Sono certissimo che lo sappia, ma su Netflix quel "2160" che compare in alto corrisponde all'UHD/4K.
Visualizzazione Stampabile
Sono certissimo che lo sappia, ma su Netflix quel "2160" che compare in alto corrisponde all'UHD/4K.
Ok grazie....sto aspettando di trovarlo online,per ora su diversi siti lo danno in arrivo a circa 700 euro....il samsung mi pare troppo risicato soprattutto nell'aspetto.
Tornando alla tua questione ritengo che sia più un problema software visto che visualizzi tutto in 4k tranne lo streaming.
Potresti provare a contattare Panasonic e Netflix sicuramente è un discorso di compatibilità.
Potrebbe anche darsi che risolvano il problema con qualche aggiornamento firmware
magari vuole una sd per buffer....
avevo letto qualcosa in merito ma nn ricordo più dove....
si molto probabile
grazie..faro' altre prove...ma cosa vuol dire UNA SD PER BUFFER?
Il lettore ha uno slot,presumo sul pannello frontale,per una SD CARD che utilizza da memoria temporanea per salvare alcuni dati,nel caso l'apparecchio nn ne avesse una interna....alcuni ce l'hanno,generalmente Panasonic usa questo sistema.
Anche se avevo gia avuto modo di smanettarci qualche minuto precedentemente,da ieri sera me ne sono portato a casa 1 per metterlo un pò a confronto con il samsung,prima di passare però alle considerazioni vorrei sapere(visto che non sono riuscito a trovare l'opzione),come si imposta la tanto decantata funzionalità che permette a codesto lettore di inviare alla TV i contenuti nella loro risoluzione originale,che con il samsung è possibile solo con i TV sella stessa marca grazie allo sfruttamento del BDwise sul lettore,disabilitandolo però nella TV.
Detto ciò,un'aspetto credo si possa gia discutere,le funzionalità multimediali,sia in USB che in DLNA,a tal proposito il pana non legge praticamente nessun file HVEC in nessuna risoluzione,formato che il samsung legge integralmente(sia da usb che in DLNA,HDR compresi),la porta USB del pana è 2.0 con soli 500ma,cosa che oltre a renderla lenta e incostante,la rende inadeguata ad alimentare dischi di una certa capienza,cosa che ad oggi fa anche un netbook(scandaloso è sminuire la cosa),tanto valeva scriverci FW update e non USB(siamo nel 2016 santo cielo),sotto questo aspetto il samsung sta anni luce sopra,e visto che la sua porta è usb3.0 nessun aggiornamento cambierà le cose a causa del bitrate dei file che nel caso del pana deve rimanere sotto i 30Mb/s teorici dell'usb 2.0,contro i 300 del 3.0 montato dal samsung.
Passando poi a netflix un'altra sorpresina,non solo non c'è l'HDR(quindi l'app del lettore non è stata aggiornata a differenza di quanto dichiarato riguardo a quella delle TV,e considerando che ho aggiornato il FW alla versione 1.04 datata 11 maggio,la cosa è tuttaltro che incoraggiante),ma non adegua nemmeno il frame rate,quindi tutto viene inviato a 60p,cosa che rende in'utilizzabile il servizio.
Altra comica la riproduzione di file FLAC,che se si superno i 192Khz vanno a rallentatore(roba da matti).
In conclusione la parte multimediale/smart potevano anche evitare di implemetarla,perchè cosi è solo una presa per il:ciapet:per il consumatore,limando magari un paio di 100 euro il prezzo,che visto il costo non guasterebbe,se a qualcuno interessa questo aspetto non ha scelta,samsung forever.
Riguardo la parte riguardante il lettore nudo e crudo,vorrei rimandare dopo aver capito come implementare la funzionalità di cui parlavo all'inizio del commento.
Purtroppo la parte multimediale nn è stata mai il forte di Panasonic riferita,per quello che ho potuto verificare,ai lettori bluray,possedendone uno ma che in pratica dalla presa usb e via Dlna legge pochissimi formati.
Concordo che dal quel punto di vista Samsung sta anni luce avanti.
Posso concordare di avere delle lacune,ma un lettore UHD(ne esiste solo un'altro modelle in tutto il mondo),che non legge gli HVEC è ridicolo,poi utilizzare un'USB 2.0,quando la 3.0 è ormai uno standard(tralaltro indispensabile per un bitrate decente non ci sta proprio,alla faccia dell'essere su un'altro livello),comunque la parte più importante la sto ancora analizzando,di cose da prendere in considerazione sotto quell'aspetto ce ne sono tante.
Facci sapere invece le differenze dal punto di vista della qualità A/V,se è giustificato il doppio del costo del Panasonic facendo riferimento allle uscite Hdmi e non a quelle analogiche.
il fatto che abbia usb 2 e nn 3, personalmente non mi interessa più di tanto....
ma il fatto che non legga gli HVEC è invece scandaloso
E nn credo si possa risolvere con un aggiornamento....peccato....visto anche il costo nn indifferente frenerà l'acquisto sicuramente
eppure su diverse recensioni c'è scritto che supporta hvec...
mah....effettivamente è strano