Visualizzazione Stampabile
-
Mi sto cimentando da poco. Avevo comunque intenzione di farne altri piu piccoli da mettere dentro la struttura dello schermo. Ma gia cosi sono abbastanza contento.
Ale, son pannelli forati risonanti secondo helmotz. Trovi il file excel per calcolarli on line
-
Si ragazzi quella waterfall è data dai pannelli piu eq del minidsp... ma fino a prima ero sugli 800 ms come tempi... ora grazie ai risuonatori tutto altro risultato e il basso dei sub è super pulito
-
Per avere massima efficacia i nuovi risuonatori dovrebbero essere posti a distanze differenti non in modo "simmetrico e ordinato" l' intervento avverrà in tempi differenti dato che le distanze sono differenti, ti consiglierei di realizzarne un paio di piccoli e spostarli nella stanza (in posizioni plausibili) verificando di volta in volta il risultato con sweep brevi solo per il canale sub.
@stazza
:sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
... ora grazie ai risuonatori tutto altro risultato e il basso dei sub è super pulito
Non ho dubbi sul miglioramento che hai ottenuto, era una critica costruttiva.
Per chiarire meglio quanto ho scritto:
https://photos.app.goo.gl/zdUAmgHM1iWixM4G2
https://preview.ibb.co/kO45Rb/Cattura.jpg
-
Si grazie sei stato gentilissimo. Non si finisce mai di imparare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Per avere massima efficacia i nuovi risuonatori dovrebbero essere posti a distanze differenti non in modo "simmetrico e ordinato" l' intervento avverrà in tempi differenti dato che le distanze sono differenti, ti consiglierei di realizzarne un paio di piccoli e spostarli nella stanza (in posizioni plausibili) verifican..........[CUT]
Sto facendo altri per le ottave piu sopra... poi mi godrò la stanza che di laboratorio misure ....son un po stufo.. hihihi
-
Beh se vuoi intervenire sulla modale a 60 Hz fai il risuonatore in proporzione più piccolo, in questo specifico caso la risonanza è meno violenta che a 40 Hz.
Anche qui meglio agire per somma di piccoli risuonatori (IMHO a 60 Hz con 2 il risultato sarà perfetto)
-
Tu hai ancora la tua saletta ?
-
Quella no, mi so trasferito casa unifamiliare con ampio interrato ove ho realizzato una nerissima saletta (con proporzioni da manuale di acustica), pavimento galleggiante (cavi sotto), due divani a livelli differenti, saletta tecnica (finali pro con rumorosissimi ventoloni ), 2 sub da 18" Martin che all' occorrenza possono far tremare i mobili del piano superiore :D
Ho sempre avuto voglia di affrontare il trattamento passivo (e ho studiato anche parecchio) ma il tempo è sempre meno, avevo anche messo giù qualcosa su disegno...
L' ultima che volevo fare era una controparete con schermo fonotrasparente, proiettore 4K, installare i diffusori superiori in configurazione ATMOS.
Ma il tempo è sempre meno
-
Sviluppi interessanti con questo risuonatore diy!!!
Ale riusciresti a pubblicare il link al calcolatore?
Qual'é secondo te uno spessore minimo di pannello consigliabile per lavorare sui 40hz?
-
I calcolatori sono quelli della MH AUDIO:
LINK
Ci sono molti altri calcolatori estremamente interessanti.
-
Io avevo usato un calcolatore excel che da anche i grafici... ma il risultato è sovrapponibile
-
finali pro con rumorosissimi ventoloni........ interessante, tipo? Marca modello? Curiosità
-
Il canale centrale è alimentato con un P2500s Yamaha in mono a ponte (a dire il vero le ventole con questo non entrano in funzione), i sub sono movimentati da un the T.amp TA2400 MK-X, i rear invece vengono mossi da un the t-amp E4-250 a ponte (dato che è un 4 canali diventa un 2x350W a 8 Ohm)... i fontali beh niente finale ... sono attivi.
Il pre è un Marantz SR7002 MK2.
Non pensiate a cose particolari per i diffusori, ho usato diffusori PRO caricati a tromba, se non avessi avuto due che utilizzavo quando mia moglie faceva teatro ... non li avrei nemmeno provati, ho trovato invece che l' iterazione con i sub ottimale e sono rimasti dove li avevo piazzati :D, anzi ho preso il fratello passivo come centrale (comunque in questa configurazione il risultato è indubbiamente migliore chre con gli attivi ).
I rear sono due Indiana Line 504.
Considerate che non ascolto musica (giusto qualche concerto) e che in questa configurazione non vanno comunque affatto male.
Torniamo a parlare della saletta di ALE ... non farò mai un thread sulla mia ... sono troppo pigro :D :D
-
Chiedo dei finali perché nei pro ci si imbatte al 99% con il problema ventole. Lo stesso Ale77 ne ha uno abbastanza rumoroso e pure io, anche se io comunque ho risolto mettendo un rave in garage, quindi mi informavo non solo per me. Grazie. Prossimamente proverò pure io le scatole magiche ma avendo un living sono costretto a scendere ad enormi compromessi. Diciamo che ho solo il soffitto e poca parete a disposizione per queste trappole. Il bello però è che esteticamente si possono camuffare come quadri ecc, il costo poi è molto basso per un autocostruttore.