Visualizzazione Stampabile
-
Più che altro,a questo punto,sul philips bisogna verificare BENE che i difetti nella retroilluminazione spariscano nelle versioni definitive,perchè le misure ed il livello del nero,per come se ne parla,non è che siano proprio esaltanti(viaggiamo sul discreto o poco più),cosa che,purtroppo,vale per quasi tutti gli lcd testati.
Pretendo qualcosa di nettamente migliore di un "discreto".
-
ti straquoto.
sbrsare un sacco di soldi non è una cosa così seplice.
Attendo impaziente di poterlo vedere di persona? rumors sull'uscita? qualcuno ha provato a chiamare philips?
-
Preso "Digital Video HT" di Settembre. Vi posto un piccolo resoconto sulla sfida tra gli 8 Top LCD che sono:
-Acer AT4250
-JVC LT-42DV8
-LG 42LF75
-LOEWE INDIVIDUAL COMPOSE 46
-PHILIPS 47PFL9732D ( modello di preserie )
-SAMSUNG LE46M86
-SONY 46W3000
-TOSHIBA 37X3030
Premessa sul Philips : "Il philips è il primo televisore ad applicare il motion compensation anche sui segnali in alta definizione. Quello che ora gli altri fanno solo in definizione standard, il nuovo engine grafico Perfect Pixel HD lo fa in alta definizione ... di nuovo i primi, un passo avanti agli altri"
Dalle misurazioni di laboratorio si evince che il migliore per luminosità, nero e contrasto è il Sony che è l' unico a raggiungere il valore dichiarato di luminosità e picco del bianco di 550 cd a fronte di un nero di solo 0,15 nit con un contrasto misurato in modalità aggressiva ( modalità "Dinamica" ) di ben 3136 !
Nei colori invece il migliore è il Philips con un gamma pressoché costante in funzione della luminosità stabile sul notevale valore di 2,1 - 2,2 ( mentre il Sony qui lascia abbastanza a desiderare con un gamma incostante che oscilla tra l' 1,6 e l' 1,8 )
Sintesi del commento sul Philips : "questa è l' unica TV che permette di l' elaborazione del motion compensation anche in HD per eliminare i judder, sta all' utente scegliere se attivare HD Natural Motion per un immagine fluida o accettare il software così com'é ( se la scattosità è insita nel software non può essere considerata un difetto ). Dopo lo stadio di interpolazione intervengono i circuiti di elaborazione delle immagini tutti a 14 bit. L' ultimo stadio è quello in cui viene eliminato il motion blur : nel nuovo televisore lo scanning backlight dei modelli precedenti lascia il posto alla generazione di quadri a 100hz.
Da menzionare infine l' impiego di pannelli IPS"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Preso "Digital Video HT" di Settembre. Vi posto un piccolo resoconto sulla sfida tra gli 8 Top LCD che sono:
Anche se un po' ot...
Ci puoi dare un resoconto anche degli altri modelli della comparativa? Grazie
-
Secondo me si fa prima a comperare la rivista... ;)
-
Oggi la cerco anche io, cmq sempre da prendere con le pinze a mio giudizio le recensioni. COmuqnue esse siano (negative o positive). Dico questo nonostante da quanto detto da Marco75 noto che la pensano sommariamente come me me, percui semplicemente o Philips o Sony ;)
-
Dalla prova comparativa la tv che sembra avere la migliore qualità dell'immagine è il samsung.
Francamente mi aspettavo decisamente di meglio da sony e philips(anche perchè le loro tv sono molto più nuove ed ormai i nuovi samsung sono dietro l'angolo: quelli a led sono sempre più interessanti),ma va detto che il philips è pre-serie,quindi bisogna vedere se i problemi vengono risolti nella versione finale(oltre a vedere quanto migliora la tv).
Certo è che gli lcd sono sempre lcd: le misure sono quelle che sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Anche se un po' ot...
Ci puoi dare un resoconto anche degli altri modelli della comparativa? Grazie
LOEWE INDIVIDUAL COMPOSE 46:
+ buone prestazioni con segnale televisivo
+ molto convincente con i dvd
+ modulazione delle tonalità della pelle
- difficoltà nell' elaborazione della scala dei grigi
- pochi dettagli sulle basse luci
SAMSUNG LE46M86
+ resa video sopra la media
+ nero profondo
+ scala dei grigi abbastanza dettagliata
+ gestione del colore
+ fluidità delle immagini in movimento
+ quasi totale assenza dell' effetto scia e sfarfallamenti vari
+ la visione di dvd non introduce artefatti ne rumore
+ anche in modalità tv mostra buone qualità
SONY KDL-46W3000
+ upscale abbastanza accurato
+ discreta nitidezza delle immagin iin movimento con i dvd
+ molto soddisfacente in hd anche con scene di movimento
+ 24p visualizzato correttamente
- immagini non godono di un particolare senso di profondità
- contorni non sempre privi di scalettature
- ogn itanto l' apparecchio perde coerenza e si avverte qualche tremolio
- livello del nero non sempre particolarmente contenuto e con una certa tendenza verso il blu
- un po di disuniformità nella retroilluminzione
PHILIPS 47PFL9732D
+ upscale molto accurato, i particolari in rilievo
+ scalettature non avvertibili
+ brillantezza delle immagini con i dvd
+ il livello del nero che nelle misurazioni era apparso piuttosto alto, nella visione normale è ok
+ stabilità dei dettagli anche in movimento
+ senso di tridimensionalità superiore
+ i circuiti di motion compensation fanno un lavoro eccellente
+ livello degli artefatti molto inferiore a tutta la concorrenza
+ resa dell' ingresso component non ha nulla da invidiare alla hdmi
+ ClearLCD 100hz garantisce un elevato grado di nitidezza delle immagini in movimento
+ con materiale Hd questo philips ha una marcia in più riuscendo a effettuare sui segnali HD quelle elaborazioni che tutti gli altri riescono a fare solo in definizione standard
- angolo di visione non particolarmente ampio
- spostandosi lateralmente il nero tende al blu
- sulle basse luci si tende a perdere particolari che affogano nello sfondo.
- il buon senso del dettaglio e la vivacità del pannello evidenziano impietosamente i limiti del segnale televisivo e quindi non si può scendere sotto i 3,5m per vedere la tv analogica.
Edit: di tutti gli altri si parla generalmente male o in toni non entusiastici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
- il buon senso del dettaglio e la vivacità del pannello evidenziano impietosamente i limiti del segnale televisivo e quindi non si può scendere sotto i 3,5m per vedere la tv analogica.
Mi autoquoto per dire che visto che sto a 1,5m dalla Tv o prendo il 37" oppure con il 42" mi tocca prendere anche un DVDO in bundle per Sky e TV sd:rolleyes:
-
Solo sul Sony parlano del buon funzionamento col 24P?
Sugli altri non ne fanno menzione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Solo sul Sony parlano del buon funzionamento col 24P?
Sugli altri non ne fanno menzione?
Non fanno menzione specificatamente al 24p negli altri modelli, ma piovono elogi su tutti in ambito di materiale HD specie sul Philips.
-
Secondo me sul philips il 24p è gestito senza scatti solo digital natural motion attivato(il che me lo fa scartare subito dal novero dei possibili acquisti,come avevo detto in precedenza).
Per quanto riguarda il samsung,da quello che capisco,la pensano come noi: la fluidità è abbastanza buona,ma qualche microscatto rimane.
-
Thanks a lot Marco :D
_____________________
allora tutti quelli che consigliano gli m86 samsung non sono proprio dei pazzi... accecati dal TV!:D
sicuramente comunqe per i Samsung
- DTT integrato
- angolo di visione
Fine OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
SAMSUNG LE46M86
+ resa video sopra la media
+ nero profondo
+ scala dei grigi abbastanza dettagliata
+ gestione del colore
+ fluidità delle immagini in movimento
+ quasi totale assenza dell' effetto scia e sfarfallamenti vari
+ la visione di dvd non introduce artefatti ne rumore
+ anche in modalità tv mostra buone qualità
SONY KDL-46W3000
- immagini non godono di un particolare senso di profondità
- contorni non sempre privi di scalettature
- ogn itanto l' apparecchio perde coerenza e si avverte qualche tremolio
- livello del nero non sempre particolarmente contenuto e con una certa tendenza verso il blu
- un po di disuniformità nella retroilluminzione
PHILIPS 47PFL9732D
- angolo di visione non particolarmente ampio
- spostandosi lateralmente il nero tende al blu
- sulle basse luci si tende a perdere particolari che affogano nello sfondo.
- il buon senso del dettaglio e la vivacità del pannello evidenziano impietosamente i limiti del segnale televisivo e quindi non si può scendere sotto i 3,5m per vedere la tv analogica.
Edit: di tutti gli altri si parla generalmente male o in toni non entusiastici.
questa è la prova di quanto sia bravo 55 a dare giudizi.. ora capisco su ke tv vede il blu invece del nero(sony e philips):D :D
ps: stravince samsung ma ormai non è una novita per nessuno.
-
Volevo mettervi in guardia di non sottovalutare l'indicazione fornita per il modello sony 46w3000 sulla gestione del colore sia in modalita' estesa sia con impostazioni standard, queste non "conformita'" diciamo cosi' agli standard attuali rendono complicata la taratura finale e ne so qualcosa. ;)
...e dai risultati dei test mi sembra che LG ne esca molto bene.