Altri due titoli con codifica inglese DA: Step up all in e Teenage mutant ninja turtles (oltre alla prossima edizione deluxeturbointercooler di Gravity, prevista per febbraio)
Visualizzazione Stampabile
Altri due titoli con codifica inglese DA: Step up all in e Teenage mutant ninja turtles (oltre alla prossima edizione deluxeturbointercooler di Gravity, prevista per febbraio)
L'edizione pompata di Gravity è sicuramente da attendere con ansia,gli altri due potrei forse usarli come sottobicchieri durante le feste.:)
Speriamo che l'Atmos inizi a deliziare film decenti anche del pdv artistico e non solo tecnico.
Visto il disco 3D: inutile dire che la qualità video è da mascella a terra per tutte le due ore e mezza del film, le scene IMAX, la maggior parte, sono davvero sensazionali per senso di profondità e coinvolgimento, ed in ogni caso la terza dimensione si percepisce per tutto il film; dettaglio spaziale sui transformers (la "barba" di Hound, tanto per fare un esempio). Purtroppo, causa infestazione di parenti (:asd:) niente impianto HT, ma spero di poterlo ascoltare come merita quanto prima (ovviamente in audio originale, purtroppo niente Atmos però)
Ciao....non vorrei andare contro corrente ma la versione steelbox 2D esclusiva Amazon mi è sembrata ricca di grana.....quando la ragazza torna a casa da svuola fon le amiche e prende le kettere nella buchetta, mi pare ne sia un esempio.
Potete darmi delucidazioni? Grazie
Il film contiene molte scene girate in pellicola 35mm quindi hai di sicuro beccato una scena di quelle.
Che poi da come lo fai notare sembra quasi un difetto mentre è una caratteristica naturale della pellicola che va a comporre l'immagine creando un dettaglio altissimo, almeno questa è stata la mia sensazione al cinema in 2D
Ho sentito l'incipit di transformers 4 in dolby atmos. Piu che altro come test dopo l'upgrade dell'impianto (da 7.1 sono passato a 7.1.2). In effetti e notevole...i dinosauri nella fuga si muovono tra tutti i i diffusori e, tocco di classe, le astronavi passano anche sopra la testa :p...speriamo che comincino a mettere pure l'italiano prima o poi :(((
Lo devo vedere tutto comunque...mi riservo il giudizio completo :)
Con quali elettroniche ?
Vorrei saperlo pure io :D
Infatti! Dici dici! :D
Prima che Fbrighi ci delizi (maledetto!!!!:D) col suo Dolby Atmos,chiedo lumi su una cosa.
Ho appena acquistato l'ampli Denon avr x2100W e naturalmente non ha questa codifica. Ho provato proprio qualche minuto fa l'inizio di Transformer 4, e il flag che appare in lingua originale è Dolby HD.
Ora chiedo: Quanto del Dolby Atmos (come sensazione,ovvio) puo' riprodurre senza averne le caratteristiche? In apparenza è una domanda stupida, ma credo capiate il senso...voglio dire: La traccia inglese, essendo nata per spingere maggiormente e spazialmente rispetto alle sorelle "minori", risulterà secondo voi superiore all'ascolto ANCHE attraverso un ampli e un lettore BD che NON posseggono le caratteristiche per farlo?
Scusate la farraginosità del testo.......
Eccomi qui :).
Dunque, come elettroniche ho un Oppo BDP93, con una hdmi che esce verso radiance mini 3D e poi JVC Rs45 e l'altra diretta all'ampli. L'ampli in questione è un Denon X5200W, che ha sostituito un Onkyo Tx Sr 705 dopo quasi 7 anni di anzianità.
Ho interfacciato tutti i diffusori esistenti (la configurazione era già 7.1, con canali frontali Wharfedale e surround Energy Take) aggiungendo come diffusori "a soffitto", le Onkyo KKH-410. La soluzione è provvisoria, in quanto sono in attesa delle due coppie di Energy da installare a soffitto, per mantenere l'omogeneità dei surround. Disgraziatamente quelle Energy non si trovano quasi piu (almeno in Europa), ho dovuto farle arrivare dagli USA.
La soluzione Onkyo come sapete prevede due woofer che "sparano" verso il soffito e la cui riflessione da la parvenza di suono proveniente dall'alto...ero scettico sulla resa di una cosa del genere...devo parzialmente ricredermi. In effetti c'è ed è piuttosto marcato l'effetto soffitto...mandando il trailer atmos Amaze, la pioggia sembra provenire proprio da sopra la capoccia :).
Tornando a Trasformers, va detto che la differenza tra Dolby TrueHD e atmos è sottile...atmos lavora per "oggetti", ciò vuol dire che nella sua colonna, alcuni dettagli (presenti cmq nel missaggio 7.1 standard) vengono inseriti in modo dinamico dal processore...per cui per alcuni "effetti", a differenza della traccia trueHD, è il sistema a localizzare e modulare i canali (basandosi sulla configurazione di cui dispone). In definitiva, ciò che si sente in più rispetto il trueHD sono questi effetti "oggetti" ... che ancora non sono diffusissimi nei mix (il sistema è giovane e i mixatori sono ancora "prudenti"). Nel caso di T4, nell'incipit, hanno messo diversi "oggetti" nello spostamento dei dinosauri e delle astronavi (che come detto, a un certo punto, passano dal frontale dx, sul soffitto dx, poi sx per terminare poi nel surround sx e back sx). Questo in trueHD non c'è. Ovviamente, più canali ci sono, meglio è...motivo per cui la massima resa del sistema è nei cinema (dove ne hanno piu di 64 di diffusori), nel domestico la differenza si nota comunque (specie per gli effetti a soffitto).
Appena vedo tutto il film vi dico come mi è parso. Nota tecnica, confermo che non ci sono stati problemi col lettore Oppo. Pur mantendo il vecchio firmware (per leggere le iso), basta veicolare in bitstream sull'hdmi che il denon riconosce subito l'estensione dolby atmos. Parimenti nessun problema nella riproduzione (salti o interruzioni), almeno per ora.
Che dire...attendiamo qualche disco in più e in italiano (le tartarughe ninja mi pare sia il prossimo)...
FKB
Step up 5: All in edizione USA, Lionsgate, ha una codifica DA, mentre le edizioni EU, Universal, usano il consueto DTS HD MA; c'è poi in effetti Teenage mutant ninja turtles in arrivo da noi la prossima settimana (stranamente con largo anticipo rispetto ad altri paesi europei di solito più considerati); quindi a febbraio sarà la volta dell'edizione Deluxe di Gravity
ragazzi scusate la domanda un po' stupida...ma anche voi avete dovuto diminuire sensibilmente il volume del vostro sub?..io pensavo di aver raggiunto il record con godzilla,quando lo abbassai di ben 11db...con questo trasformers invece l'ho dovuto settare a - 15db...:eek:
Qualcuno puo' gentilmente (se puo',of course!!) rispondere al mio post qualche misura sopra? Grazie mille...non l'ho citato per non rompere le scatole ulteriormente...:cool:
Il dolby atmos non è una codifica di compressione diversa, è un diverso mix a monte (la somma del mix 7.1 e di alcuni effetti aggiuntivi). Per cui, se ascolti il dolby THD originale, sentirai il mix 7.1 originale, con la codifica lossless originale.
Il dolby atmos invece ti aggiunge effetti e canali su cui riprodurli...per questo mi viene da dire che no, non ti resta nulla del dolby atmos ascoltando in dolby THD.
FKB