioni è perfettamente in opposizione a cio che noi riteniamo omologabile. Il costo del carburante le dimensione delle strade, e la continua introduzione di norme, normettine... fanno evidentemente il resto.
Il paese è il più ricco del mondo, il loro mercato è molto appetibile, ma questo non significa assolutamente nulla. Sono Americani e basta. Esseri superiori e per questo non si misureranno mai con nessuno...
Scusa Gianni, ma allora se non si riesce nemmeno a cogliere questi aspetti, effettivamente, torniamo a parlare di AV!
Rino
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Come si fa a non rilevare che la parametrizzazione del concetto di automobile che hanno gli Americani è tutt'alltra cosa rispetto al mercato Europeo?
Io ho grosse difficoltà a definere automobile un qualcosa che gia nelle sole dimensioni è perfettamente in opposizione a cio che noi riteniamo omologabile. Il costo del carburante le dimensione delle strade, e la continua introduzione di norme, normettine... fanno evidentemente il resto.
...
ma fammi capire, siccome hanno esigenze diverse dalle tue non capiscono niente? mi sembra una visione, come dire... un po' provinciale, non ti pare?
in Italia, proprio per le assurde normative in vigore (assicurazioni calcolate sulla cilindrata dell'auto) abbiamo costruito auto pericolosissime come la UNO TURBO... pensi che sia maggiormente omologabile di un'auto americana? penso proprio di no... Rino, forse non te ne rendi conto ma stai sostenendo, solo tu, delle tesi un po' azzardate, non ti pare?
per quanto riguarda lo specifico, auto americane tipo la mustang, la corvette e la dodge viper non mi sembrano proprio da buttar via...
motori come quelli tipici americani hanno si' dei consumi superiori alla media delle auto europee (ma a velocita' costante neanche poi tanto) pero' tieni conto che fanno tranquillamente mezzo milione di chilometri essendo poco spinti, ti pare una cosa da niente? quanti km fa' mediamente un motore prodotto dalla fiat? costa di piu' in termini ecologici rottamare un'auto o consumare un po' di piu' (oltretutto i motori poco spinti consumano pochissimo olio...).
andando ancora piu' nello specifico, ho posseduto un pickup della ford (l'F150), e ti assicuro che non andava per niente male.
saludos
Gianni
-
Il riferimento alle preferenze degli americani e' assolutamente OT. Io mi riferivo solamente alle graduatorie stilate col criterio dell'affidabilita' delle auto dove da anni prevalgono i giappo.
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Il mercato americano, è caratterizzato da grossi volumi, ma da quando in quando gli americani hanno mai capito di qualcosa di Automobili!
Rino
Citazione:
giapao ha scritto:
vabbe', stiamo rasentando il ridicolo... :rolleyes:
ciaooooo
Concordo Gianni.
Rino, prendendo per buono il tuo ragionamento, allora gli americani non capiscono nulla di automobili anche quando comprano ad occhi chiusi vagonate di Ferrari?????
:rolleyes:
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
La tecnologia Ferrari con Fiat non c'entra nulla, i centri ricerca sono dei comparti stagni e le sinergie di gruppo delle grosse corbellerie. Infine che i presidenti delle varie società passano da una parte all'altra ad esempio da Ferrari a Fiat, sono delle vere e proprie invenzioni EDITORIALI.
Rino, anzichè fare del sarcasmo, mi fai qualche esempio di travaso tecnologico tra Ferrari e FIAT Auto?
Da quando, inoltre, il passaggio di un presidente determina anche un travaso di tecnologie?
Citazione:
rinorho ha scritto:
Continuare a confondere il successo commerciale di un modello con con il design è un grosso guaio che ingenera una serie di paradossi. La lamborghini Gallardo è la vettura più venduta!
I giovani designer da Stilo 3p e da Thesis hanno molto da impare così come tutti quelli che di design capiscono solo quello che vedono e che pretendono di sfoggiare competenza quando questa non la si acquisisce leggendo un po' qua ed un po' là...
Non si può pretendere di essere dotti in ogni disciplina! E TANT'E' !
Infine la petizione non era solo on line e cmq 12.000 adesioni sono un numero ragguardevole in relazione alla frivolezza dell'argomento. Se organizzi una petizione inerente alla rimozione dei vertici FIAT, credi di poter raggiungere, proporzionalmente, un numero di adesioni maggiore?
Rino
Credo che nessuno dei forumer, compreso me, intervenuti in questo 3ad, volesse insegnare a chicchessia come si disegna un'automobile. Tuttavia, permettimi, il coltello dalla parte del manico lo abbiamo noi consumatori, forse in FIAT si è perso di vista questo concetto!!!!
Per quanto riguarda la petizione (riguardante la Serie 7): vedo che di risultati ne ha ottenuti a iosa:
- Chris Bangle è sempre al suo posto;
- BMW ha lanciato altre "sue" automobili (Serie 1, X3, Serie 3, Serie 5, Z4, Serie 6);
- BMW AG ha venduto il 12% di automobili in più rispetto all'anno scorso;
Mettiamo in piedi una Petizione contro Thesis e Stilo?
Magari sono quelle che fanno aumentare le vendite!!:D :p
-
Citazione:
giapao ha scritto:
ma fammi capire, siccome hanno esigenze diverse dalle tue non capiscono niente? mi sembra una visione, come dire... un po' provinciale, non ti pare?
in Italia, proprio per le assurde normative in vigore (assicurazioni calcolate sulla cilindrata dell'auto) abbiamo costruito auto pericolosissime come la UNO TURBO... pensi che sia maggiormente omologabile di un'auto americana? penso proprio di no... Rino, forse non te ne rendi conto ma stai sostenendo, solo tu, delle tesi un po' azzardate, non ti pare?
per quanto riguarda lo specifico, auto americane tipo la mustang, la corvette e la dodge viper non mi sembrano proprio da buttar via...
motori come quelli tipici americani hanno si' dei consumi superiori alla media delle auto europee (ma a velocita' costante neanche poi tanto) pero' tieni conto che fanno tranquillamente mezzo milione di chilometri essendo poco spinti, ti pare una cosa da niente? quanti km fa' mediamente un motore prodotto dalla fiat? costa di piu' in termini ecologici rottamare un'auto o consumare un po' di piu' (oltretutto i motori poco spinti consumano pochissimo olio...).
andando ancora piu' nello specifico, ho posseduto un pickup della ford (l'F150), e ti assicuro che non andava per niente male.
saludos
Gianni
Il fatto che sia rimasto solo a sostenere certe cose è palese...
ma è sufficiente questo per dimostrare che in Europa siamo secondi anche agli Americani?
Le loro condizioni socio economiche sono talmente diverse che rendono poco credibile ogni confronto. Se pur consideriamo le Americane Europeizzate, ma non mi pare che bisogna restare a guardare esterrefatti!
Rino