Guren,
non abbiamo più novità sul pj istallato,
visto il mio interesse ad un CRT proprio un ECP
sarei interessato a come ti stanno andando le cose.
Mauro
Visualizzazione Stampabile
Guren,
non abbiamo più novità sul pj istallato,
visto il mio interesse ad un CRT proprio un ECP
sarei interessato a come ti stanno andando le cose.
Mauro
al momento tutto tace... sono troppo impegnato a guardarmi i miei dvd (seppure la qualità non sia ancora degna del mio ECP) per portare a termine la taratura :)
in realtà aspetto con impazienza l'incontro con gli altri possessori di ECP per aver modo di chiarirmi le idee sui prossimi passi da effettuare nella mia taratura perchè procedere a tentativi non mi è mai piaciuto molto.
dopo la trasferta di ieri in terra lombarda e dopo la conseguente visione dell'ECP4500 di Emanuele ho deciso che è il momento di rompere gli indugi e provare finalmente a mettere le mani "seriamente" alla taratura.
Dopo essermi consultato con Rouge circa un problema che afflige il barilotto delle lenti del tubo blu ho ho provato a fare come mi ha suggerito per vedere di porvi rimedio.
Il problema è questo: evidentemente il barilotto in questione ha avuto un passato "burrascoso" e il galletto del fuoco periferico (il primo dal davanti) non era presente e questo comportava l'impossibilità di messa a fuoco in quanto la lente non si muoveva lungo il percorso "stabilito".
Ho smontato (con molte difficoltà... ma voi dove li avete trovati dei giraviti lunghi a sufficienzaonfused: ) il barilotto e l'ho portato dal meccanico manutentore della fabbrica dove lavoro (persona sempre pronta a trovare soluzioni semplici ed efficaci a qualsiasi problema "meccanico" )che in un'oretta mi ha riparato il danno nel modo migliore possibili compatibilmente con il materiale che aveva a disposizione.
Attualmente ho resettato, nuovamente, la convergenza e mi appresto a ricominciare daccapo la taratura (il pj si stà scaldando) sperando che ora sia possibile mettere a fuoco in maniera decente il blu.
Ho così riletto nuovamente il manuale ma non riesco a chiarirmi un punto importantissimo:
secondo il manuale prima di iniziare bisogna eliminare qualsiasi tipo di correzione alla convergenza del verde entrando nel menù apposito (conv * 5) e poi spostando il crosshatch nella poszione di estrema sx (conv L), marcare il punto sullo schermo, e poi spostarlo completamente a destra (conv R).
Una volta marcati i 2 estremi di movimento bisogna ruotare il trimmer R121 e portare il crosshatch esattamente al centro.
Ebbene secondo il manuale tale trimmer dovrebbe trovarsi sul power deflection module del verde ma poi, sempre continuando a leggere il manuale in mio possesso, nella descrizione della power deflection board non c'è nessun R121 ma l'R16, l'R119 e l'R100 mentre l'R121 è nella V deflection & H regulation board.
Chi mi può dire quale trimmer devo regolare e, sopratutto, dove cavolo si trovano le power deflection board?
Se non ho capito male si trovano sotto ai tubi (nel mio caso sopra essendo il CRt a soffitto) ma io non sono riuscito a vederle :mad: mentre le altre schede sono tutte "facilmente" raggiungibili sul retro.
p.s. smontando le lenti ho potuto appurare che il tubo del blu è avbastanza stampato :mad: anche se fortunatamente i bordi della zona stampata non sono netti e questo non crea una cornica "netta" in una schermata bianca ma piuttosto un leggero alone sui bordi esterni.
Aspetterò fino a quando non peggiorerà tropo da non essere più sopportabile e poi sostituirò il tubo con quello di scorta che il venditore mi ha regalato.
Nel frattempo prego chiunque sappia rispondere alla mia domanda di aiutarmi :)
Per controllare il centraggio dei raster:
1) Colega al proiettore la fonte che userai con risoluzione gia definita, perche al variare della frequenza ti ritroverai a dover rifare tutto per la massima resa.
2) Dopo Conv 5 con le frecce tutto a SX e segni la posizione poi tutto a DX e segni poi misuri la metà e lo porti al centro con le frecce.
3) Abbassi il contrasto e guardi dento ai tubi che il segnale Test sia centrato, altrimenti devi portare al centro con regolazione del trimmer sulla scheda di deflessione sotto ai tubi.
Schede vecchio tipo con trimmer n° 119 verso centro scheda.
Schede nuovo tipo con trimmer n°2 verso post a DX.
4) Stesso discorso per tutti i tubi.
Cosa importante nei Ecp non correggere la posizione del raster con la convergenza ma lasciare sempre a zero, invece lo spostamento verticale non comporta problemi.
Attenzione ad usare un cacciavite lungo ed isolato per non fare caos...........
Saluti, Luca
quindi il manuale, che indica il trimmer R121 è sbagliato.
Anche io propendevo per questa ipotesi ma ho pensato di chiedere prima di combinare disastri (anche se non è affatto escluso che non ne combini lo stesso).
La scheda è sopra al tubo del verde dal lato opposto a quella dove si tovano i trimmer per G2 e fuoco elettrico giusto?
Ma ce n'è una per tubo oppure tutti i tubi si modificano da quella attraverso gli altri 2 rtimmer?
Nel frattempo grazie mille per averi dissipato il mio dubbio :)
Le schede di deflessione sono 3 una per tubo e sono montate sotto i relativi tubi e 1 trimmer quello per la dimensione del raster orizzontale funziona solo su quella del verde e comanda tutti i tubi simultaneamente.
Saluti, Luca
Ciao,
non ci tieni piu' aggiornato sulle nuove tarature ???
come vanno :confused: :confused:
oggi ho deciso di mettere mano nuovamente al proiettore...
la prossima volta che decido di farlo dissuadetemi in tutti i modi per favore :mad:
ho deciso di provare vedere come si regolava questo fantomatico astigmatismo ma, se proprio devo essere sincero, non ho notato nessun cambiamento ruotando gli anelli dei magneti posti sui tubi :confused:
in compenso però ne ho rotto uno: l'avevano fissato con due gocce di silicone... ovviamente io ne ho vista una sola e quando ho mosso la levettina mi è rimasta in mano :( :mad: :mad: (ad opgni modo dovrebbe essere un problema riparabile)
A questo punto ho deciso di lasciare tutto com'è e di aspettare di aver raccimolato soldi a sufficienza per far venire un tecnico (ad ogni modo attualmente non si vede poi male)
p.s. l'evento terribile della giornata però è un altro: mia sorella ha fatto cadere uno dei due Argonath dell'edizione da collezione di LotR :mad: (e dire che per evitare che i miei nipotini le vedessero le avevo nascoste, in attesa di decidere la sistemazione definitiva, nel ripiano più basso della mia scrivania a 3 cm da terra e protette da uno sportello... mia sorella ha aperto per prendere un libro e le ha fatte cadere :()
Caro Guren, c'ho ripensato, mi sà che mi arrangio.
A parte gli scherzi mi dispiace per il contrattempo sul tuo proiettore. In bocca al lupo.
te l'ho detto che era meglio se non venivo io :p
ad ogni modo onestamente del proiettore non me ne frega niente (intendo del piccolo guasto che ho creato perchè cmq l'astigmatismo si fa una volta e non si tocca più e cmq il magnete si può spostare ancora tranquillamente... riparato con un poco di attack) al momento i miei pensieri vanno alla mano mozzata ed all'elmo scheggiato dell'Argonath (considerando che tali statuine del cavolo comportano una differenza di 30e circa sul prezzo della versione estesa e che mia sorella ovviamente mi ha detto che non intende certo ripagarmi il danno subito :mad::rolleyes: )
Da oggi sicuramente ci sarà uno spettatore in meno nella mia saletta HT (anche se Home Theater è sicuramente esagerato per il mio impianto raffazzonato e male assortito :mad: )
Forse era l'occasione giusta per provocare le lacrime ad una donna:
fermarle poi si arrangia.
Dispiace anche a me :(
x consolarti ti posso dire che passero' un altro weekend senza proiettore :( :(
veramente si è messa a ridere dicendo che pensava fossero due statuine che mi avevano lasciato al ristorante cinese come omaggio.Citazione:
Originariamente inviato da Peval
Forse era l'occasione giusta per provocare le lacrime ad una donna:
fermarle poi si arrangia.
Quando le ho detto che la differenza tra l'edizione extended normale e la gift con le statuine era di 25€ mi ha detto che non ci pensa minimamente di darmi i soldi e che la statuina posso tenerla anche con la mano e l'elmo rotti che tanto non se ne accorge nessuno :mad:
..........DONNE.........:rolleyes: :p :)
attenzione a ruotare le levette dell'astigmatismo a casaccio. L'immagine con astig tarato male perde parecchia definizione.
Io sono un cane, e spesso imparo le cose solo dopo averci sbattuto la testa mille volte :) ma in pratica agendo sul fuoco (pispolino vicino ai tubi) up and down non devi notare nessuno spostamento del raster. Ci sono una miriade di messaggi su questo forum che ti spiegano come lavorarre sull'astig.
ciao