Se ricordi Filippo anche il CZ950 Panasonic che montava lo stesso pannello del 9600 LG faceva molto meglio. L'elettronica è fondamentale in un tv per pilotare il pannello al meglio.
Visualizzazione Stampabile
ma le vostro sono speranze-auspico o certezze?
Oled e plasma sono una cosa mooolto diversa, le elettroniche sarebbero più simili a quelle adottate per gli lcd, il filtro Top ce solo sul top di gamma
aspettarsi un prodotto di qualità costruttiva pari al precedente Oled Panasonic da 10.000e a 2500.. non è realistico?
in termini di elettroniche e gestione del movimento in particolare, Samsung e sony sono meglio di Panasonic, almeno fino adesso.
Samsung non direi proprio, prova a leggerti un po la sezione 4k dove parlano del KS7000 ed 8000 dove un numero sostanzioso di utenti lamenta microscatti durante la visione. Se mi parli di Sony mi tolgo il cappello, ma Samsung è ben lontana da Panasonic sia come qualità costruttiva che come elettronica, i tv Samsung non sono nemmeno certificati THX, inoltre mentre i due marchi giapponesi sono presenti da decenni nel settore video professionale, Samsung nemmeno ci si avvicina. I Samsung sono ottimi tv da supermercato.
Straquoto Antonio come sempre..dire che l'elettronica Samsung è migliore della Panasonic è un'eresia ed ho avuto modo di vederla all'opera in ben più di un TV (F8000 ed ES8000).
Concordo assolutamente con Filippo. Il pannello su vetro è solo una questione estetica, non di qualità. Quanto scommettiamo che a livello di qualità visiva e raffinatezza elettronica EZ950 > E7?? Qualcuno vuole scommettere una cena col sottoscritto? No problem... :)
Se si considera che come Panasonic anche Philips al suo primo TV OLED (con pannello 2016) ha fatto meglio di LG finora anche se Philips a differenza di Panasonic non mi pare eccella per l'elettronica pilota, penso che nessun sano di mente scommetterebbe :asd: .
......:asd:
AF Digitale non é d'accordo "Il prezzo non è certo il punto forte di questo OLED Philips, contando che anche a 1000 euro in meno si può puntare direttamente su un OLED LG E6 dallo stesso polliciaggio. Che non avrà a bordo Android e Ambilight, ma che in quanto a qualità video ci ha convinti maggiormente".
Sono andato qui: http://www.panasonic.com/it/consumer...-65ez1000.html
ed ho trovato questa scritta: TV Dotato di tecnologia 3D...
E' un errore. Nessun pannello del 2017 ha il 3D.
Il fà meglio si riferisce al motion-resolution e soprattutto al near-black, fondamentale per un OLED uscire dal nero assoluto con le gradazioni giuste e senza artefatti.
Non sceglierei neanche io Philips per la mancanza in pratica dei comandi di calibrazione, ma gli aspetti evidenziati dovrebbero spingere LG a far meglio nella gestione di quei punti negativi degli OLED LG proprio perchè Panasonic prima e Philips poi hanno dimostrato che si può far meglio.
Visto che insisti "Eppure, per quanto si agisca sulle impostazioni del contrasto (abbiamo attivato, sempre al minimo, anche l’opzione Perfect Contrast), si tende a perdere un po’ di precisione, soprattutto quando i neri si mischiano tra loro e il dettaglio sugli elementi poco illuminati inizia a un po’ a perdersi nelle ombre. In ambito OLED abbiamo visto TV più precisi e raffinati di questo Philips, che però dalla sua ha l’Ambilight" (AF)
Ti assicuro che quella di Hdtvtest è una marchetta visto che ho la possibilità di vedere quella precisa immagine postata. Ma si può arrivare a capirlo anche da soli perché due tv calibrati che usano lo stesso pannello non possono avere colori e luminosità cosi diverse 😉
OK, ho letto ora la review di AFD, diciamo che concorda maggiormente con avsforum, ovvero su qualche incertezza del nearblack, ma non concordano su quanto abbiano visto di meglio o meno.
Ritornando IT, AFD riferisce che il 55EZ950 dovrebbe costare tra 2.000 e 2.500 euro.