Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Ikari ha scritto:
amd athlon xp 2600+
ASUS A7V8X-X (scheda audio integrata)
nvidia geforce4 mx 440 with agp8x
masterizzatore dvd pioneer
lettore dvd lg
hd hitachi ic35l120avv207-1 120gb
ho questo più un case scarsissimo da 25€ con alimentatore integrato. pensavo di cambiarlo con il tenor e mettere l'alimentatore nexus nx4090 il dissipatore zalman 7000b. Pensavo inoltre di montare una aureon fun 5.1, ma tu mi stai dicendo che è bene cambiare anche la VGA, no?
Quì siamo un po OT, visto che la discussione dovrebbe vertere sulle configurazioni per alta definizione di inizio 3ad, comunque:
se il tuo obiettivo è vedere filmati in WMVHD (anche 1080p con DRM) ed utilizzare FFDShow con un buon numero di filtri ed elevati resize, la potenza di calcolo di un Athlon XP 2600+ non è abbastanza.
-
La mia attuale configurazione è la seguente:
-Case Accent Ht200
-Scheda madre Asus Ga-7va;
-Ati radeon 9550 256 mb mod. Mp1(Per collegamento Crt)
-1Gb ram DDR400
-AMD Sempron 2800+
-HD Maxtor 200 Gb
-Lettore Dvd Lg
-Masterizzatore Dvd Nec
-Alimentatore Forton Verax 300w
-Holograph 3d I
Cambiando, (sempre mantenendo la Holo), con la configurazione di cui si sta parlando e più precisamente:
- SLI Gigabyte K8N Ultra-SLI (155 €)
- Sapphire X700SE HM oppure Gforce 6600 gt
- 2 x 512MB DDR400 OEM: 90 €;
- AMD Athlon 64 3200+ (Winchester) TRAY: 165 €;
- HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
- Lettore DVD LG: 22 €;
- Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu: 36 €;
- Alimentatore Nexus Nx-3000 Silent 300w: 80 €;
Secondo voi potrei avere dei miglioramenti a livello video in campo HT , oppure la differenza che ne riscontrerei non giustificherebbe la spesa?
Grazie,
zenith2000
-
Citazione:
zenith2000 ha scritto:
La mia attuale configurazione è la seguente:
-Case Accent Ht200
-Scheda madre Asus Ga-7va;
-Ati radeon 9550 256 mb mod. Mp1(Per collegamento Crt)
-1Gb ram DDR400
-AMD Sempron 2800+
-HD Maxtor 200 Gb
-Lettore Dvd Lg
-Masterizzatore Dvd Nec
-Alimentatore Forton Verax 300w
-Holograph 3d I
Cambiando, (sempre mantenendo la Holo), con la configurazione di cui si sta parlando e più precisamente:
- SLI Gigabyte K8N Ultra-SLI (155 €)
- Sapphire X700SE HM oppure Gforce 6600 gt
- 2 x 512MB DDR400 OEM: 90 €;
- AMD Athlon 64 3200+ (Winchester) TRAY: 165 €;
- HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
- Lettore DVD LG: 22 €;
- Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu: 36 €;
- Alimentatore Nexus Nx-3000 Silent 300w: 80 €;
Secondo voi potrei avere dei miglioramenti a livello video in campo HT , oppure la differenza che ne riscontrerei non giustificherebbe la spesa?
Grazie,
zenith2000
Un Athlon XP 3200+ ha all'incirca le stesse prestazioni di un Athlon 64 2800+. Tenendo conto che i Sempron per socket A sono più lenti degli Athlon XP (a parità di PR), con il passaggio all'A64 Venice 3200+, otterrai un'ottima riproduzione dei filmati WMVHD 1080p con DRM e la possibilità di utilizzare un maggior numero di filtri in FFDShow.
Le configurazioni aggiornate si trovano al seguente indirizzo:
http://www.epiguren.com/forum/viewfo...a33c7b363ab5cf
P.S. Ho sostituito i Winchester con i Venice (l'ho segnalato anche in questo 3ad).
Ciao
-
Ciao a tutti,
a da un po' che vi seguo dato che ho intenzione di assemblare il mio primo HTPC.
Attualmente ho un CRT JVC-32P40BU collegato in component con l'Xbox, però finchè utilizzo il tutto per giocare tutto OK, mentre con filmati in HD (DivxHD e WmVHD) la console non è in grado di riprodurli causa l'HW poco potente, da qui l'intenzione di assemblare un HTPC e riuscire a vedere i filmati HD anche in 1080i, dato che il TV supporta tale risoluzione.
Leggendo il 3d ho capito che la scelta migliore come processore è AMD Athlon 64 3000/3200 Venice 939, mentre come scheda video e MB ho ancora qualche dubbio.
Come MB ero orientato su una Asus A8N-E NF4 ULTRA, ho letto nel 3d che dovrebbe andare bene e che è possibile raffreddare il chipset in modo passivo, è corretto? e qui il primo dubbio, quando parlate di raffreddamento passivo del chipset intendete il chip della MB quindi l'nForce e non l'AMD che monterei? se è così, per il Processore è possibile utilizzare una ventola da 12 su apposito supporto di rame, così non dovrebbe essere rumoroso, o sbaglio? (scusate se per caso ho scritto castronerie..... :( )
Nelle configurazioni postate da Erick viene indicata come scheda video la Sapphire X300SE HM, se invece utilizzassi una Sparkle GEFORCE GF6600 256MB TV-OUT PCI-E in teoria dovrebbe essere migliore o sbaglio?
quindi per concludere farei:
AMD Athlon 64 3200 939 Venice
Mainboard Asus A8N-E NF4 ULTRA
Sparkle GEFORCE GF6600 256MB TV-OUT PCI-E
Potrebbe andare bene come soluzione?
L'ultimo dubbio è questo: Dato che il tV JVC a solo ingressi component e la scheda video ha uscita DVI, posso con il tipo di scheda che ho scelto utilizzare un cavo DVI-Component per abilitare il progressivo sulla scheda ed entrare direttamete nel TV in 480p/720p e 1080i.
Grazie.
-
Citazione:
gg75 ha scritto:
Leggendo il 3d ho capito che la scelta migliore come processore è AMD Athlon 64 3000/3200 Venice 939
Ciao, a quel prezzo sì. Un PC basato su socket 939 (AMD) e PCIe rimane comunque la scelta migliore, indipendentemente dal prezzo, per un HTPC.
Citazione:
gg75 ha scritto:
Come MB ero orientato su una Asus A8N-E NF4 ULTRA, ho letto nel 3d che dovrebbe andare bene e che è possibile raffreddare il chipset in modo passivo, è corretto? e qui il primo dubbio, quando parlate di raffreddamento passivo del chipset intendete il chip della MB quindi l'nForce e non l'AMD che monterei? se è così, per il Processore è possibile utilizzare una ventola da 12 su apposito supporto di rame, così non dovrebbe essere rumoroso, o sbaglio? (scusate se per caso ho scritto castronerie..... :( )
Nelle configurazioni postate da Erick viene indicata come scheda video la Sapphire X300SE HM, se invece utilizzassi una Sparkle GEFORCE GF6600 256MB TV-OUT PCI-E in teoria dovrebbe essere migliore o sbaglio?
Grazie.
Il dissipatore per CPU consigliato (Zalman 7000 Al/Cu) va benissimo, anche e soprattutto come silenziosità di funzionamento. E' possibile dissipare passivamente il chipset nForce4, nel primo post sono comunque indicate 3 mb già dotate in fabbrica di tale soluzione.
La 6600 è sicuramente migliore per il gaming, ma per quanto riguarda la qualità video (in overlay di sicuro), non credo cambi molto.
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
La 6600 è sicuramente migliore per il gaming, ma per quanto riguarda la qualità video (in overlay di sicuro), non credo cambi molto.
Grazie per la risposta immediata.....:)
dato che per il gaming sono "servito" quali altre schede video sarebbero adatte esclusivamente per la rirpoduzione video (voglio solo rendermi conto della differenze oltre al prezzo)
Citazione:
erick81 ha scritto:
E' possibile dissipare passivamente il chipset nForce4, nel primo post sono comunque indicate 3 mb già dotate in fabbrica di tale soluzione.
Quindi vuol dire che non tutte le MB hanno un dissipatore passivo già montato, e su tutte le MB con nForce4 si può montare un dissipatore passivo.
Voi che avete sicuramente + esperienza potreste indicarmi dei buoni siti per l'acquisto dei vari componenti..
Ancora grazie.....
-
Alternativa INTEL:
- Case desktop OEM: 40 €;
- Asus P5LD2 Deluxe: 190 €;
- Sapphire X300SE HM: 55 €;
- Corsair DDR2 512MB 667: 82 €;
- Pentium 4 630: 250 €;
- HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
- Lettore DVD LG: 22 €;
- Dissipatore Zalman 7700 Cu: 50 €;
- Ventola case Papst o Nexus 80x80: 15 €;
- Alimentatore Nexus Nx-4090 400w: 120 €;
Sono circa 890 €.
Il sistema avrà PRESTAZIONI COMPLESSIVAMENTE INFERIORI al seguente, basato su Athlon 64: avanti nell'editing video ed in alcune applicazioni di rendering, dietro in tutto il resto (in maniera nettissima nel gaming, dove per ottenere le stesse prestazioni di un Athlon 64 3200+ serve un Pentium 4 670 da quasi 1000 €).
- Case desktop OEM: 40 €;
- Chaintech VNF4 Ultra: 126 €;
- Sapphire X300SE HM: 55 €;
- 512MB DDR400 OEM: 45 €;
- Athlon 64 3000+ (Venice) TRAY: 135 €;
- HD Maxtor DP9 120 GB: 66 €;
- Lettore DVD LG: 22 €;
- Dissipatore Zalman 7000B Al/Cu: 36 €;
- Alimentatore Nexus Nx-4090 400w: 120 €;
Sono 645 €.
La configurazione AMD based ha dalla sua una minore dissipazione termica (maggior facilità di raffreddamento e minori consumi) ed una maggiore upgradabilità, specialmente per quanto riguarda le CPU dual core, visto che gli Athlon 64 X2 sono sensibilmente più performanti e "freddi" dei Pentium D.
L'affidabilità dei sistemi AMD è ormai un dato di fatto.
Entrambe le CPU integrano estensioni a 64 bit, ma dai primi test con software ottimizzato, sembra che il boost prestazionale ottenibile con le CPU Athlon 64 sia superiore rispetto a quello dato dai Prescott serie 6xx Intel.
La presenza di un diverso dissipatore, nella configurazione Intel, è necessaria, data la maggior dissipazione termica.
Orientandosi sulla configurazione AMD, si risparmiano quasi 250 € (ma non è l'unica motivazione, come si vede, per scegliere AMD).
-
olidata
Scusa la mia ignoranza......"non di livello".
Io ho comprato un olidata mediacenter (discutibile come sistema software) e dopo aver perso molto tempo (teathertek -ffdshow-reclock) ho una macchina al costo di 650 Euro che supporta 1280X720 P senza problemi (vedi IMAX e NEMO in 1280X720P) e uscita logicamente digitale.
Ho circa 2/3 sec...in tutto il filmato di rallentamento .....credo accettabile.
Con un P4 2.8 Gh Hyp, la CPU arriva al massimo al 64% .....solo 512 Mb DDR400 sono pochine......poi abbasso la velocità (quindi il rumore) al 60% ed il rumore è pari allo Z3 per capirci.
Forse vedere anche soluzioni "già pronte" non è sempre sbagliato, senza negare la tua grande capacità di Debugging Software e Overclocking.
Saluti
Federico
-
scusate ma mi sentivo in DOVERE di ringraziare erick81 per la FANTASTICHE guide senza le quali non avrei mai capito come utilizzare un HTPC
erick81 Grasssssie :D
p.s. mi sembrava giusto farlo presente :p
-
Citazione:
masomura ha scritto:
scusate ma mi sentivo in DOVERE di ringraziare erick81 per la FANTASTICHE guide senza le quali non avrei mai capito come utilizzare un HTPC
erick81 Grasssssie :D
p.s. mi sembrava giusto farlo presente :p
Prego!
P.S. Questa è solo una piccola guida all'hw, per la configurazione software puoi guardare questa
Ciao:)
Riccardo
-
era propio quella che ho usato per il Domino :D
grazie veramente riccardo ;)
se mai piu avanti scatterà operazione m.p. per farmi un vero HTPC ora vado avanti con il mio fido muletto :p
-
Re: olidata
Citazione:
mangusta ha scritto:
Scusa la mia ignoranza......"non di livello".
Io ho comprato un olidata mediacenter (discutibile come sistema software) e dopo aver perso molto tempo (teathertek -ffdshow-reclock) ho una macchina al costo di 650 Euro che supporta 1280X720 P senza problemi (vedi IMAX e NEMO in 1280X720P) e uscita logicamente digitale.
Ho circa 2/3 sec...in tutto il filmato di rallentamento .....credo accettabile.
Con un P4 2.8 Gh Hyp, la CPU arriva al massimo al 64% .....solo 512 Mb DDR400 sono pochine......poi abbasso la velocità (quindi il rumore) al 60% ed il rumore è pari allo Z3 per capirci.
Forse vedere anche soluzioni "già pronte" non è sempre sbagliato, senza negare la tua grande capacità di Debugging Software e Overclocking.
Saluti
Federico
Comprando soluzioni già pronte, tuttavia, è molto difficile ottenere il miglior rapporto (prestazioni+upgradabilità+silenziosità)/prezzo. Come hai detto, inoltre, gran parte del lavoro riguarda il software.
Ciao
Riccardo
-
Wow, quasi 8000 visite, sono emozionato!!!
Uno degli obiettivi primari della mia vita sta per essere raggiunto!!:D:D
-
Scusa erick ma relativamente alla tua configurazione ho un problema riguardo la scheda madre infatti non riesco a trovare la gigabyte K8N -ultra- 9 ma trovo solamente altri modelli tipo la K8NF-9 o K8NXP. Cosa ha in più la versione ultra?Le versioni non ultra sono ugualmente valide?
In alternativa ho visto che ci sarebbe la Asus a8n premium che però costa molto di più e da quello che sento in giro mi sembra molto instabile.
La asus è migliore della gigabyte?
Grazie
Giacomo
-