ti e' arrivato il Pana EZ950 ? impressioni...
Visualizzazione Stampabile
Adesso è meglio orientarsi sul modello da 55 pollici che pare soffra meno di vertical banding rispetto al 65, avendo anche un PPI superiore.
Se per fine anno si trova sotto i 2000 euro significa che il prossimo anno andrebbe di default ad uno street price di 1499 il che lo renderebbe il best buy 2018...
Non so se era già stata postata ma eccovi qui la video recensione del 950 fatta da vincent.
https://www.youtube.com/watch?v=1PUVEA415dY
Diciamo niente di particolare da segnalare, rispetto a quanto emerso da altre recensioni. Si riconferma il problema dei microscatti in situazioni particolari (mi pare di aver capito quando scorrono delle scritte a video). Una cosa stranissima....dice che hanno provato e riprovato in tutti i modi ma non riescono bene a capire quale sia il problema. Tra l'altro ne è affetto pure il 1000 (logico, condividono lo stesso processore di immagine) e Vincent chiede perdono per non essersene accorto quando lo ha recensito...non me la sento proprio di criticarlo vista la particolarità del fenomeno. Comunque immagino che sia una cosa risolvibilissima via firmware.
Sicuramente risolveranno con un aggiornamento, se l'hardware è buono (e lo è visto i risultati) non può che dipendere da qualche imperfezione del firmware.
ciao a tutti,
un chiarimento: sarei interessato al EZ950 nel taglio 65 da prendere tra fine agosto e prima metà di settembre: l'A1 Sony inclinato proprio non lo digerisco mentre gli LG (non di importazione) non credo saranno disponibili concretamente prima della fine di settembre.
Nel caso in cui prendesse piede davvero in futuro lo standard DV e Panasonic fosse così testarda da non implementarlo via SW (credo che l'HW lo possa gestire senza problemi), che impatto avrei sull'EZ950 ? Vedo un HDR "castrato" o non vedo proprio il segnale video che porta quei metadati (in altre parole schermo nero/blu) ?
grazie
Vedresti in HDR classico con metadati statici.
ti ringrazio: la differenza secondo te è davvero molta o è "trascurabile" ad occhio nudo ? :confused:
La differenza cè......quanto importante è una valutazione personale.....per me molto
In questo video dal minuto 6,15 puoi vedere immagini di Marco Polo in DV vs HDR https://www.youtube.com/watch?v=eLmtsDbjveo&t=523s
Secondo me Panasonic non ha puntato sul DV poiché adotterà l'HDR10+ che utilizza lo stesso principio dei metadati variabili ma non prevede royalties da pagare. Dico questo poiché se magari avesse fatto questa scelta solo per un fattore economico, ci poteva stare sull'EZ950 ma di certo non sull'EZ1000 che è il top di gamma e costa parecchio in più. Quindi probabilmente Panasonic che è stata l'ultima ad uscire con gli Oled quest'anno (dopo Sony, Philips ed Lg, che solo in Italia non ha ancora distribuito la serie nuova) ha avuto il tempo di testare l'HDR+ e constatare l'inutilità di adottare il DV a pagamento. In questo filmato c'è un confronto proprio tra una fonte DV ed una HDR+. https://www.youtube.com/watch?v=VbTnGbPnCGQ
P.S. se guardi il filmato concentrati sulla luminosità e non sulla gamma cromatica in quanto si vede chiaramente che i due tv sono tarati differentemente, l'LG tende al blu ed il Samsung al rosso, ma questo non c'entra nulla con il DV e l'HDR+.
fantastici esempi, grazie ad entrambi, adesso è tutto molto più chiaro ! ;)
Se nn fosse che per l'HDR10+ ci vogliono le HDMI 2.1 che pana nei modelli 2017 nn monta.
Quindi il tutto si risolverebbe per le app interne al tv e fine.
Le differenze tra hdmi 2.0 e 2.1? Non è che magari la potenza dell'hardware di Panasonic ne consentirebbe il supporto dopo aggiornamento?
http://www.dday.it/redazione/22024/hdmi-21-ces
In fondo all'articolo si legge: In ogni caso Mr. Park ci conferma che HDR dinamico, eARC e VRR volendo possono essere aggiunti anche ad attuali prodotti 2.0.
Anche se poi in giro si trovano documenti tipo questo:
https://i2.hd-cdn.it/img/width660/he...id496872_1.jpg
Insomma non è ancora molto chiaro...