No Alessio, dice che Sony e Pioneer ne hanno fatto una versione differente proprietaria e forse non la usano piu', tutti lo implementano.
Visualizzazione Stampabile
No Alessio, dice che Sony e Pioneer ne hanno fatto una versione differente proprietaria e forse non la usano piu', tutti lo implementano.
Quindi confermato che apparecchi hdm1 1.3 non dovrebbero soffrire di problemi di jitter visto che è il ricevitore a comandare il clock del lettore ?
Se vuoi vedi qui
http://www.avsforum.com/forum/91-aud...57-jitter.html
Queste le misure dell'Oppo 93/95 che dovrebbero supportare tale ipotesi:
http://www.audioholics.com/blu-ray-a...5-on-the-bench
Come previsto errore uguale a 0% quindi differenze impossibili fra i due...
Grazie mille , in questo documento è spiegato con schema a blocchi il funzionamento...
http://www.tami.hu/blog/AudioTranspo...MI_AES2011.pdf
sembrerebbe implementato solo da certe case ma le misure sull'oppo da te postate confermano o sembrano confermare questa assenza di errore...
Per chi e' interessato...
http://www.avsforum.com/forum/90-rec...l#post37652153
Grazie, ma trovo assurdo ed incomprensibile il fatto che testeranno e paragoneranno questi due pre multicanale....in stereofonia.... Mah !
EDIT: senza contare che il Marantz ha un costo più elevato di oltre il 50%
E' la loro procedura, prima in 2.0, poi in 2.1 e poi in 7.2.4, prima stereo e poi multicanale, con e senza EQ.
Stereo performance 1st via his NAS/HTPC via JRIVER via HDMI out WITH and WITHOUT room EQ in 2.0 as well as 2.1 and later in 7.2.4 (with and without room EQ).
In seguito lo paragoneranno anche al 7702 MKII (che costa meno dello Yamaha), condivido il discorso dei costi ma i pre che ci sono sono quelli, l'Onkyo 5530 in USA non e' ben considerato...
È quel later che non capisco. Cosa intendono? Più tardi nella stessa seduta di ascolto, o in un secondo momento a data da definirsi? Rimane il fatto che sono prodotti non paragonabili visto che il Marantz ha un listino di 4k e lo Yamaha di 2,5 k euro
Stessa seduta di solito, loro usano molto i pre mch in 2 ch quindi partono da li'.
Soldi a parte per me il confronto e' interessante, anche perche' il 5000 era al livello e per alcuni pure meglio del 8801 nei confronti passati.
Ma vedrei che il 5100 farà un figurone come qualità/prezzo, sono interessato pure io...
http://altadefinizione.hdblog.it/201...ento-firmware/
Mi sa che anche la prossima volta il DTS X non lo sentiamo.
A noi Marantzisti e' stato detto che prima di dicembre cicca di sicuro ed e' possibile passare a gennaio...
Per carita', problema relativo visti i contenuti disponibili.
Quindi finora bla bla bla e basta? :(
Non me ne sorprendo...creare hipe e basta, lo fanno a posta
Non affermavo questo. Sono favorevole al digitale e lo sono sin dalla sua nascita. Personalmente preferisco apparecchi allineati temporalemente che quelli pieni di armoniche del 2° e 3° ordine (leggi anche che preferisco amplificatori a transistori che quelli a valvole pur apprezzando alcune qualità di quest'ultimi). Ciò che volevo esprimere è che, seppur privi o quasi di jitter, le HDMI potrebbero avere delle implementazioni differenti che potrebbero portare a risultati d'ascolto differenti. Personalmente, trovo molto difficile che si possano udire queste implementazioni (un po' come affermare che un DAC capace di un S/R di -114dB suoni peggio di uno che performa a -120 dB - provocazione ndr -), ma non lo escluderei in modo categorico a priori. Basta ad esempio che un soc sia in grado di mantenere in modo più lineare i 5V e che per qualche motivo questo sia apprezzato lungo la linea risultando in un qualche cambiamento del suono. Dopo tutto, il segnale rsappresentato è un'approssimazione del segnale originale, quindi anche la risoluzione potrebbe cambiare. Se nell'ambito dei chip ho conosciuto dei veri e propri luminari che mi hanno insegnato molto, non ho mai avuto il piacere di conoscere ingegneri che lavorino sulle HDMI e che quindi possano spiegarmi quali differenze possono o non possono esserci tra soc di diversi produttori. Spero di aver chiarito