Oddio, se vogliamo aspettare i nuovi formati e il 4K nativo, aspetta pure :) ma rischi che passi parecchi mesi...tutto si evolve, bisogna capire che cosa vuoi te...
Visualizzazione Stampabile
Oddio, se vogliamo aspettare i nuovi formati e il 4K nativo, aspetta pure :) ma rischi che passi parecchi mesi...tutto si evolve, bisogna capire che cosa vuoi te...
Mi inserisco anche io. E' da qualche settimana che vorrei fare upgrade del mi lettore blu ray.
Sono indeciso appunto tra questo (come letto) ottimo pioneer lx58 ed il marantz ud 7007.
Peccato che non abbia le uscite bilanciate per il 2 ch come ad esempio l'lx 88 ed il marantz.
Mi piaceva l'idea di collegare il lettore con l'arman kardon con le bilanciate anche se non sò in effetti se migliorera la resa.
Lx 88 devessere il top anche in ambito audio ma siamo fuori budget.
Mi interessa si la sezione audio video dei bluray , ma vorrei guadagnare nella resa audio con cd e sacd.
L'oppo non lho mai considerato e non sò spiegarmi il perche. Non l'ho mai visto ne sentito ma ne parlano in troppi.
Ogni tanto è bello anche andare controcorrente.
Qualcuno possiede il marantz??per avere un confronto.
secondo me bisogna fare chiarezza, il modello LX58 è a mio avviso il top product nella fascia che arriva a max 650 euro di budget e resta comunque migliore dell'Oppo 103 che supera anche questa soglia di prezzo, migliore del marantz 5007 e di tanti altri.
Se passiamo a prodotti come Marantz UD7007 allora cambiamo fascia di prezzo e dobbiamo anche cambiare paragoni con altri prodotti perchè in questo caso dobbiamo confrontare con LX88, Oppo 105 e altri prodotti hi-end che però stanno tutti vicino ai 1000 eur
dipende tutto dal budget che ci si prefigge
è ovvio che un Oppo 105 è una bestia paurosa, ma devi averci li sordi :)
E' per quello che sono indeciso , dici che il marantz 7007 è in unaltra fascia di prezzo ma lo trovi attorno ad 800 euro.
Il pioneer lx 88, l'oppo 105 siamo sui 1300/1400, beh non proprio le stesse cifre.
E' per quello che la mia decisione sta per cadere sul marantz proprio perchè è nel mio budget e farei l'accoppiata col sinto.
Ho gia testato altri prodotti marantz e sono stato molto comtento, anche il lettore cd 6005 mi da soddisfazione.
Mi chiedo spesso non avendo potuto ascoltare ud 7007 con cd o sacd a quale lettore cd/sacd (semplice) puo essere paragonato.
Piu di un cd 6005 ?, come un sa 8005 ? , chi lo puo dire.
Scusate l'intromissione, sto leggendo un sacco di thread perché è parecchio che vorrei cambiare lettore blu ray. Penso al Pioneer lx 58 perché sono convinto che migliorerei notevolmente l'ascolto dei cd in analogico e dei file da usb sempre usando il converitore del Pio. Il mio problema è questo: l'Edge avrebbe ancora senso? se invece del Pio pensassi a un Oppo 103 che ha un ingresso hdmi potrei vendere l'edge e recuperare più della differenza fra Pio e Oppo, ma ne varrebbe la pena? Usare l'Edge solo come switcher mi sembra uno spreco di risorse, o secondo voi rende comunque più versatile l'impianto? Confermate che il pio sull'audio è un signor lettore?
a mio modo di vedere le cose, tutti i prodotti vanno usati cercando di sfruttare al massimo le loro potenzialità quindi magari sono d'accordo con te nel dire che l'Edge come semplice switch può risultare uno spreco.
ad ogni modo, ho avuto Oppo 103 e tutt'ora ho il Pioneer ... il punto di forza dell'Oppo sono proprio le sue maggiori potenzialità dal punto di vista di ingressi e uscite audio/video. Il pioneer ne ha di meno, ma per la mia esperienza posso dirti che a livello di audio analogico e video (uso molto i bluray e dvd per vedermi i miei film preferiti) è superiore al Oppo 103
Quindi mi consigli il Pio e lasciar perdere con la sostituzione dell'Edge da parte dell'Oppo?
Possiedo il Pioneer BDP-LX88 da un paio di giorni ....... lettore veramente hi end sia sotto il profilo audio che sotto quello video . Contentissimo della scelta fatta :-)
Dopo molti ascolti in ambito hifi (credo il ragionamento si possa fare anche con i lettori br) ho capito che il telaio rigido anti vibrazioni aiuta ad avere una lettura del supporto più precisa; se la lettura è più precisa significa codificare con maggiore precisione i dati, e se i dati sono convertiti con elettroniche di alto livello si hanno maggiori risultati nella resa.
Questa cosa l'ho notata con il mio lettore cd per l'audio analogico, rispetto ad altri lettori di minore qualità costruttiva ed elettronica.
Il pio lx58,oggetto molto interessante legge anche le Iso?
Le uso per legge non le legge più nessun lettore
ho letto la maggior parte dei post, siccome devo fare un upgrade del lettore br (dal 2007 ho la ps3)
è un bel po di tempo che tengo d'occhio i vari lettori br.
Per quanto riguarda l'audio stereo, non mi interessa molto, ho già un impianto fatto apposta, se rende anche a livello stereo audio ben venga, ma non è la priorità.
Premetto di avere ancora un impianto audio home theatre non recentissimo (AV Receiver senza hdmi, modello in firma), ma siccome QUASI tutte le sorgenti audio dei film bluray, sono audio DD o DTS, pochissime in DTS HD o Dolby True HD, reputo ancora oggi non vantaggioso, in termini economici, un impianto di alto livello per le sorgenti DD HD e DTS HD.
Detto questo, La mia priorità è la qualità video, e la possibilità di leggere tramite rete locale i file dal un pc collegato ad essa.
In termini visivi, vorrei sapere quale lettore br rende meglio. Ho visto molti commenti, contrastati tra Oppo e questi modelli di Pioneer, aspetto vostre risposte, grazie.
Buongiorno a tutti
mi chiamo Luca e vorrei chiedere a chi possiede il BDP LX58 un paio di cose per favore.
Sto decidendo di acquistarlo e lo utilizzerei molto in modalità stereo per ascoltare i CD, in breve come suona? Ne vale la pena o dovrei orientarmi su una macchina dedicata sempre sotto i 1000 euro?
Ho molta musica FLAC su hard disk, come suona con questo lettore? E altra cosa importante: come gestisce le cartelle audio? Ho più o meno un centinaio di cartelle. Attualmente gestisco la musica liquida con Jriver.
Buongiorno
nessuno può aiutarmi?