Visualizzazione Stampabile
-
il dogma sarebbe l'alta fedeltà, che questa sia stereo o multicanale, ma la correzione acustica nello stereo mi piace, nel multicanale nemmeno un po e visto che quando mi siedo a vedere un film è puro intrattenimento, emozione, ai confini col vero e proprio gioco direi che me ne sbatto, una volta che è ben equalizzato il sub vivo felice
-
Condivido appieno, una volta linearizzate le prime ottave e fino alla frequenza di shroeder basta e avanza....
quindi con un minidsp si fa gia un bel lavoro in multicanale
-
le basse son le più problematiche e non ci piove, si sistemano quelle e si è già a una bella metà dell'opera, forse anche di più
poi forse parlo così perché non ho un ambiente dedicato, lì logicamente mi sbizzarrirei a correggere passivamente
-
Sostanzialmente è stato il mio approccio...
considerando che ho fatto eseguire una correzione acustica passiva direi sopra la media (mi sono appena accorto che dropbox mi ha corrotto le foto nel topic :cry:) e avendo un tempo di riverbero sui 0,4 costante anche sulle basse, spero che la frequenza di shroeder sia molto bassa (mi dovrei mettere a studiare come calcolarla ma arrivato a questo punto preferisco vedermi un film); infine ho corretto attivamente il sub con un minidsp 2x4.
Così mi godo i film in pace :)
-
io ora col sub voglio mettere bene a posto il mini dsp visto che gli strumenti li ho, chiaramente mi ci vorrà tempo perché sono un esordiente totale :D
però già mi godo bene i film così e questo sundown pesta come un forsennato, colpi fisici, colpi viscerali, poi le vibrazioni al divano anche a bassi volumi e riverberi di molto inferiori rispetto al dayton 15 di prima, sebbene ancora non basti a coprire i miei MQ la soddisfazione è tantissima visto che ce l'ho a 2.80 metri per cui relativamente vicino
domani ritiro le DMV per cui le klipsch potranno tornare al loro posto (surround) visto che ora provvisoriamente sono nell'impianto 2 canali, sono ormai 40 gg che ascolto musica con le RB61 e sono senza surround per cui c'ho una voglia :D
-
scusa Stefano, ma leggendo le caratteristiche del tuo altoparlante mi sembra di capire che in cassa chiusa sia sconsigliato…
( SEALED BOX n/a )
NON so nulla di progettazione eh??
Ma dalla Fs a più di 30 hz sembrerebbe sia un altoparlante da SPL più che adatto a fare i 20Hz..
Che misure ha il tuo BOX chiuso ?
NON è una critica: vorrei che tu potessi aiutarmi, spiegandomi la tua scelta.:cincin::cincin:
Anche io sono in procinto di realizzare un megasub……..e la maggior parte li vedo con questo DAYTON 18"…...
-
La scelta di Stefano e' molto semplice, aveva una cassa dimensionata per il Dayton 15 (che aveva prima) e quindi del tutto insufficiente al Dayton 18 considerando il progetto di Stefano (i Dayton hanno richieste di volume piuttosto elevate), l' X18 invece a parita' di cassa permette un q della cassa da progetto decisamente preferibile, oltre ad avere caratteristiche decisamente superiori al Dayton come tenuta in potenza (oltre ad essere piu' sensibile che non guasta mai)
Essendo Stefano un "delinquente" a livello di volumi (quando passa da me gli viene sonno) era la scelta migliore ed ah potuto evitare di sostituire la cassa con una nuova.
Come mio consiglio cerca di capire quando le valutazioni per installazioni car audio sono riportate sui siti, qui parliamo di progetti HT che sono diversi e tranquillo che i 20hz li vede molto volentieri...
Ah, un driver da 18" ormai non e' piu' un megasub, e' un normale sub da salotto ;)
-
Direi che Luca ha ampiamente riportato il come mai del sundown
il dayton non è che sia male, ci mancherebbe, io non avevo voglia di rifare la cassa e volevo più tenuta in potenza, essendo in 45 mq non guasta la cosa,per cui ho fatto la pazzia, ma se fossi stato in 20 mq essendo l'ultimax parecchio più economico e comunque valido ci avrei pensato
la prima idea era affiancare un secondo 15 al vecchio dayton ma dakhan e la combriccola degli animali mi han fatto spendere 750 di driver ma non me ne pento in quanto è una bomba atomica
potresti pensare a un 18 pro in reflex tipo faital (350-400 euro mi pare)spesa contenuta ed altissima efficienza, io avevo fretta, ma se tu non ne Avessi avuta probabilmente avrei deviato su quel tipo di sub sempre a causa del mio grande ambiente e l'impossibilità di usare più di un sub se non doppio driver ok una cassa o due casse sovrapposte
-
Sempre meglio, bravo Stefano.
A quando il videoproiettore :sofico: ?
Non avevo mai sentito il marchio DMV ci puoi descrivere sommariamente le differenze rispetto alle Focal?
N.B.-perchè non carichi le foto a dimensioni accettabili (800X600) direttamente nel topic invece che mettere le anteprime con link? credo sia più comodo, io preferirei di sicuro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Sempre meglio, bravo Stefano.
A quando il videoproiettore :sofico: ?
Non avevo mai sentito il marchio DMV ci puoi descrivere sommariamente le differenze rispetto alle Focal?
N.B.-perchè non carichi le foto a dimensioni accettabili (800X600) direttamente nel topic invece che mettere le anteprime con link? credo sia più comodo, io preferirei d..........[CUT]
Grazie Emmanuele, si fa quel che si può :)
vpr? visto il nuovo sub col minidsp e le DMV penso che l'upgrade al vpr se arriverà sarà tra minimo un anno, il conto in banca ora piange :D
poi comunque dovrò pensarci bene, la mia disposizione in angolo richiederà senz'altro un telo motorizzato e fonotrasparente, insomma, serviran bei soldi, non escludo un passaggio a 65 pollici visto il punto di visione molto vicino....si vedrà :)
il marchio non è DMV ma AUDIOJAM, DMV è il modello, ho aperto un 3d per le impressioni, le differenze rispetto alle ottime focal che adoravo sta su tutta la gamma, MOLTO più equilibrata, meno affaticante e il doppio woofer da 22 è in grado di scendere molto di più rispetto sia alle focal che alle canton vento, anche la scena è più a fuoco, il suono "ti gira più attorno" e la voce è ancor più percepibile bene al centro e anche la separazione degli strumenti è più percepibile...perdonami ma i temini audiofili non sono nelle mie corde e scrivo molto d'istinto e poi sono solo 2 giorni che le ho, non ho ancora potuto far girare bene tutti i miei brani di riferimento
ho sempre paura di caricare foto troppo grandi per il forum per cui carico le miniature che sicuramente non vanno contro al regolamento e una volta cliccate si posson vedere a buone dimensioni, come mai preferisci direttamente qua? è solo un clic :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
come mai preferisci direttamente qua? è solo un clic
perchè aprire il link e aspettare che l'immagine si carichi è noioso (serve sempre qualche secondo, e per fortuna che ho la fibra, se penso a quelli che hanno connessioni lente ...)
le immagini in-topic delle dimesioni consentite sono immediate e spesso di grandezza sufficiente per essere esaustive. Certo per chi le carica c'è un passaggio in più da fare ma se non errò siti come Tynpic consetono il ridimesionamento automatico con l'upload.
-
io ho un'adsl penosa effettiva di 3 mega eppure oltre i 2 o 3 secondi non vado mai...
sicuramente è più comodo l'immagine grande qua :)
-
Complimenti, ti seguo con interesse!!
-
ti ringrazio, chiaramente sono lontano anni luce dalle realizzazioni pazzesche che si trovano in questo forum ma nel mio piccolo, specie nel 2 canali, credo di essere sistemato veramente bene.
prossimo step, ma se ne parla come minimo tra un anno, VPR, dal lato audio sono soddisfatto, manca quello video sebbene il vt50 calibrato + madvr mi da grandi soddisfazioni :)
-
Salve,mi scuso se ho sbagliato sezione ma non riesco a trovare quella adatta e siccome ho notato che siete esperti di audio ecc volevo farvi una domanda.
Ho collegato una soundbar con sub esterno alla tv tramite cavo ottico e volevo capire nel momento in cui accendo il bluray o la ps4 e vado nelle loro impostazioni audio selezionando uscita ottica,questi anche se collegati tramite hdmi con la tv che differenze avranno a livello audio? Non so se mi sono spiegato bene ma sono ignorante in materia ecco perché chiedo a voi,grazie.