Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
dopotutto sono anni che leggo che tutte le volte si fa un mega passo avanti e dopo 12 mesi che era un passettino...........[CUT]
Diciamo che è così nel 90% dei casi effettivamente, fossero sempre stati realmente mega passi avanti a quest'ora avevamo il VPR perfetto ipotizzato da Emidio qualche post fa (ma vale per qualsiasi cosa, non solo per i VPR)...
E' anche vero che è tutto relativo, il mega-passo per qualcuno può essere irrilevante per qualcun altro. Esempio pratico: tutti i vari processing di aumento del dettaglio, e già c'è una contraddizione in termini dato che il dettaglio non si crea dal nulla se nella sorgente non è presente, per quanto mi riguarda ''contano zero'', e questo vale sia per i VPR che per i display.
-
Esatto, uno dei motivi per cui dell'Eshift me ne faccio niente e del motivo per cui il suo sicuro miglioramento (evidenziato anche da me) ha nessun peso nelle mie valutazioni.
-
Uno dei vantaggi dell'e-shift è quello di non farti più percepire i pixel e questo per quanto mi riguarda è un progresso.
-
Intendi che non vedi piu' la matrice?
Io non lo vedo come una cosa positiva, la matrice si deve vedere per la massima risoluzione.
-
Dakhan, questo è sbagliato come concetto. se ci fosse la possibilità di "unire" tutti i pixel senza spazio tra di loro sarebbe solamente un beneficio.
Non a caso DLP e L-CoS hanno un fill factor decisamente migliore degli LCD trasmissivi e per questo sono più apprezzati.
Se vuoi veder ogni singolo pixel, hai sbagliato la distanza di visione.
-
Forse non mi sono spiegato, chiaro quanto scrivi, non voglio vedere la matrice ma se la matrice la vedo con Eshift spento e non la vedo con Eshift acceso la cosa non mi piace... sbaglio?
-
Sì, in effetti la visione del pixel non c'entra poi con la risoluzione disponibile, i due aspetti non necessariamente sono legati.
(giusto per evitare fraintendimenti: nel mio post precedente parlavo di detail enhancement - che non mi interessa -, che è altra cosa...)
Pensa ad un display 4K in cui visioni materiale 2K con un semplice scaling 4x1: il pixel ''non lo vedi più'' poichè la risoluzione è 4K ma il dettaglio 2K resta lo stesso rispetto al visionarlo su una matrice 2K. :)
-
Ok, evidentemente non mi sono proprio spiegato...
Se senza alcun filtro attivo vedo la matrice voglio che si veda anche con il filtro attivo, poi e' chiaro che se la matrice e' 4k sara' meno visibile di quella 2k alla stessa distanza.
Sui Panasonic c'erano questi orpelli per ridurre la visibilita' della matrice ma andavano anche a ridurre la risoluzione effettiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Forse non mi sono spiegato, chiaro quanto scrivi, non voglio vedere la matrice ma se la matrice la vedo con Eshift spento e non la vedo con Eshift acceso la cosa non mi piace... sbaglio?
secondo me sì, perchè se l'eshift contribuisce a creare un quadro più compatto e ad eliminare la matrice, perchè non deve funzionare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
francis
Uno dei vantaggi dell'e-shift è quello di non farti più percepire i pixel e questo per quanto mi riguarda è un progresso.
Ah sì! Guarda che non se non vuoi vedere i pixel, non ti serve l'e-shift ultimo grido, basta che dai una bottarella alla ghiera della messa a fuoco.:D Così l'immagine ti viene più "cinema-like", come la chiamavano certi guru di cui non sentiamo la mancanza....
Peccato che poi l'eshift ha bisogno ri una ripassatina di sharpening per sistemare il pastrocchio...
-
Non ho scritto che non funziona ho scritto che non mi piace, io uso un PC ed esco alla risoluzione nativa sui 2k, qui dovrei uscire a 4k e subire la sua interpolazione con risultati peggiorativi rispetto alla sorgente originale (visto che deve per forza dowscalare alla risoluzione 2k), il fatto che non si veda la matrice e' un non problema per me, primo perche' a 4k la matrice non la vedrei comunque, secondo perche' era evidente la differenza sabato fra il Sony e il JVC.
Quindi avrei un pc con Madvr che mi fa il chroma upsampling di tutti i file, l'upscaling dei video 2k il tutto per essere poi downscalato e passato attraverso l'eshift... pero' non vedo la matrice... scusate ma no grazie... per me questo e' un pastrocchio sul segnale peggio della temuta doppia conversione in campo audio...
-
John, ogni tanto però il termine ''cinema-like'' lo utilizzo anche io, magari per altre questioni... non devo farlo più?? :O:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
onestamente pensavo che ci fosse la maturita' sufficiente per poter accettare che qualcuno non la pensi come noi senza abbassarsi a critiche da bar dello sport peraltro fatte altrove...
Si veramente deprimente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Ah sì! Guarda che non se non vuoi vedere i pixel, non ti serve l'e-shift ultimo grido, basta che dai una bottarella alla ghiera della messa a fuoco.:D Così l'immagine ti viene più "cinema-like", come la chiamavano certi guru di cui non sentiamo la mancanza........[CUT]
Eddài, ragazzi: non esageriamo! Uno dei vantaggi dell' e-shift è proprio quello di "nascondere" la struttura della matrice senza sfocare l'immagine; una soluzione che consente di avvicinarsi all'immagine senza il fastidio delle scalette dei pixel. Cosa che fino a non molto tempo fa era possibile soltanto con i proiettori tritubo. E vi assicuro che, per chi come me, ha un rapporto di visione di 1:1, è una soluzione molto utile. Vi ricordate la soluzione dei proiettori Panasonic serie PT-AE per nascondere la "griglietta"? Questa soluzione mi sembra nettamente superiore.
Per quanto riguarda il risultato di riprodurre immagini a risoluzione nativa 4K, forse è il caso di spendere due parole. Siamo d'accordo che i proiettori con e-shift riproducono praticamente 4 megapixel invece che due, sovrapponendo parzialmente due immagini full HD traslate di mezzo pixel in senso diagonale. Tutto molto bello e anche io, per riassumere, dico che siamo quasi a metà strada tra il full HD (2 megapixel) e la risoluzione 4K (8 megapixel), visto che - almeno tecnicamente - abbiamo 4 megapixel sullo schermo. Aggiungo anche che a conti fatti siamo più vicini ai 2 megapixel invece che a 4 megapixel poiché i pixel sono parzialmente sovrapposti.
D'accordo, la risoluzione nativa da 8 megapixel dei Sony non si discute. Eppure, se andiamo a controllare con segnali test a risoluzione nativa 4K, scopriamo che neanche il 520 è perfetto. Solo Sua Maestà VPL-VW1100 arriva a mostrare realmente tutti gli 8,85 milioni di punti dei tre microdisplay RGB.
Detto questo, bisogna dare anche atto a chi ha inventato il meccanismo e-shift e a chi lo ha implementato (sia JVC che Epson) che funziona molto bene. Con materiale a risoluzione full HD, abbiamo visto tutto che la distanza tra il Sony 520 e i tre proiettori con e-shift non era poi così elevata. Anzi: per chi era seduto lontano, complice anche lo schermo, alla fine ha preferito un po' di dettaglio in più dei proiettori con e-shift. Detto questo, è possibile regolare sia JVC che Epson per non esagerare con la maschera di contrasto. Ma ripeto: sono scelte soggettive e non mi sento di criticare chi preferisce questa o quella soluzione.
Ricordo soltanto che alla fine anche il miglior proiettore è comunque un compromesso. Magari, anche solo sul prezzo. Ma sempre di compromesso si tratta.
Rimane un fatto incontestabile. Sony è riuscita a costruire dei microdisplay da 8,85 megapixel con dimensioni incredibilmente piccole. Perché alla fine è questo l'obiettivo: fare matrici (ripeto, tecnicamente sarebbe meglio chiamarli microdisplay) con dimensioni tali che si possano utilizzare obiettivi e light-engine piccoli e poco costosi. Perché tutti son buoni a fare proiettori grandi come portaerei e obiettivi da 15 kg e pazienza se poi il proiettore in questione costa 200.000 Euro, come il JVC 4K nativo che da qualche anno viene utilizzato dalla NHK (la TV di stato giapponese) nelle demo del Super HiVision 8K.
Ad oggi, la soluzione di compromesso adottata da Epson e JVC sta recuperando terreno. Poiché lo scorso anno il divario tra i JVC e i due Sony "economici" (VW300 e VW500) era molto elevato in termini di risoluzione e dettaglio.
Emidio
P.S:
datevi tutti una calmata e basta anche con il sarcasmo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Per quanto riguarda il risultato di riprodurre immagini a risoluzione nativa 4K, forse è il caso di spendere due parole. Siamo d'accordo che i proiettori con e-shift riproducono praticamente 4 megapixel invece che due, sovrapponendo parzialmente due immagini full HD traslate di mezzo pixel in senso diagonale. Tutto molto bello e anche io, per riassumere, dico che siamo quasi a metà strada tra il full HD (2 megapixel) e la risoluzione 4K (8 megapixel), visto che - almeno tecnicamente - abbiamo 4 megapixel sullo schermo. Aggiungo anche che a conti fatti siamo più vicini ai 2 megapixel invece che a 4 megapixel poiché i pixel sono parzialmente sovrapposti.
Questo passaggio riassume perfettamente il motivo per cui non considero l'acquisto del JVC e quello successivo perche' non considero l'acquisto del Sony e ho scritto che adesso vale la pena aspettare, mi sembrano situazioni gia' viste molti anni fa con il FullHD.
Da una parte abbiamo un 2k maturo e un semi 4k, dall'altra un 4k ancora acerbo (colpa dell'ottica? Me lo devi dire tu), io passo.