Peppe.... non pensare che sia un subentrino leggero il mio ... chi l'ha sentito sa cosa fa.
Visualizzazione Stampabile
Peppe.... non pensare che sia un subentrino leggero il mio ... chi l'ha sentito sa cosa fa.
Non dico che e un subbettino ma non paragonare un 15 contro 3 da 12, la fisica e la fisica
Certo che la fisica è fisica ma basta aumentare xmax e si arriva a parità di volume.
Invece di ipotizzare vedi su databass la prova di entrambi, cn i confronti, in breve il 3x12 ha da 4 a 7 db di vantaggio, con punte di quasi 8db in piena zona punch quindi la differenza la noterai di sicuro.
Pero' sul discorso di affiancarli non la vedo una buona idea... troppo diversi...
no ma infatti se dovessi prendere il 3x12, quello che ho già lo venderei. io cercavo un'altro pb13 per averne 2 uguali.
Oggi ho fatto un po di prove con il MiniDsp cercando di migliorare l'audyssey, alcuni grafici:
Questo e il grafico con audyssey tagliato a 80hz
http://i65.tinypic.com/4qh11l.jpg
Questa invece e con il MiniDsp che questa volta ha inserito 6 filtri, ho preferito prima fare l'audyssey e poi il risultato rifinirlo con il Dsp
http://i65.tinypic.com/9k3qbs.jpg
Qui i filtri che mi ha applicato e ci sono anche le risonanze del mio ambiente
http://i66.tinypic.com/nmhqx2.jpg
http://i64.tinypic.com/2qlts0k.jpg
Alla fine ho provato pian piano a lavorare in manuale con la curva del MiniDsp cercando di livellare la risposta il più possibile lavorando sul Parametric EQ in ingresso alle 2 uscite 1/2 usando a sua volta altri 6 filtri, ovviamente ragionando sulla misura e migliorare quei piccoli buchi che cerano, alla fine questa e la risposta
http://i64.tinypic.com/a25clx.jpg
Differenze
http://i65.tinypic.com/9k3qbs.jpg
Ci potevo ancora lavorare ma non ho avuto più il tempo e la voglia :D ovviamente ad ogni cambio EQ facevo la misura e vedevo le differenze, fonometro sul punto di ascolto e microfono rivolto verso il punto di ascolto e non sul soffitto che mi pare sia meglio, ho prima spostato dalla parete di fondo il sub dandogli 40cm di distacco.
Alla fine la EQ rifinita manualmente sembra un po più rimbombante mentre quella avuta in automatico dal MiniDsp devo dire che suona veramente bene, adesso posso anche alzare il volume del sub e non rimbomba per niente, adesso e ancora più profondo ed il punch ha migliorato ulteriormente, sia con la musica che con i film, tutto tagliato a 80 hz tranne i surr. bach a 90 hZ LPF di LFE 120hz.
Luca che ne pensi? Ho provato ad aumentare le frequenze dai 50 in su ma pare che peggiora, ho visto le frequenze di risonanza e vanno proprio su quelle frequenze (vedi grafico 3)
Rispetto al punto di partenza direi che il risultato e' buono, il mic se lo rivolgi verso il punto di ascolto funziona perfettamente ma a seconda dell'inclinazione devi usare due file di calibrazione diversi (lo saprai di sicuro ma preferisco ricordarlo perche' sono quelle procedure che spesso si dimenticano).
La correzione prevede parecchi filtri attivi e alcuni anche molto elevati ma non riesco a capire dal grafico quale e' il gain finale, quando imposti i filtri nel REW valuta di mettere anche 9db nei singoli incrementi ma mantieniti a 3db massimo nell'incremento globale, in questo modo il REW puo' fare una curva piu' corretta usano filtri opposti e calcola che hai 20 filtri con il Mini a disposizione e 12 di accesso diretto quindi puoi usarne piu' di sei (e impostato Nano come EQ ne fai 10 contemporaneamente che poi salvi in due file, 6 e 4)
Io direi che puoi essere soddisfatto, ti consiglio solo di fare le prove di compressione per capire se hai frequenze troppo pesanti da gestire al tuo volume.
Hai ragione, difatti non ci ho pensato al file di calibrazione, lo hai tu? Mi pare che quello che mi hai mandato e con il microfono rivolto verso il soffitto giusto? Sono 3 anni e più che non mastico più REW e il MiniDsp, mi devi illuminare un po ;)
Luca se mi dici quale intendi il grafico del gain finale cerco di postartelo, per il resto se mi dai una dritta di come fare te ne sarei grato, voglio provare a fare come dici, non sapevo che posso mettere tutti questi filtri ma come sai lo ho avuto per meno di 1 anno il MiniDsp poi lo venduto, adesso lo ripreso ma mi ricordo poco.
Dove li metto questi 20 filtri che dici? Io so che si puo mettere 6 filtri in parametric EQ in ingresso L o R e poi altri 6 su parametric EQ ad 1 delle 4 uscite ma il resto?
Poi guarda se e impostato bene la sezione EQ:
http://i66.tinypic.com/b4hyfn.png
http://i64.tinypic.com/m8dzxs.png
Va bene cosi?
Peppe per il file di calibrazione del microfono lo puoi scaricare tu in autonomia.
Vai qui
https://www.minidsp.com/products/aco...urement/umik-1
a metà pagina troverai "Calibration file download" dove dovrai mettere i numeri che sono stampati sul microfono: ogni microfono ha i files di calibrazione univoci ;)
Per il resto, attendi Luca :D
Grazie Stefano :D
Allora, 12 filtri vanno come dici tu, puoi avere due approcci, equalizzi prima una parte delle frequenze con 6, rimisuri e completi con gli altri sei, io personalmente preferisco impostare Nano AVR, faccio 10 filtri (che di solito bastano) contemporaneamente, li puoi salvare e copiare a mano o fare in automatico (anche se piu' complesso, devi prima ordinarli in un modo, salvarli, cambiare EQ con minidsp, restano i primi 6, fai file per minidsp, poi rimetti Nano, ricarichi filtri, li ordini al contrario, rimetti MiniDSP, togli i due doppi, salvi il file)
Il resto delle tue impostazioni va bene, se va bene quella curva target, quella va valutata caso per caso
Grazie Stefano ma io non ho il microfono ma il fonometro, luca già sa;)
Ok Luca, ovviamente devo vedere se mi da tutte queste EQ, non e detto che me li da, ad esempio se prendo la curva liscia senza audyssey e senza minidsp, mi da solo una EQ e cioe mi abbassa il picco a 40hz e basta, non mi e piaciuta quella ed ho preferito farla sulla audyssey che questa volta me ne ha dato 6 e non so perché,per il file di calibrazione con microfono verso il punto di ascolto dove lo trovo?
Dopo più di 3 mesi riesumo questo 3D per condividere le ultime impressioni, rodaggio finito (almeno credo) e cambiato il sintoampli, in questi giorni di ferie mi sono dedicato un po alla visione di film, e devo dire che questo sub mi stupisce sempre di più, finalmente sono riuscito ad ascoltare a volumi referenze, e devo dire che ha un impatto terrificante, spinge in una maniera incredibile per essere un 12, mi sono messo a centro stanza in piedi e mi vibravano i vestiti, certo che questo reflex mi garba non poco, e pensare che ho sempre preso i cassa chiusa per le esperienze negative avute in passato con i reflex, ma questo ha tutt'altro suono.
Devo dire che Audyssey XT 32 fa veramente un buon lavoro, difatti il MiniDsp neanche lo uso, uso la Audyssey Flat, tutti i diffusori messo a grande e cioe 683, htm 61 e rear Indiana Line Nota 260 (le 686 le ho messe come frontali alti) ed i tagli sono tutti a 60HZ tranne che per i back che li ho a 90, LPF di LFE a 120HZ e devo dire che e uno spettacolo adesso, preciso che ho sempre tagliato a 60HZ ma mai avuto risultati del genere, il sub fa la sua grande parte oltre il Denon :)
Sono entrato in possesso di questo sub da circa un mese, é andato a completare il set in firma ed ha sostituito il mio Sunfire HRS12.
E' ancora in rodaggio, ma posso dire che dopo averlo inserito nella mia catena HT e fatto una calibrazione con ARC, la differenza con il suo predecessore é netta.
Sono sparite le fastidiose code che provocava il sunfire nel mio ambiente, i bassi sono controllati e d'impatto, ad oggi devo dire che é stato un notevole salto in avanti.
Perdonatemi, ma lo xtz cinema 1x12 dove lo avete comprato? Direttamente sul loro sito o in qualche shop italico?
Adesso una domanda tecnica: in una stanza di circa 16mq e in base alla catena in firma che sub vedreste bene tra i seguenti? xtz cinema 1x12, svs sb2000 o svs pb1000?