Chiarissimo, grazie. Ma agisci solo sul Bianco? Perché a me tutti e 4 colori RGB e Bianco sono intorno a 1.9, rispetto a 2.2 di riferimento.
Visualizzazione Stampabile
Prova a partire da un gamma più alto (2.4 ad esempio) per avere post calibrazione un gamma più vicino a 2.20
ok, grazie
andando un po' a tentoni.... per il momento mi accontento (anche perchè non ho ancora 100 ore...)
http://digiphotostatic.libero.it/mar...702050_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/mar...702051_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/mar...702052_med.jpg
Ok, ora fai una lettura a 20 step e posta i risultati di questa calibrazione.....vedrai che sorprese ;)
intendi questa ?
ma è solo un altro grafico di hcfr...,
cosa intendi per lettura a 20 step ?
http://digiphotostatic.libero.it/mar...702294_med.jpg
No, devi impostare su HCFR la lettura a 20 step su measures/parametri (se non ricordo male). Poi fai la lettura del bilanciamento del bianco che hai già fatto , ma verrà fatta non a 10 step ma a 20.
Quando con la sonda si fa la lettura della scala dei grigi la si può fare a passi di 10 (0-10-20 ecc.), impostazione di default, oppure si può scegliere da menu di farla a 20 passi, ovvero con una schermata intermedia in più (0-5-10-15....)
E potresti avere tranquillamente una risposta del genere:
Buon risultato ;)
io non sono ancora riuscito a installare i driver di argyll per la spyder 5..:cry:
Ma quindi per il software di autocalibrazione jvc quale driver della spyder 5 bisogna installare? quello datacolor che installi con il programma oppure quello argyll (che a me da errore e non si installa..)
Per l'autocal, che ti sconsiglio, devi installare il software datacolor
Andrea grazie...
Altra domanda. Ho notato che il gamma "normale" nella mia situazione è in media a 2.0. Il vostro è già buono sui 2.2?
Per averlo a 2.2 a fine calibrazione sono partito da 2.4 ; avessi puntato al 2.34 (essendo stanza dedicata) sarei partito da 2.5 o 2.6