Visualizzazione Stampabile
-
Un saluto a voi possessori di questo lettore BD. Volevo chiedervi proprio le vostre impressioni riguardo alla qualità dell'audio inviato tramite uscita HDMI, avendo un'Anthem MRX 510 esso ha solo collegamenti HDMI e non analogici. Ho letto inizialmente che il suono di questo lettore sembra essere moscio, poco profondo per quanto riguarda i bassi rispetto ad altri lettori, ed in parte vedo che viene definito come avere un suono molto trasparente, chiaro e preciso. A me interessa la qualità video e dell'upscalig ma molto interessato anche alla funzioni che permettono di spengere completamente tutte le uscite Audio e Video non adoperate per migliorare il suono dalla HDMI. In definitiva mi consigliereste questo lettore? Grazie a tutti
-
Per me questo lettore è eccezionale in rapporto al prezzo e rimane più versatile dell'oppo103 sia per il fatto di avere HDMI 2.0, sia per le uscite 2canali separate con dac proprietario separato rispetto a quello delle uscite analogiche mch.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manuvlf
Per me questo lettore è eccezionale in rapporto al prezzo e rimane più versatile dell'oppo103 sia per il fatto di avere HDMI 2.0, sia per le uscite 2canali separate con dac proprietario separato rispetto a quello delle uscite analogiche mch.
Sapevo che il Panasonic BDT700 ha 4 DAC propietari sviluppati internamente con campionamenti fino a 192kHz/32 bit, non sono DAC propietari anche quelli per il multi-ch ?
inoltre il lettore ha un efficace riduzione dei Jitter da HDMI efficace ed un filtro per prevenire il Ringing Effect, è dotato di SoC ARM Cortex-A9 MPCore Dual-Core ed un nuovo processore UniPhier MN2WS0220 sviluppato appositamente da Panasonic
-
Sicuro?
L'MN2WS0220 e 'stato lanciato tipo nel 2011
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Sicuro?
L'MN2WS0220 e 'stato lanciato tipo nel 2011
Da quello che ho letto è una versione migliorata e potenziata del processo UniPhier che montano VT/ZT60, che tra le cose sul BDT700 si occupa di fare l'upscaling dei DVD e BD fino a 4K, non sono noti però il clock e la memoria della vers. 2014 del BDT700, l'upscaling è stato ritenuto superiore a quello effettuato internamente dagli recenti tv led 4K di Panasonic, la qualità dell'upscaling del BDT700, stando ad alcune recensioni è molto simile all'Oppo 103 con processore Marvel
BDT700
Blu-ray 1080p-compatible 4K
reader 2D/3D Blu-ray, DVD, CD
4K Upscaling 2160/24p and 2160/60p
Two HDMI 2.0 CEC compatible 3D 1080/24p, 2160/24p and 2160/60p
New UniPhier SoC MN2WS0220 and Dual Core ARM Cortex-A9 MPCore 4K Chroma Direct Up Conversion
Play 4K videos and pictures 4K
7.1 Analog output: 4 DACs 192 khz and 32 bit
All-aluminum chassis and isolated (RFI / EMI) with anti-vibration feet
Touchscreen remote
96kHz Surround Re upsampling-Master, Improved and see many DSP
Compatible Miracats
Multimedia USB / UPnP and Samba (Client / Server): MKV, H264, HEVC, AVI, M2TS, TS, Divx Plus HD, MP3, Flac, 4K JPEG, XviD, AVCHD, AAC, WMA
Wi-Fi and integrated Wi-Fi Direct
http://www.hdfever.fr/wp-content/uploads/2014/01/1.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
la qualità dell'upscaling del BDT700, stando ad alcune recensioni è molto simile all'Oppo 103 con processore Marvel[CUT]
Fino al 1080p e' ottima allora, oltre no.
L'oppo 103 scala in modo mediocre al 4k
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Fino al 1080p e' ottima allora, oltre no.
L'oppo 103 scala in modo mediocre al 4k
il recensore francese, rispondendo a delle domande sul BDT700:
l'Oppo 103EU con processore Marvel QDEO è migliore nell'upscaling dell'Oppo 103D con processore VRS, entrambi gli Oppo a 4K sono limitati a 24p, il BDT700 stando a quanto dice è un riferimento in upscaling 4K / 60 4 : 4: 4,
la resa dell'elaborazione video con i BD è paragonale a quella dell'Oppo 103EU, solo che quest'ultimo ha un leggero filtro DNR attivo dall'uscita HDMI, che riduce-elimina eventuale rumore residuo, ma rimane pur sempre un filtratura applicata di default sul segnale in uscita, tale filtraggio è eludibile solo attraverso una gabola, sfruttando un "bug" del frimwere,
l'Oppo 103D avendo un processore video diverso, pare non avere questo filtraggio fisso di default del 103EU,
il Pana BDT700 come il suo predecessore, non ha filtraggio di default dell'Oppo 103EU, ma come l'Oppo offre controlli avanzati, un vero salto in avanti rispetto al BDT500, se non si esagera si possono avere immagini naturali, ma con un maggiore stacco e dettaglio visibili, maggiore tridimensionalità della scena e dettaglio fine, mantenendo un immagine naturale senza effetti collaterali degni di nota, con i dvd ci si può spingere fino a +3 con le nuove regolazione della nitidezza, ben quattro barre separate, più una ulteriore dedicata alla correzione bordo, per un lettore dal costo pari a circa 500€ non credo si possa chiedere molto di più.
la resa audio e davvero Hi-Fi, è un po' meno casinista-rumorosa del vecchio lettore Panasonic BD85, che aveva anche un volume d'uscita un pelo più alto, non avevo mai sentito così bene la voce di Phil Collins in Tarzan della Disney, persino un film semplice come i Chipmunks, visionati il primo ed il terzo in DTS lossy italiano, la resa delle voci sia nelle parti parlate che cantate, acquisisce maggiore chiarezza ed intelligibilità e maggiore ariosità, in alcune tracce audio e possibile scorgere anche alcuni dettagli in più, ad esempio in Michael Jackson's This is It oltre a maggiore ariosità e naturalezza delle voci, timbro più pulito, maggiore trasparenza, non sono differenze enormi, ma facilmente individuabili per chi ha un po' d'orecchio attento e conosce quello che sta ascoltando.
-
Son riusciti a fare un lettore che con AVCHD codificati a 24Hz nn li riconverte forzatamente a 60?
mai riuscito a calibrare un tv con un disco test da lettori BD pana proprio per questa limitazione ma ammetto di essermi fermato al 310,poi sono passato a denon e oppo.
-
sera,sono interessato all'acquisto di questo pana,da aggiungere al nuovo vpr 3d che mi appresto ad acquistare,affiancandolo al vecchio che ho già,il planar pd7010,ma con l'audio in analogico 5.1/7.1 come si comporta?Ho uno yammy dsp ax-1 e lo devo collegare in analogico,come si comporta con i bd-r masterizzati?Per i file multimediali "salto"ho già un ottimo lettore il dune base hd 3.0(non 3d)
-
Ha tutti i possessori del lettore Panasonic BDT700 che possiedono Kill Bill volume 1, la vecchia edizione blu-ray Disney/Miramax:
stasera volevo rivedermeli entrambi, partendo dal primo e scopro che col nuovo lettore "Panasonic BDT-700" ho l'ultima versione del frimwere rilasciata di fabbrica, avendolo acquistato un paio di mesi fà, all'avvio di Kill Bill volume 1 (la vecchia edizione Disney italiana ad alto bit-rate, non la recente Eagle) dopo il logo Miramax a 24p, quando carica il menu (mezzo secondo essendo il lettore nuovo molto veloce) invece di apparire il menu, lo schermo diventa nero, come quando il segnale è assente, nessuna immagine ne audio, sul display del lettore si vede la scritta Play, invece dello scorrere dei secondi, ho pravota a stoppare e riavviare, togliere e rimettere il disco, quando arriva al caricamento del menu l'immagine scompare, nessun suono, disco inutilizzabile, il disco è perfetto nessun segno, ne polvere, ne ditate, è perfetto come nuovo, ho anche il celofan sopra la confezione e sul vecchio lettore Pana BD85 (bis nonno del nuovo Pana 700 che ho preso di recente) lo avrà visto 2 o 3 volte al massimo, ha sempre funzionato perfettamente, ovviamente ho provato anche il disco di Kill Bill (sempre edizione Disney italiana, no Eagle), il due lo carica al primo colpo senza problemi il menu, non capisco perché il primo non mi carica il menu sul nuovo lettore, mentre il secondo nessun problema se ricordo bene il menu del primo era un po' diverso, non so da cosa possa dipendere questo bug, se cè un modo per risolvere ?
-
ciao a tutti ,questo lettore piace molto anche a me, ero indeciso tra questo e il philips 9700 qualcuno può darmi un consiglio in merito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
resa dell'elaborazione video con i BD è paragonale a quella dell'Oppo 103EU, solo che quest'ultimo ha un leggero filtro DNR attivo dall'uscita HDMI, che riduce-elimina eventuale rumore residuo, ma rimane pur sempre un filtratura applicata di default sul segnale in uscita, tale filtraggio è eludibile solo attraverso una gabola, sfruttando un "bug" del frimwere,
l'Oppo 103D avendo un processore video diverso, pare non avere questo filtraggio fisso di default del 103EU, [CUT]
Per bypassare il filtro dell'Oppo si puo usare il trucco dell'HDMI2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca franchi 148
ciao a tutti ,questo lettore piace molto anche a me, ero indeciso tra questo e il philips 9700 qualcuno può darmi un consiglio in merito?
il BDT700 è più recente del Philips, ed è dotato du una HDMI 2.0 (uscita 4K / 60p e spazio colore 12-Bit), a livello di Upscaling dei dvd dovrebbero essere simili i due lettori, a livello di controlli fi sharp non sprei, il 700 permette di avere più dettaglio e tridimensionalità senza fare danni grazie ai nuovi controlli della nitidezza, per quanto riguarda i DAC audio il Philips ha i classici Burn Brown 24-bit, mentre il Panasonic ha dei nuovi DAC a 32-Bit sviluppati internamente, dalle stesse persone che ora stanno riportando in vita il marchio Technics, se non hai dei Super Audio CD, per la sola qualità AV di BD/DVD io andrei di Panasonic, se poi hai una tv pana, non avrei il minimo dubbio su quale scegliere, i punti di forza del Panasonic sono la rielaborazione video del colore in 4:4:4, nuovi buoni controlli della nitidezza dettaglio, qualità audio 7.1 eccellente, da HDMI rispetto al mio precedente lettore il miglioramento della trasparenza, dettaglio e controllo dei bassi è soprendente, varia da disco a disco, e come se avessi migliorato i DAC interni del mio sinto, tutto questo solo da HDMI, sfruttando la seconda uscito, e disattivando tutte le uscite audio e video non utilizzate (persino le ottiche e possibile disabilitare), il suono riprodotto è veramente Hi-Fi, grande soddisfazione, finche non lo sentito mai avrei potuto credere ad un tale miglioramento, ben udibile, la cifra richiesta per il 700 è pienamente ripagata dalla qualità AV di questo lettore, non credo potessi trovare un lettore migliore da accoppiare al plasma Panasonic e al sinto Pioneer, che entrambi ringraziano la qualità dei segnali donati dal BDT700.
-
grazie 1000 per la risposta, e a livello video può giocarsela anche con un oppo 103 d? o chiedo troppo?
io lo collegherei al mio pre onkyo pr sc 886, considerando che non mi interessa il 3d pensate che possono esserci dei problemi?in considerazione del fatto che il pana è una macchina molto più evoluta del mio pre.
-
Anche meglio del 103d di cui, a me personalmente, non piace come lavora il darbee.
Io ho avuto il pana fino ad un mese fa.....qualità video strepitosa ad un prezzo ragionevole.