Visualizzazione Stampabile
-
Da fortunato possessore dell'intera collezione nipponica, posso dire che mi ha lasciato davvero amareggiato il confronto con la versione italiana. Ho visto tutto d'un fiato il br italiano ansioso di godermi il doppiaggio (congratulazioni a Shito, a proposito!), ma sin dall'inizio sono stato distratto dalla differenza davvero macroscopica sul fronte video tra le due versioni (almeno, così è sui miei quasi 3 mt di base).
Abbiamo fatto il confronto in 3, tutti appassionati, e non abbiamo avuto dubbi sulle differenze...
-
ebbene, dopo aver letto tutti messaggi del topic...
premetto:
TV Panasonic TX-P50VT60T
lettore DENON DBP-4010UD
il lettore è collegato direttamente al TV tramite HDMI,
inoltre è collegato al pre-processore [Rotel RSP-1068] per i segnali audio in uscita (analogica) dal lettore.
il "punto"
durante la visione del film (24p), ogni due secondi, si attua un fermo immagine della durata di una frazione di secondo.
da quel che leggo nel topic, il problema è dovuto a un errato authoring, per il quale è stato realizzata la funzionalità PIP tra il film e lo storybord dello stesso.
(cito parte di un messaggio di mp3dom a pagina 3 del topic)
Citazione:
Per quanto riguarda invece il disco che si blocca:
Da veloce analisi, il disco mi risulta fuori specifica e quindi su alcuni lettori può funzionare male. Il problema è dovuto allo storyboard "picture in picture". Le specifiche bluray obbligano il film e il secondo video (in questo caso il picture in picture) ad avere le stesse caratteristiche di framerate e tipo di codifica (progressiva/interlacciata). Il film è a 24p quindi il picture in picture sarebbe dovuto essere anch'esso 24p. Invece è 59.94i. Essendo i video "muxati" assieme (un solo file contiene entrambi) il rischio è, appunto, che un lettore "ligio" alle specifiche non solo non esegua il picture in picture, ma nemmeno il film (o dia problemi in fase di lettura).
evidentemente, ci sono stati degli errori in (forse) più di una delle fasi di realizzazione del blu-ray.
sarebbe da auspicare che queste faccende, vengano messe in considerazione a chi forse pensa di fare un bel regalo,
mettendo la funzione PIP, in tali condizioni (incompatibilità di cadenza tra film e storyboard, o altro che possa essere).
ormai il danno è fatto.
mi unisco all'eventuale protesta per chiedere la realizzazione di un disco sostitutivo.
(non chiedo un disco col PIP con lo storyboard, fatto come andrebbe fatto.
mi accontento che lo storyboard sia 'separato')
(ora vado a scrivere del quanto, sul forum dei fan italiani dello Studio Ghibli
http://www.studioghibli.org/ )
-
Io rimango basito che si cerchino luminari per vedere un prodotto cosi' scadente. L'unico motivo per cui potrebbero decidere di sostituire il disco e'e quello dell'incompatibilità con alcuni lettori, non certo per la qualità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tomtommilan
per quale ragione l'audio é in 2.0?
Perché il movie ha 30 anni e fu realizzato con audio stereo, anche l'edizione JPN ha audio stereo ;)
http://www.blu-ray.com/movies/Nausic...Blu-ray/10885/
-
per un attimo avevo sperato in aggiornamenti. Il silenzio di Lucky Red comincia a diventare preoccupante.
-
Nessuno ha comprato pioggia di ricordi? Altri problemi di authoring?
-
Certo che proprio ora che stavo acquistando fiducia nella label....non ci voleva. Speriamo che rimedino in qualche modo. E che facciano una riedizione utilizzando il master utilizzato per il DCP oltre ad una compressione trasparente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Certo che proprio ora che stavo acquistando fiducia nella label....non ci voleva. Speriamo che rimedino in qualche modo. E che facciano una riedizione utilizzando il master utilizzato per il DCP oltre ad una compressione trasparente.
Ma guarda, l'attuale master è in realtà ottimo... se non fosse per la compressione.
-
Ho preso "pioggia di ricordi ". Ad un primo controllo mi sembra ottimo. Lavoro eseguito dallo stesso studio di authoring che ha curato il disco di Nausica. Questa volta complice anche il master video recente e.... meno rumoroso e una compressione ben gestita e dinamicamente più generosa il risultato è decisamente convincente. Se volete tolgo le ultime riserve dopo la visione con VPR e apro un 3d dedicato. @ Alpy x quanto concerne "Nausica"- concordo con Zabaleta - il problema non - è il master di per se molto buono e .... analogico ma la compressione.
-
Buono a sapersi, almeno questo.
-
ma io non capisco, se è sempre la stessa azienda di Authoring, come hanno potuto cannare così l'encoding di Nausicaa? E' assurdo. E com'è che la Lucky Red tace ancora?! Pazzesco.
-
quando è stato segnalato il problema di Si Alza Il Vento dopo quanto hanno risposto?
-
-
E' la versione amaray disco singolo, già prevista. Dubito sarà un nuovo disco, ma lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
ovviamente è lo stesso disco.
http://animangaplus.it/index.php?opt...d=35&Itemid=53