Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Spillo ha scritto:
Ciao,
con il 1910 hai l'uscita digitale DVI con segnali HDCP, basta solo entrare con l'apposito cavo o con l'adattatore alla Hdmi del Pio.
Sinceramente non ricordo se l'uscita digitale comprendeva anche il formato 480/576p, sicuramente faceva uno scaling a 720p o 1080ì, dire che la visione è migliore con la risoluzione standar Pal potrebbe essere vera se il videoprocessore interno del 1910 è scarso, da quello che mi ricordo il risultato in 720p mi sembrava buono ma molto lontano da quello ottenuto con il DVDO.
Rimango dell'idea che il 1910 è un buon prodotto iniziale dato il suo prezzo e la presenza di un'uscita digitale con segnali in HD.
Ciaux
Quindi, in buona sostanza, tu ritieni che, indipendentemente dal dvd player, si abbia un risultato migliore entrando in hdmi attraverso uno scaler esterno?
O ritieni che un pio 868 sia all'altezza, o magari un denon 3910......
Insomma fammi (se puoi e ti va) una bella CLASSIFICA con i migliori risultati entrando in hdmi......(con dvd player)
tipo: 1° 868 , 2° dvdo, 3°denon bla bla bla
(magari con le opinioni di tutti!!!!)
Grazie 1000!!!!!!!!!! :D
-
Torno su questo 3d
ieri ho comprato un cavo hdmi (lindy) + adattatore hdmi-dvi per collegare pc al pio.
Ho una scheda video nvidia 4.2 mi sembra e non ho avuto particolari problemi nel collegamento.
Ho provato i vari settaggi inseriti nel manuale del pio.....
Volevo chiedere un consiglio:
secondo voi quale è la risoluzione migliore per entrare in hdmi?
1280*720 p 50?
qualcun'altra?
Peraltro c'era un settaggio che permetteva anche di evitare il rosicchiamento di pixel in basso e mostrare tutta la barra delle applicazioni e del menu di windows...ma devo indagare......
Grazie
Ciao
-
Vero! I segnali di sky o dt collegati in RGBs ad un processore poi collegato al Pio, nel mio caso in HDMI 720p, il plasma restituisce delle ottime immagini ;)
Scusate ma cosa sarebba il processore indicato sopra mi sapete dire una marca e il modello.
Grazie
-
Citazione:
ciuchino66 ha scritto:
secondo voi quale è la risoluzione migliore per entrare in hdmi?
1280*720 p 50?
In genere si', nel caso di materiale video cosiddetto "PAL" in senso lato.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Nuovi parametri
Ciao a tutti
Pio PDP 435FDE + 868Avi-S collegato in HDMI
Ampli Marantz SR7000
Casse AE Aegis
Decoder digitale Philips DTR2610
Nuovi parametri (spero definitivi):D
Selezione AV FILM solo per concerti musicali
Selezione AV Utente 33,0,-10,0,0
Regolazione avanzata Spento,Manuale,Basso,Basso,Acceso,Spento
Risparmio energia su SALVA
Per quanto riguarda il digitale terrestre siamo ancora lontani da un immagine almeno soddisfacente.
Che voto dareste voi da 1 a 10? Io un bel 3:mad:
Ciao;)
-
interessanti
Citazione:
Tomi ha scritto:
Risparmio energia su SALVA
come mai lo tieni cmq su SALVA?
io, all'inizio, lo tenevo per il rodaggio e poi lo rimetto su SALVA solo per SKY in quanto è sin troppo pietoso ed è meglio VELARLO
l'immagine del 868 deve essere molto luminosa in quanto vedo che tieni a 0 tale valore sul pannello.. io ho preferito un contrasto alto sul DENON e a soli 25 sul PIONEER per poi tenere a 0 la luminosità del DENON e +3 quella del 435 ...
e sono a - 6 di colore visto che tengo a -4 il gamma del 2910 che mostra maggiori difetti nella colorimetria, a mio parere
ciao
-
Impostazioni
:D Ciao a tutti
Hai ragione pampie SALVA cambiato su STANDARD:eek:
Dopo le 200 ore di rodaggio le impostazioni sono queste:
UTENTE:
Contrasto 28
Luminosità +5
Colore -10
REGOLAZIONI AVANZATE:
Temp. colore MANUALE
Mpeg Nr BASSO
Dnr BASSO
I parametri non specificati sono tutti spenti o a zero :cool:
Credo di avere trovato le impostazioni definitive:p ,anche perchè sono mesi che vado avanti con queste!!!:confused:
W il pio:D
-
contrasto 26
luminosità 1
colore -10
tutto grazie al marantz dv7600 in hdmi
temperatura colore: ieri sono tornato a MEDIO con Hue a +1 su marantz
resto tutto SPENTO, tutto..
purtroppo però continuo ad avere delle deviazioni verso il rosa o verde in alcune fasce precise di luminosità.. una volta notate sono TREMENDE :(
ho notato che su SALVA si notano dei cambi di contrasto e luminosità improvvisi (per molti impercettibili), tipo un IRIS DINAMICO.. boh..
per quelle sfumature non so che fare, davvero.. le vedevo con il Samsung, con il DENON 2910 ed ora (meno) con il MARANTZ..
-
Io uso le seguenti impostazioni:
UTENTE: 28/+4/-8/0/0
REGOLAZIONI AVANZATE: ADV/Medio/Basso/Basso/Acceso/Spento
Risparmio Energia: Standard
Il plasma è collegato in component progressivo ad un lettore NAD T562.
Nel lettore è possibile impostare gamma e livello del nero; il gamma è impostato sul valore più "luminoso" (1.315, in una scala che parte da 0.761 passando per altri 8 valori intermedi); il livello del nero è impostato su 0 (si può scegliere tra 0 e +7.5 IRE).
Per Pampie e Tomi: che cosa vi ha spinti a disattivare il filtro Pure Cinema, quali problemi/difetti avete notato?
Ciao e grazie
Massimiliano
-
l'ho disattivato per i DVD in quanto offro già un'immagine progressiva al plasmon..
uso il PureCinema con Sky ;)
vedi sfumature rosa e verdi nelle nebbie?
i film in bianco&nero li vedete PERFETTAMENTE in bianco&nero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pampie
...vedi sfumature rosa e verdi nelle nebbie?
I film in bianco&nero li vedete PERFETTAMENTE in bianco&nero?
Il problema delle sfumature rosa e verdi mi ha incuriosito parecchio, anche perchè già in precedenza mi pare se ne fosse "parlato" in questo stesso forum.
Inoltre ho letto su AF Digitale la recensione del Pio 506, in cui si accenna a questa cosa (il numero è quello di Dicembre 2005).
La mia curiosità nasce dal fatto che queste sfumature proprio non le percepisco, neanche adesso, dopo un ulteriore mese d'uso del 435 (ed una quindicina abbondante di film visti).
Mi sono accorto soltanto in due occasioni del problema.
La prima volta usando il THX Optimizer: la schermata di regolazione della luminosità (quella con il logo THX, per intenderci) presenta quattro riquadri verdastri, anzichè grigi (due sopra e due sotto il logo THX - in tutto i riquadri sono venti, e dovrebbero essere TUTTI grigi).
La seconda volta rivedendo Shindler's list: nel menu del film viene inquadrata una candela accesa; l'immagine è in bianco e nero (tranne la fiammella, che è a colori), e la parte in ombra della candela presenta un' evidente sfumatura verdastra.
Quasi quasi chiederei a Pampie se mi può indicare dei titoli in cui è possibile individuare le sfumature verdi e rosa (...e magari anche il punto preciso in cui si manifestano).
Ciao
Massimiliano
-
Ho cambiato le impostazioni.
Con il NAD T562 collegato in component progressivo, ho usato i seguenti valori:
UTENTE: 32/+4/-8/0/0
REGOLAZIONI AVANZATE: ADV/Medio/Basso/Basso/Acceso/Spento
Risparmio Energia: Standard
Il gamma del lettore è impostato sul valore più "luminoso" (1.315, in una scala che parte da 0.761).
Tutto uguale con l'Onkyo DV-SP502 (il lettore è impostato su gamma "basso", luminosità 0, contrasto 0, nitidezza media).
Con l'Oppo OPDV971H ho portato la luminosità a +7 (+1 sul lettore), lasciando invariati gli altri valori.
Ciao
Massimiliano
-
Regolazioni infinite
:D
La fine della fine? Mah:cry:
Dopo un attenta visualizzazione attivo ADV nelle regolazioni avanzate con queste impostazioni:
----------------
AV Utente:
Contrasto 25
Luminosità 0
Colore -10
a 0 gli altri valori
----------------
Reg avanzate:
PureCinema ADV
Temp. colore Manuale
Spento gli altri:p
----------------
Con ADV l'impressione è di avere un immagine più naturale.
La prova è stata effettuata con Batman Begins,Madagascar e Hulk:rolleyes:
Ciao a tutti