Qualcuno potrebbe cortesemente provare se il 203 veicola il segnale HD audio (DTS-HDMA - Dolby true HD) dalla HDMI In ? siamo in 3 ad aver chiesto la stessa cosa e dopo 105 post ancora non si è capito. Grazie
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno potrebbe cortesemente provare se il 203 veicola il segnale HD audio (DTS-HDMA - Dolby true HD) dalla HDMI In ? siamo in 3 ad aver chiesto la stessa cosa e dopo 105 post ancora non si è capito. Grazie
Seguo con interesse :D
Upscaling 1080->4k
gestito da oppo
https://s29.postimg.org/fww3o4sb7/fi...DE8_456_00.jpg
gestito da lg oled 55e6 55"
https://s29.postimg.org/8uy61xopf/fi...E87_456_00.jpg
Seguo anche io con interesse!
C'e' qualcuno con un VPR 4K (io non ce l'ho ancora) che si e' posto il problema dei cavi HDMI da usare con il 203?
Perche' cavi HDMI certificati per 4K@60Hz 4:4:4 18 Gb/s per lunghezze da 10 m in su sono difficilissimi da trovare, e installandoli in anticipo occorrerebbe essere sicuri che poi funzioneranno.
Questo mi interesserebbe dato che dovrei ricablare il collegamento al VPR in vista dell'upgrade ad un futuro modello VPR 4K da acquistare nel 2017.
Al momento è un po' dura veicolare il 4:4:4 su distanze così lunghe, un tizio americano su un forum ha testato ( 10 metri ) vari cavi e gli unici che ce l' hanno fatta sono stati gli audioquest ( carbon direi ma costa un botto ).
Nel 2017 è annunciato un extender Atlona in grado di fare passare tutto.
P.S. comunque ricordati che i dischi uhd sono in 4:2:0
In effeti quello dell'audio HD sull'ingresso hdmi sarebbe una gran cosa...neppure il mio Cambridge 752 permette di avere i flussi HD usando i suoi convertitori...oddio non è che ci siano molte colonne sonore in HD sui bd4k e la cosa francamente è assurda...
Il mio arcam 550 lo permette, strano che il cambridge no....
Per tutti, risolto il problema del ritardo labiale con sky, basta fare un aggornamento del decoder e tutto si riallinea..
Inoltre sky migliora molto a differenza del 103 d ...molto bene direi...
ecco ..se ho ben capito... blue ray 4k con appo 203 su arcam 550 ... X men apocalisse... Dolby true HD ,
https://www.flickr.com/photos/150623738@N08/
inoltre c'è anche l'audio Dts x Neuaral..
no, si tratterebbe di collegare un mediaplayer all'ingresso HDMI dell'oppo 203, quindi mandagli un filmato con audio HD, ed infine veicolare l'uscita dell'oppo al sinto e vedere se arriva l'audio HD oppure se resta muto come nel caso del mio 103D.
Per me l'unico modo di fare questo collegamento è quello di accettare che vengano escluse le decodifiche HD ed usare solo DTS e Dolby Digital. Infatti al momento l'oppo 103D e il Dune base 3D sono collegati separatamente sull'onkyo. cosi da mantenere l'audio HD su entrambe, ma lo perdo in cuffia.
Allora ti consiglio di provare un cavo Ottico (o coassiale se possibile) per veicolare l'audio: riesce a passare il core del DDtrueHD e de DTS MA che sono di poco inferiori alle tracce HD.
A dire il vero però non so che tipo di DD o DTS passa via HDMI se li forzi alla sorgente. Magari anche in questo passano i segnali ad elevato bit-rate.
In ogni caso con cavi ottico o coassiale non devi preimpostare nulla (almeno con il Cambridge 752 è così), quando la traccia è HD automaticamente passa il core ad altro bit-rate.
Insomma come al solito è bene fare delle prove per avere certezze.
Legge i file 3D da HD esterno? .... non sbs.... quelli originali dei BR3D (file ssif)..... e le ISO?...